Allterco, il produttore bulgaro dietro la fortunata linea di componenti per domotica personale denominata “Shelly Home Automation Systems“, rilascia nel weekend l’aggiornamento 1.11.8 per lo più dedicato alla maggior parte dei componenti della prima generazione, come Shelly 1, Shelly 2.5, Shelly 1PM, Shelly EM, Shelly RGBW2 e così via.
Il nuovo firmware, oltre a introdurre tutta una serie di correzioni e perfezionamenti, introduce l’importante funzione ECO MODE – attivata di default (ma poi configurabile in seguito) – la quale consente una riduzione dei consumi dei singoli attuatori di circa il 30%, nonché la riduzione media di temperatura di esercizio intono ai 5-10 gradi centigradi.
Cambia anche la modalità di richiesta forzosa di aggiornamento degli stati, solitamente operata via MQTT: mentre precedentemente si utilizzava il comando “announce” per ottenere tutti gli stati relativi ai vari device nonché le telemetrie specifiche (per esempio lo stato dei relè, quello dei vari sensori e altro), ora tale comando prevede sì un topic di risposta ma non più quelli telemetrici che valorizzano e aggiornano i vari stati – che prima, invece, venivano ricevuti.
Questo significa che le automazioni utilizzate per esempio su Home Assistant per aggiornare gli stati, del tipo:
automation:
- alias: Aggiornamento stati all'avvio di Home Assistant
trigger:
- event: start
platform: homeassistant
condition: []
action:
- action: mqtt.publish
data:
payload: announce
topic: shellies/command
non aggiornano più gli stati telemetrici. Il nuovo comando per forzare il ricevimento di tali telemeletrie di stato è “update“, pertanto l’automazione di cui sopra va coerentemente aggiornata sostituendo announce con update.
Ovviamente è possibile utilizzare sia:
shellies/command update
per ricevere gli aggiornamenti da tutte le unità collegate (ovviamente aggiornate col nuovo firmware) oppure il comando:
shellies/NOME-SHELLY/command update
per aggiornare puntualmente una singola unità.
Il nuovo firmware, come anticipato, introduce anche altre novità, come la possibilità di riavviare un device (o tutti quelli presenti sulla propria rete) tramite comando MQTT, nonché risolve diversi bug e introduce alcuni perfezionamenti, e altro.
Il rollout dell’aggiornamento 1.11.8 è in corso in queste ore; per applicarlo, accedere tramite l’app Shelly (o via web) al dispositivo in questione. Una volta connessi selezionare la voce “Settings“:
Selezionare poi “Firmware update” per provvedere all’aggiornamento dell’unità:
Dopo un tempo variabile (fino a due minuti) l’attuatore tornerà disponibile e sarà così pronto per la configurazione base.
AGGIORNAMENTO DI GRUPPO
In caso si voglia provvedere ad un aggiornamento massivo è possibile utilizzare un comando specifico per forzare la cosa.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |