Produttore: FIBARO Categoria: Attuatore / Sensore Tipologia: Spina intelligente con misuratore di assorbimento con indicazione visiva Tecnologia: Z-Wave Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
S’ILLUMINA (D’IMMENSO?)
Tra i componenti di domotica personale le spine intelligenti sono, forse, tra i più apprezzati, compresi e diffusi. Il motivo è semplice: sono di facilissima implementazione e sopratutto comprensione rispetto alla funzionalità offerta. Frapponendosi tra una spina murale e la spina di un’utenza elettrica, infatti, permettono all’utente di attivare/disattivare l’erogazione della corrente verso l’utenza stessa, permettendo quindi di controllare l’erogazione della corrente.
FIBARO, con la sua Wall Plug della linea “Home” presenta sul mercato una spina intelligente dotata della funzionalità classica, ma anche di un sensore in grado di fornire la lettura istantanea di assorbimento, allo scopo sia di monitorare i consumi sia di gestire eventuali carichi eccessivi. In questa recensione prendiamo in analisi la versione basata sullo standard Z-Wave, quando esiste, come noto, anche in versione compatibile con lo standard Apple HomeKit.
Questo attuatore nasce ovviamente per il proprio ecosistema FIBARO “Home” (Z-Wave), ma il grado di integrabilità verso altre realtà operative, come vedremo, è piuttosto alto.
Caratteristiche
FIBARO Wall Plug si presenta ben costruita, in una plastica ABS di ottima qualità, con occhio particolare al design. La spina (ovvero i contatti che entrano sulla presa murale) è in formato F “Shucko”, mentre la sua presa di uscita può ospitare sia spine F “Shuko” che spine di tipo C (quindi senza contatto di messa a terra). Il carico massimo supportato è 10 Ampere, ovvero 2300 Watt. Le dimensioni sono quelle tradizionali per gli attuatori di questo tipo, ma tra ti tanti modelli sin qui testati, questo è uno dei più compatti.
L’unità presenta un piccolo pulsante preposto al reset dell’unità e al comando manuale della stessa nonché un LED di stato multicolore circolare (posto sulla corona frontale esterna) in grado di comunicare istantaneamente all’utente le varie modalità operative (in paring, connesso, in uso ecc.) e l’informazione relativa al carico attualmente erogato dal Wall Plug tramite i seguenti colori:
- 0W – bianco
- 100W – blu
- 200W – verde
- 400W – giallo
- 1000W – arancio
- 1800W – rosso
- 2300W – viola
Si tratta di una funzione particolarmente gradita e che distingue questa unità da molte altre spine intelligenti dotate di sensore di assorbimento, le quali possono essere consultate solo tramite strumenti di gestione finale come smartphone/computer e/o smart speaker. Come vedremo più avanti, per l’anello luminoso è anche possibile impostare uno specifico colore fisso.
Installazione
L’installazione è, alla fine, relativamente semplice, come anche spiegato sul manuale. Al di là di alimentare l’unità inserendola nella presa da controllare, la procedura di installazione vera è propria è intesa come quella di aggiungerla alla rete Z-Wave operativa presso la propria abitazione, rete che ovviamente prevede un HUB personale che la gestisca.
Esperienza d’uso
La spina funziona come deve: non ha particolari problemi di latenza, se rimossa/ricollegata alla rete elettrica si ricollega alla rete Z-Wave quasi istantaneamente, il sistema che consente di comprendere il carico in un colpo d’occhio è reattivo e particolarmente comodo.
Ovviamente abbiamo testato l’attuatore – come vedremo a seguire – con vari ecosistemi: il suo (FIBARO “Home”) ma anche con Homey e con Home Assistant. In tutti i test non abbiamo rilevato particolari problemi.
Compatibilità
Come per qualsiasi componente basato su protocollo Z-Wave, l’analisi in termini di compatibilità va effettuata in relazione non tanto della compatibilità diretta che il componente offre (fisiologicamente nulla) quanto a quella indirettamente garantita dalla domotica personale presso la quale la rete Z-Wave – sulla quale viene attestato il componente – è gestita.
Se consideriamo – come troviamo sia giusto fare in questi casi – la compatibilità possibile integrando il componente a un HUB personale (come approfondito nel paragrafo a seguire), allora tale compatibilità è massima, in quanto l’adozione di HUB personali fornisce compatibilità a tutti gli smart speaker, ad Apple HomeKit a IFTTT e molto altro ancora.
Integrabilità domotica
Sul fronte integrazione FIBARO Wall Plug è piuttosto versatile, senza presentare particolari problemi tecnici.
FIBARO HOME CENTER
Il primo test ovviamente lo abbiamo effettuato con l’HUB della linea FIBARO, ovvero Home Center 2 (FIBARO ci segnala che su Home Center 3 l’integrazione apparirà diversamente, quando avremo occasione lo appureremo). Ovviamente l’integrazione funziona alla perfezione, ma sarebbe impensabile che così non fosse.
Questa integrazione fornisce all’utente non solo le funzioni attese, ma anche il raggruppamento automatico dei consumi cumulativi rilevati su base ora, giorno, settimana e mese.
HOME ASSISTANT
Con Home Assistant gestire una rete Z-Wave è piuttosto semplice; una volta definita tale rete (per esempio usando il consigliabile BRIDGE/Gateway Z-Wave JS)aggiungere uno nodo come questo componente è immediato. L’integrazione dà origine a una serie di entità (nell’esempio, il risultato tramite l’integrazione nativa di Home Assistant):
Tra le varie entità (oltre all’ovvio interruttore acceso/spento) si nota quella relativa all’assorbimento elettrico istantaneo nonché il consumo cumulativo espresso in kWh.

HOMEY
Homey è un HUB personale hardware dotato di antenna Z-Wave, la quale consente di gestire reti di questo tipo: va da sé che sia in grado di integrare componenti Z-Wave generiche; nello specifico, è disponibile un’app di integrazione specifica, la quale consente l’integrazione piena di tutte le funzioni dell’attuatore.
Abbiamo notato che l’attuatore deve venire aggiunto necessariamente come “Wall Plug Z-Wave Plus” (come semplice “Wall Plug Z-Wave” dà errore).
HOMEBRIDGE
Homebridge, BRIDGE software per rendere compatibili con Apple HomeKit dispositivi non nativamente compatibili con tale standard, non pare esser dotato di un plugin tale da gestire direttamente una rete Z-Wave: è infatti più naturale immaginare la disponibilità di un plugin che permetta a Homebridge di dialogare con altri HUB in grado di gestire il componente. È il caso – ed è solo un esempio – del plugin “homebridge-zway”, il quale consente di collegare Homebridge con un’istanza del server Z-Way, componente software che permette di gestire in toto una rete Z-Wave a partire da antenne USB o similari (eg. Aeotec Z-Stick).
In pratica:
- si installa Z-Way;
- si configura su di esso un’antenna Z-Wave (eg. Aeotec Z-Stick) e di conseguenza si definisce la propria rete Z-Wave;
- si fa entrare FIBARO Wall Plug nella rete Z-Wave appena definita;
- si collega Homebridge a Z-Way tramite “homebridge-zway”;
- a questo punto l’app “Casa” vedrà l’accessorio come cover/scuro.
A logica funziona, ma ha più senso gestire direttamente la rete Z-Wave da un HUB come Home Assistant o Homey e poi tramite essi “esporre” le entità Z-Wave ad Apple HomeKit.
Valutazione
|
||||||||||||||
Il Wall Plug di FIBARO è un attuatore molto interessante per motivi piuttosto semplici: è dotato di un misuratore di assorbimento (il che fa sempre comodo, anche per dedurre lo stato operativo di un elettrodomestico non domotico), di un LED multicolore per comprendere l’assorbimento istantaneo senza consultare la domotica, è ben costruito ed è altamente integrabile con diversi HUB personali dotati di supporto Z-Wave. Il livello complessivo – ma con FIBARO non è una novità – è piuttosto alto come, purtroppo, il prezzo: il vero handicap di questa altrimenti ottima soluzione è infatti proprio il suo prezzo, decisamente troppo alto per un attuatore che, per quanto di buona qualità, alla fine sempre una presa intelligente rimane (la quale, inoltre, prevede la presenza di Z-Wave nel proprio ecosistema). Se FIBARO riuscisse a ridurre il prezzo intorno ai 20-25 euro, Wall Plug sarebbe certamente un’ottima alternativa: ad oggi ci sentiamo certamente di consigliarla sul fronte qualitativo, ma come rapporto funzionalità-prezzo, purtroppo non ci siamo. Disponibilità: Amazon |
Altri modelli da noi testati:
- ⭐️ Recensione: Shelly Plug S, la presa intelligente Wi-Fi di livello
- ⭐️ Recensione: Sonoff iPlug (S60TPF), la presa intelligente Wi-Fi dalle spalle (molto) larghe
- Recensione: AduroSmart ERIA Smart plug 81856
- Recensione: AVM FRITZ!DECT 200
- Recensione: FIBARO Wall Plug (versione Apple HomeKit)
- Recensione: FIBARO Wall Plug (versione Z-Wave)
- Recensione: Meross Multipresa Intelligente Wi-Fi (ciabatta) MSS425EEU-R
- Recensione: Meross Presa Intelligente Wi-Fi MSS310H, l’economica che ha tutto
- Recensione: TP-Link Tapo P100
- Recensione: Tuya TS011F, la presa intelligente ZigBee semplice, completa ed economica
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Sonoff iPlug |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |