Produttore: TP-Link Categoria: Attuatore Tipologia: Spina/presa intelligente Tecnologie: TCP/IP via Wi-Fi / Bluetooth LE (solo per l’abbinamento iniziale) Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.1 |
ELEMENTARE, WATSON
Il modo più elementare per domotizzare un’utenza elettrica – ormai è cosa nota ai più – è quello di utilizzare degli attuatori a relè in grado di consentire all’utente di attivare/disattivare l’erogazione di corrente. TP-Link, con sua linea “Tapo”, presenta volto proprio a questo tipo di iniziativa, ovvero la spina/presa intelligente P100.
In breve, si tratta di un componente che si posiziona su una presa a muro in formato F “Shucko” e permette, tramite Wi-Fi (o pulsante fisico posto lateralmente) di accendere/spegnere l’elettrodomestico collegato ad essa. In pratica, l’attuatore si frappone tra la presa murale e l’elettrodomestico, di conseguenza consentendone il controllo. Il vantaggio di questo tipo di attuatore è l’installazione senza bisogno di alcun tecnico specializzato: si montano collegandoli alla presa e il gioco è fatto.
Applicato in domotica personale è uno dei componenti ideali non solo per controllare l’erogazione della corrente, ma anche per misurarne l’assorbimento istantaneo e, di conseguenza, i consumi in termini economici.
Caratteristiche
TP-Link Tapo P100 si presenta come un’unità in plastica ABS ignifuga bianca; a differenza di molti altri modelli di forma circolare è di forma di parallelepipedo delle dimensioni di 51 x 72.0 x 40 mm. Non gigantesca, ma sicuramente un po’ più ingombrante di altri modelli di altre linee.
La spina (ovvero i contatti che entrano sulla presa murale) è in formato F “Shucko”, mentre la sua presa di uscita può ospitare sia spine F “Shuko” che spine di tipo C (senza contatto di messa a terra). Il carico massimo supportato è 10 Ampere, ovvero 2300 Watt circa (quindi ideale anche per supportare la domotizzazione di carichi medi, come per esempio uno scaldabagno elettrico). Le dimensioni sono quelle tradizionali per gli attuatori di questo tipo, ma tra vari modelli sin qui da noi testati questo è tra i più compatti.
Questa è una presa intelligente Wi-Fi (802.11 b/g/n sui 2.4 GHz), il che consente l’installazione e l’utilizzo ordinario senza bisogno di alcun BRIDGE/Gateway: una volta installata fisicamente, la presa viene gestita molto rapidamente grazie alla configurazione (e il controllo) tramite l’app “TP-Link Tapo” (per Android e iOS). L’uso è indicato solo in interno, all’asciutto, con temperature da 0 a 35 gradi centigradi (attenzione quindi a non posizionarla in sottotetti o cantine). Sul frontale è presente un LED multicolore (disattivabile) il quale indica lo stato dell’attuatore (in operatività normale, lo stato acceso/spento, durante il pairing lo stato della Wi-Fi). Un pulsante sul fianco dell’unità permette l’attivazione manuale dell’attuatore, nonché l’eventuale reset.
Tapo P100 purtroppo non è in grado di fornire la lettura del carico applicato, ovvero del consumo espresso in Watt dell’elettrodomestico ad esso connessa; non è previsto inoltre alcun meccanismo per spegnere automaticamente l’uscita elettrica qualora l’assorbimento superi una determinata soglia configurabile dall’utente (o preimpostata, di sicurezza). Questo tipo di funzionalità sono disponibili nel modello HS110 (non facente parte della linea Tapo).
A corollario di queste funzionalità, l’app Tapo consente di configurare anche dei timer di accensione e spegnimento su base settimanale; assenti scenari automatici legati ad alba e tramonto che permettano l’accensione o lo spegnimento in questi specifici momenti della giornata. Infine, è disponibile un’opzione timer, la quale consente l’auto-accensione o l’auto-spegnimento dopo un tot di secondi regolabili dopo (rispettivamente) lo spegnimento o l’accensione.
Installazione
L’installazione è piuttosto semplice, come anche ben spiegato sul manuale.
Come spiegato in precedenza, si tratta banalmente di inserire l’unità su una presa murale (o volante) di tipo Shucko e seguire poi la procedura illustrata a schermo sull’app: una volta fornite le coordinate d’accesso alla propria rete Wi-Fi (2.4 GHz), l’attuatore apparirà come nuova voce presso l’app.
Ovviamente Tapo P100 è nativamente controllabile da remoto tramite app Tapo.
La configurazione è infine piuttosto semplice: trattandosi di un attuatore alla fine piuttosto elementare, le configurazioni si limitano al “nome” logico attribuito ad esso presso l’app (per distinguerlo qualora ce ne fosse più di uno), alla verifica e all’eventuale aggiornamento firmware e poco altro.
Esperienza d’uso
TP-Link Tapo P100 funziona sostanzialmente bene, senza particolari problemi o incertezze durante il comando manuale o preimpostato per schedulazione (e vorremmo anche vedere il contrario). Come tutti i componenti TP-Link è ben costruito, con un occhio di attenzione ai materiali, meno al design.
Ciò che ci ha lasciati un po’ meh è l’estrema – eccessiva? – semplicità dell’attuatore: si accende e si spegne, fine. Nessuna possibilità di rilevare i consumi, nessun sistema di auto-protezione sui carichi eccessivi, nessuna integrabilità, come vedremo a seguire. Insomma funziona sì bene, però è davvero molto elementare, in alcuni casi troppo.
Compatibilità
Il grado di compatibilità riconosciuta dal produttore – al di fuori di quella, nativa, con l’app TP-Link Tapo (come detto disponibile per iOS e Android) è discreta.
Nativamente “Tapo P100” infatti supporta:
Va da sé che la compatibilità con questi due smart speaker è da intendersi come la capacità di comandare il pannello e pilotarne le funzioni (o meglio, la funzione: accensione/spegnimento) tramite comandi vocali.
Strana la mancanza di compatibilità con IFTTT, dato che la “precedente” linea domotica di TP-Link, “Kasa”, lo prevede. Comune, purtroppo, l’assenza di compatibilità con Apple HomeKit.
Ambito | Compatibilità | Note |
App per smartphone/tablet | ✔️ | – |
Google Home – Assistant | ✔️ | – |
Amazon Echo – Alexa | ✔️ | – |
Apple HomeKit | ✖️ | – |
IFTTT | ✖️ | – |
Integrabilità domotica
Tapo P100 ha una debolezza in termini di integrabilità domotica. Ad oggi l’attuatore (e più genericamente la line-up di prodotti della quale fa parte) non consente infatti alcun tipo di integrazione verso gli HUB personali. In realtà alcuni sviluppatori hanno appurato in questi mesi la possibilità di accedere al cloud TP-Link tramite API Rest riciclate dal “vecchio” standard Kasa, pertanto non è da escludersi un imminente arrivo delle prime componenti software utili all’integrazione.
Edit giugno 2021: un utente ha provveduto a sviluppare un custom component che consente la piena integrazione con Home Assistant. |
Valutazione
Valutazione di dettaglio:
|
||||||||||||||||
![]() Scusate se è poco. Disponibilità: Amazon |
Altri componenti di questo tipo:
- ⭐️ Recensione: Shelly Plug S, la presa intelligente Wi-Fi di livello
- ⭐️ Recensione: Sonoff iPlug (S60TPF), la presa intelligente Wi-Fi dalle spalle (molto) larghe
- Recensione: AduroSmart ERIA Smart plug 81856
- Recensione: AVM FRITZ!DECT 200
- Recensione: FIBARO Wall Plug (versione Apple HomeKit)
- Recensione: FIBARO Wall Plug (versione Z-Wave)
- Recensione: Meross Multipresa Intelligente Wi-Fi (ciabatta) MSS425EEU-R
- Recensione: Meross Presa Intelligente Wi-Fi MSS310H, l’economica che ha tutto
- Recensione: TP-Link Tapo P100
- Recensione: Tuya TS011F, la presa intelligente ZigBee semplice, completa ed economica
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Sonoff iPlug |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |