community italiana di domotica personale
 
HOT – È un giorno importante: Home Assistant Core 1.0 (2020.12.0) è tra noi 🎉

HOT – È un giorno importante: Home Assistant Core 1.0 (2020.12.0) è tra noi 🎉

Home Assistant Official LogoDopo una lunghissima gestazione durata anni – ben spesi – e 118 versioni preliminari, l’HUB software gratuito per la propria domotica personale Home Assistant abbandona finalmente la fase beta di sviluppo: da oggi, infatti, raggiunge la maturità con il rilascio della tanto attesa versione 1.0. L’anno 2020 termina quindi con il battesimo della prima versione “matura” di Home Assistant Core, versione che ovviamente non segna il termine degli sviluppi, ma semmai il punto di partenza verso nuove rotte e nuovi obiettivi.

La nuova versione è stata lanciata durante l’evento Home Assistant Conference in diretta di questa sera, condotto dai fondatori di Home Assistant e dalle persone che gravitano dentro e attorno il board; una registrazione la trovate qui:


Cambia, a partire da questa versione, la nomenclatura delle stesse: non più x.y.z ma piuttosto anno.mese.versione, pertanto questa nuova versione viene battezzata 2020.12.0, piuttosto che 1.0, il quale assume giusto un valore puramente simbolico. Se per esempio uscirà una versione a breve, si chiamerà 2020.12.1; se uscirà in gennaio, si chiamerà 2021.1.0, e così via.


Per quanto si tratti di un momento importante, si tratta alla fine di un battesimo formale: per il resto, si tratta dell’ennesimo, importante aggiornamento all’HUB, in merito al quale vi ricordiamo l’importanza dell’essere eseguito.

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati al l’interfaccia web di frontend Lovelace UI;
  • qui per i problemi legati al Supervisor di HASSIO;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

VI RICORDIAMO che a partire dalla questa versione le installazioni di Home Assistant Core come applicativo Python prevederanno obbligatoriamente l’adozione di Python 3.8. In caso si utilizzi tale tipo di installazione su Raspberry Pi OS di Raspberry Pi, la guida per migrare è questa. Se invece si utilizza Home Assistant Core installato per esempio su Docker, oppure in distribuzione Home Assistant OS, è sufficiente aggiornare solo l’HUB nelle modalità tradizionali.

Blueprints (“Progetti”)

Questa 1.0 ci porta una interessante novità, le “Blueprints“, o “Progetti”, per come vengono tradotte in italiano sull’HUB.

Si tratta di un nuovo modo – alternativo – di definire automazioni: in sostanza è possibile definire delle strutture “tipo” le quali possano essere evocate tramite passaggio di parametri. Sembra un po’ più complicato e forse per qualcuno lo sarà, ma si tratta di una novità che consente agli utilizzatori Home Assistant maggior spazio di manovra e versatilità.

Immaginiamo per esempio un’automazione che controlli una luce in base all’attivazione di un sensore di movimento: ora sarà possibile definire una blueprint da riutilizzare con diverse entità e parametri allo stesso scopo.

Questo tra l’alto consente la distribuzione di automazioni di esempio semplicemente usando le blueprint, quindi senza indicare specifiche entità ma solo la struttura, importandole poi sul pannello blueprint.

Home Assistant 1.0 2020.12.0 - Blueprints

Creazione e gestione delle blueprint è descritta qui.

Broadlink

Alleluia: finalmente non solo i codici infrarossi ma anche quelli in radiofrequenza sono supportati dagli emettitori Broadlink RM3 Pro e RM4 Pro integrati come telecomandi virtuali su Home Assistant.

Ovviamente questo è valido anche per gli utenti SmartIR.

Entità e aree

Le aree esistono già da un po’, ma non sono del tutto supportate – per esempio, in automazioni basate su YAML. 

In questa nuova versione viene effettuato un passo in avanti per il pieno supporto: la possibilità di assegnare singole entità alle aree e non più solo i device fisici. Ogni singola entità, ora, potrà essere personalizzata non solo più nelle precedenti modalità (nome, icone eccetera) ma anche per l’appunto l’area di appartenenza.

Home Assistant 1.0 2020.12.0 - Entità e aree

Non solo: da oggi la definizione delle aree non assegnerà ad ognuna di esse un ID composto da una stringa casuale, ma piuttosto da un nome intellegibile derivato dal nome stesso dell’entità.

Questo rende più facile per esempio la definizione di script e automazioni. Immaginiamo per esempio un’action che accenda tutte le luci di una zona:

action:
  - service: light.turn_on
    target: area_id: sala

e così via.

Disabilitazione temporanea device

Immaginiamo di aver domotizzato l’albero di Natale tramite una presa intelligente integrata a Home Assistant. Va da sé che dal 7 gennaio in poi non ci serva più, ma ci serva di nuovo dall’8 Dicembre successivo. Impensabile levare e mettere entità, attivare e disattivare automazioni e così via.

Da ora è più facile: si disattiva direttamente il device.

Home Assistant 1.0 2020.12.0 - Disattivazione device

Altro

Continua il processo parallelo di ottimizzazione dell’intero HUB. In questa nuova versione:

  • l’integrazione Apple TV ora supporta tvOS 13;
  • migliorata ulteriormente l’integrazione Shelly;
  • migliorata ulteriormente l’integrazione con deCONZ, che ora supporta l’eventuale inclinazione per le tapparelle e le pre-impostazioni e la velocità ventole per i climatizzatori;
  • l’integrazione NEST ora supporta anche gli eventi provenienti dai campanelli domotici e dalle IP Cam;
  • aggiunto il supporto per i codici in radiofrequenza per gli attuatori Broadlink;
  • ora il componente HomeKit Controller Support gestisce anche le IP Cam (“camera”) e i deumidificatori;
  • l’integrazione Tasmota di recente introduzione ora supporta ventilatori (“fan”) e tapparelle/varchi (“cover”);
  • il componente MQTT ora support anche le scene;
  • aggiunto nuove voci naturali per far parlare il proprio smart speaker utilizzando l’abbonamento Nabu Casa (in alternativa ci sono le nostre guide gratuite per Amazon Alexa e Google Nest)

e altro ancora.

Integrazioni

Varie nuove integrazioni:

Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate da interfaccia grafica anziché da codice:

Alcune piattaforme, invece, spariscono:

  • Salt Fiber Box
  • Ubee Router
  • Yessssms

Breaking changes

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

Home Assistant 1.0 - 2020.12

> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.