community italiana di domotica personale
 
FIBARO presenta al CES il suo nuovo Home Center 3!

FIBARO presenta al CES il suo nuovo Home Center 3!

FIBARO, la casa di produzione polacca che su inDomus abbiamo imparato a conoscere (e che approfondiremo ulteriormente nelle settimane a venire) presenta al CES 2020 in corso in questi giorni a Las Vegas la nuova versione del BRIDGE/Gateway dedicato alla propria linea prodotti “FIBARO Home dal nome di Home Center 3. Un ottimo modo per festeggiare i dieci anni dalla fondazione dell’azienda.


FIBARO Home Center 3


Evoluzione del precedente gateway (modello 2.0), questa 3 si presenta al mondo come una versione rivisitata e (molto) potenziata: non più, infatti, la sola funzione di tramite tra la rete LAN/Internet e il protocollo Z-Wave (principalmente per i componenti – attuali – della sua linea) ma ora anche ZigBee, radiofrequenza (433 e 868 MHz) nonché Bluetooth LE.

FIBARO Home Center 3 porta l’esperienza dell’utente a un livello ben più elevato rispetto alla sua versione precedente, la quale era essenzialmente concepita per coordinare i componenti della famiglia FIBARO linea “Home” basati, per l’appunto, su standard Z-Wave.

Completamente rivisto nell’estetica (ora davvero molto bella, ricorda un setup-box) e nelle funzionalità, l’Home Center 3 si propone come un vero HUB domestico orientato sì ai prodotti FIBARO, ma anche a quelli di altri brand basati su altre tecnologie. Va da sé che la stessa FIBARO, aprendosi a protocolli standard come ZigBee, Bluetooth LE e radiofrequenza, avrà al proprio arco nuove tecnologie da calare sui propri componenti.

Al di là dei nuovi standard ora supportati, Home Center 3 si distingue dalla versione 2.0 in svariati particolari tecnici:

  • 33% di range operativo radio in più;
  • il doppio della RAM (2Gb anziché 1);
  • CPU Cortex da 1,2Ghz (1,3 volte più veloce della precedente);
  • il quadruplo di spazio storage (8Gb anziché 2).

Home Center 3 supporta servizi esterni come IFTTT, Google Assistant e Alexa, ed è compatibile con ecosistemi, servizi e brand come Samsung SmartThings, D-Link, CoolAutomation, SONOS e altro. Non è disponibile la compatibilità con Apple HomeKit, ma con Siri Shortcuts.

Finalmente il gateway FIBARO è completamente svincolato dalla presenza di connessione Internet, pertanto un eventuale down di servizio di connessione non vincola l’utente, il quale può continuare l’utilizzo della propria domotica senza problemi – al netto, ovviamente, di integrazioni per cui la connessione sia strettamente necessaria (per esempio nel caso degli smart speaker). Grande attenzione, inoltre, è stata prestata dagli ingegneri FIBARO al tema della sicurezza: ora tutte le comunicazioni sono rese sicure tramite cifratura; inoltre, Home Center 3 è certificato VDE per quanto concerne la sicurezza elettrica ed elettronica.

Infine, la domotica FIBARO basata su Home Center 3 è compatibile con gli standard per automobili AndroidAuto e Apple CarPlay, il che permetterà (come lo approfondiremo appena possibile) una gestione della domotica direttamente dal cruscotto dell’auto.


Prezzo e disponibilità ancora non comunicati; ulteriori informazioni sono disponibili presso il rilascio stampa di FIBARO nonché sulla pagina prodotto del loro sito.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.