ESPHome, il sempre più apprezzato firmware per dispositivi basati su SOC ESP32/ESP8266 per l’uso in ambito di domotica personale si aggiorna con una nuova release. La nuova versione 2022.11 porta con sé una serie di novità, correzione bug, nuove logiche e qualche nuovo componente e servizio supportato.
Alcuni nostri progetti basati su questo firmware:
- Come evitare sbalzi elettrici (e altro) all’accensione di un attuatore con firmware ESPHome
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Linux Debian e Docker (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Raspberry Pi OS e Docker
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Home Assistant OS/Supervised
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Raspberry Pi con Raspberry Pi OS
- Domotizzare il riscaldamento autonomo tramite contatto pulito, ESPHome e Home Assistant
- I vari modi di integrare ITEAD Sonoff a Home Assistant
- Integrare componenti ESPHome a Home Assistant (via API)
- Integrare un lettore di impronte digitali a Home Assistant (via ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un BRIDGE/Gateway Bluetooth↔︎Wi-Fi autonomo (con NodeMCU ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un sistema di notifiche visive LED (con NodeMCU, ESPHome e Home Assistant)
- Realizzare una sonda di assorbimento elettrico domotica tramite PZEM, ESP8266 ed ESPHome
- Riprogrammare firmware su dispositivi ESP8266 (Sonoff, Shelly, ecc.) – MASTERGUIDE
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff usando la modalità DIY via OTA
- Utilità: elementi accessori consigliati per il firmware ESPHome
Un paio dii nuovi componenti, senza considerare le ulteriori novità che questa versione porta in seno.
Raspberry Pi Pico
Questa versione introduce per la prima volta la possibilità di installare ESPHome come micro sistema operativo per il micro-computer Raspberry Pi Pico. Questo è particolarmente positivo, in quanto tale micro board è molto apprezzata per costo e funzionalità.
Si tratta comunque di un supporto preliminare non del tutto completo, anzi, ma si tratta comunque di un buon punto di partenza. Tutte le informazioni si raccoglieranno progressivamente, versione dopo versione, qui.
Parametri per gli script
Si tratta di una funzionalità chiesta più e più volte dalla community. Un esempio di come viene da ora implementata:
script:
- id: push_button
parameters:
button: int
then:
- logger.log:
format: "Button %d pressed"
args: [ button ]
on_...:
- script.execute:
id: push_button
button: 1
on_...:
- script.execute:
id: push_button
button: 2
Menu LCD
Un’altra caratteristica aggiunta in questa versione è il menu LCD. Ciò consente a un utente di creare un sistema di menu semplice (o complesso) su un display lcd all’interno di ESPHome YAML, con supporto per interruttori, numeri, selezioni ecc.
Raspberry Pi 3
Coloro che abbiano ultiamamente tentanto di compilare i propri progetti su macchine come Raspberry Pi 3 avranno probabilmente assistito al crash dell’intera macchina o del componente aggiuntivo ESPHome su Home Assistant Supervised/OS. Ciò è dovuto alla disponibilità di meno RAM e potenza della CPU per eseguire tutte le cose contemporaneamente. È stata quindi aggiunta una nuova opzione di configurazione (vedi esempio seguente) che dovrebbe aiutare a consentire la compilazione su macchine come Raspberry Pi 3.
Per impostazione predefinita ESPHome prova sempre a compilare utilizzando tutti i core del processore e questo, invece, consente di limitarlo a una quantità inferiore .
esphome:
...
compile_process_limit: 1
Breaking changes
Non moltissimo da segnalare, ma qualcosa c’è.
AGGIORNAMENTO
Per aggiornare l’ambiente operativo:
- su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux): come per l’installazione è sufficiente eseguire:
pip3 install esphome --upgrade
- su Docker su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux), come per l’installazione è sufficiente eseguire:
docker pull esphome/esphome
- su Home Assistant OS è sufficiente recarsi presso “Supervisor” > “ESPHome” e cliccare su “UPDATE“:
Per aggiornare, invece, i componenti dotati in precedenza di firmware ESPHome, dopo aver provveduto all’aggiornamento dell’ambiente operativo è sufficiente recarsi presso la lista dei propri componenti (già accesi e presenti in rete) e cliccare su “UPLOAD“, aggiornamento che avverrà come d’abitudine via OTA (over-the-air), previa una ricompilazione del firmware (automatica).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |