community italiana di domotica personale
 
⭐️ Frient Electricity Meter Interface 2 LED: potenza ed energia, in domotica, senza modificare l’impianto

⭐️ Frient Electricity Meter Interface 2 LED: potenza ed energia, in domotica, senza modificare l’impianto

Produttore: Onics (ex Develco)
Categoria: Sensore
Tipologia: Sensore di potenza ed energia
Tecnologia: ZigBee
Difficoltà d’installazione: Elementare
Semplicità d’uso: Alta
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.0

Onics Electricity Meter Interface 2 - Package

 

Uno dei più grossi problemi legati alla misurazione in domotica personale, a monte del proprio impianto elettrico, di potenza istantanea ed energia, è per lo più legata alla necessità di installare a quadro uno o più elementi di misurazione, siano essi attivi (ovvero attraversati da tutta la corrente erogata a valle impianto) oppure passivi, dotati di un misuratore toroidale, come per esempio l’arcinoto Shelly EM.

Nel test&recensione inDomus di oggi vi presentiamo un’alternativa davvero interessante, specie perché applicabile alla stragrande maggioranza degli impianti italiani: parliamo del sensore della Onics chiamato Frient Electricity Meter Interface 2, un sensore che consente di non modificare in alcun modo l’impianto, permettendo comunque di leggere la potenza istantanea (e calcolare energia) direttamente dal contatore elettrico.

Per chi non lo sapesse, Onics è il nuovo nome del brand prima conosciuto come Develco, i quali dispositivi della linea “Frient” abbiamo già avuto modo di testare.

Caratteristiche

L’Electricity Meter Interface 2 LED (o “EMI2”) è un dispositivo all’apparenza semplice. Dotato di un corpo centrale che nasconde l’elettronica principale e una sonda esterna, collegata a un cavo di 80 centimetri, dotata di fotodiodo in grado di “leggere” impulsi LED. Può essere installato solo al chiuso (presenta una certificazione “solo” IP22), anche se comunque lavora in un range di temperature davvero ampio, da -20 a +60°C.

I contatori moderni installati in mezza Italia (e mezza Europa, forse pure “mezzo mondo”) sono per lo più dotati di un piccolo LED che lampeggia in funzione della corrente che attraversa il contatore stesso. Va da sé che “leggendo” e interpretando tale lampeggìo è possibile determinare la potenza istantanea (e quindi anche il consumo di energia elettrica nel tempo).

Electricity Meter Interface 2 fa proprio questo: posizionando la sua sonda esterna sul LED presente sul contatore, è in grado di determinare la lettura di potenza/energia, facendolo (come vedremo) in modo piuttosto preciso.

Onics Electricity Meter Interface 2 - Interno
l’interno del sensore, con accanto la sonda (disconnessa).

Quanto alle sue caratteristiche smart, l’EMI2 è un end-device wireless basato su ZigBee 3.0. Comunica la lettura di potenza ogni cinque secondi, il che garantisce una durata della batteria di circa due anni.

Come tutti i componenti di questo tipo (ZigBee), anche questo sensore per essere configurato ed utilizzato ha bisogno di un BRIDGE/Gateway; di base, questo abbinamento viene effettuato verso il gateway di linea prodotti corrispondente (nel caso di Onics chiamato “Squid.link”) e la propria app di gestione. In assenza di tale scenario, la soluzione (tra le più battute) può essere quella di adottare di un BRIDGE/Gateway software (come per esempio l’arcinoto ZigBee2MQTT), o direttamente un HUB personale hardware che sia in grado di gestirlo – che poi è quanto abbiamo fatto noi per testare il dispositivo.

Onics Electricity Meter Interface 2 - Montato
un esempio di installazione.

Installazione

Così come spiega anche il manuale online, installare l’Electricity Meter Interface 2 è davvero di una banalità estrema, soprattutto per quanto riguarda l’installazione fisica. Basta infatti inserire le batterie (due comunissime AA da 1,5v), posizionare la sonda sul LED del contatore (va prima posizionato l’adesivo circolare in dotazione attorno al LED, il quale presenta una parte magnetica su cui si assesta la sonda) e il gioco è fatto. Fine.

LED di lettura su contatori
un paio di esempi su dove installare la sonda – quantomeno in Italia.

Quanto all’installazione logica, la procedura è sempre la stessa, ma naturalmente varia in funzione dell’ecosistema BRIDGE/Gateway che si utilizza: basterà impostare quest’ultimo in modalità di associazione e, dopo pochi istanti, il sensore verrà integrato. In caso ciò non avvenga, è sufficiente tenere premuto il pulsante presente al suo interno e ripetere l’operazione.

Vetrina - Offerte del giorno

Esperienza d’uso

Onestamente, siamo partiti un po’ scettici. Abituati a signori meter come lo Shelly EM e molti altri, dotarsi di un misuratore così alternativo ci sembrava un approccio un po’ troppo banale. Del tipo: dai, è troppo semplice, ti pare che possa funzionare bene?

Eh. E invece funziona bene, eccome.

Il Frient EMI2 non solo funziona bene, ma è davvero alla portata di tutti, sia in termini di installazione che di fruizione dei dati che fornisce. Come detto sopra, la lettura avviene ogni cinque secondi; l’unità è già tarata per i 1000 impulsi/kWh (la corretta impostazione italiana) sebbene possa essere regolata da 50 a 10000.

L’unico potenziale problema è legato alla realtà dell’impianto dei singoli: trattandosi di un componente ZigBee, è necessario che raggiunga tale rete wireless e questo, per alcuni, potrebbe essere un problema. Se infatti il contatore è installato molto lontano, questo potrebbe essere un ostacolo non secondario per l’adozione del sensore. La sua antenna, comunque, ha una sensibilità di -100 dBm e una potenza di uscita di +10 dBm, quindi non male.

Per testarlo lo abbiamo integrato a diversi ecosistemi (maggior focus nel prossimo paragrafo) senza alcun problema. Semplice come lo vedi, funziona bene come non ti aspetti.

Ovviamente ci incuriosiva metterlo a paragone con uno dei soliti noti, proprio lo Shelly EM di cui sopra. Misurando lo stesso impianto, ci ha stupidi la totale e sostanziale sovrapponibilità delle letture:

Shelly EM vs Onics Electricity Meter Interface 2
un esempio di comparazione nelle 24 ore (via Z2M e Home Assistant)

Come si vede subito sopra, sfruttando Home Assistant abbiamo censito uno Shelly EM e un Frient EMI2 (quest’ultimo tramite ZigBee2MQTT). I grafici sono abbastanza parlanti, sono praticamente identici.

Integrabilità domotica

In termini di integrabilità domotica, la predisposizione di Electricity Meter Interface 2 all’uso con BRIDGE/Gateway “jolly” e, a cascata, con gli HUB personali è alta.

BRIDGE/Gateway

ZigBee2MQTT logoZIGBEE2MQTT

Con il “Re” incontrastato dei BRIDGE/Gateway “jolly” ZigBee, ovvero ZigBee2MQTT, il sensore funziona come da aspettative. L’unità viene riconosciuta e intervistata, offrendo all’utente un set di informazioni e impostazioni utili.

Onics Electricity Meter Interface 2 - ZigBee2MQTT

Oltre a quanto illustrato sopra, è presente la possibilità di calibrare potenza ed energia, nonché regolare la precisione dei dati (quanti valori dopo la virgola).

ZHA

Presso ZHA, il BRIDGE/Gateway ZigBee incluso all’interno dell’HUB Home Assistant, l’Electricity Meter Interface 2 funziona come da attese. Per una volta l’integrazione è all’altezza di quella ZigBee2MQTT.

deCONZ LogoDECONZ

Con deCONZ, un altro BRIDGE/Gateway ZigBee tra i più diffusi, la situazione è analoga rispetto a ZigBee2MQTT e ZHA: il sensore è, al momento dei nostri test, non supportato. Data la natura “open” di questo BRIDGE/Gateway, riteniamo sia solo questione di tempo affinché di DDF di compatibilità vengano perfezionati, e quindi reso integrabile.

HUB personali

Home Assistant Official Logo v3HOME ASSISTANT

Home Assistant può certamente integrare Electricity Meter Interface 2 tramite BRIDGE/Gateway come i sopracitati ZigBee2MQTT e ZHA. Naturalmente, il grado di integrazione è intrinseco al BRIDGE/Gateway utilizzato: in questo caso, però, la cosa è abbastanza invariante.

Naturalmente, tutti questi sensori ed entità di altro tipo possono serenamente essere utilizzati come trigger, condition e action nelle più disparate automazioni e script (e altro). Ancora più importante è la possibilità di utilizzare i sensori di potenza ed energia presso la dashboard Energia dell’HUB.

HOMEY PRO

Homey LogoHomey Pro è un HUB personale che sfrutta “app” di integrazione per integrare componenti e servizi di diversi produttori e standard; Onics (Develco) ne presenta una ufficiale per i prodotti Frient che oggi è in grado di integrare l’Electricity Meter Interface 2. Tale integrazione è completa e perfettamente funzionante, e si cabla perfettamente anche nella consultazione relativa al pannello Energy.

Oltre alla consultazione, Homey fornisce anche tutte le impostazioni anche presenti sul già citato ZigBee2MQTT, ovvero la calibrazione di potenza ed energia, la precisione del dato, il numero di impulsi/kWh (che ricordiamo, di base è 1000).

ALTRI

Sicuramente HUB personali come openHAB e Domoticz possono integrare Electricity Meter Interface 2 via BRIDGE/Gateway esterni come quelli sopra elencati. Lo stesso dicasi per altri ecosistemi che supportino MQTT.

Inoltre, il produttore indica compatibili:

  • SmartThings;
  • Hornbach;
  • Homely;
  • Eva Smarthaus.

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità e integrabilità
Innovazione
Rapporto qualità/prezzo
Media
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti.
Onics Electricity Meter Interface 2 - BoAVogliamo un bene dell’anima allo Shelly EM, ma è giunto il momento di farlo scendere dal primo gradino e promuovere questo Frient Electricity Meter Interface 2 LED quale nostro nuovo best-in-class di categoria.

Sì, perché francamente un dispositivo a batteria, che non varia letteralmente in nessun modo il proprio impianto, è il miglior modo per misurare potenza ed energia, per altro, in modo davvero puntuale e preciso. Inoltre è ZigBee, il che non guasta mai. La batteria, poi, ha una durata davvero lunga (stimati due anni, ma pure fosse uno…), tale da “dimenticarsene” una volta installato. Che dire, le ha tutte.

Nuovo best-in-class e AWARD inDomus: il caso è chiuso.

Disponibilità: Amazon
Pros
  • Installazione di una facilità assoluta
  • Buona qualità dei dati e frequenza di aggiornamento
  • Rapporto qualità/prezzo
  • TOP batteria di lunghissima durata
Cons
  • Non utilizzabile da chi ha il contatore troppo lontano dalla propria rete ZigBee

inDomus AWARD

⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: Frient Electricity Meter Interface 2 LED

Altri componenti di questo tipo:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.