ESPHome, il sempre più apprezzato firmware per dispositivi basati su SOC ESP32/ESP8266 per l’uso in ambito di domotica personale si aggiorna con una nuova release. La nuova versione 2022.5 porta con sé una serie di novità, correzione bug, nuove logiche e qualche nuovo componente e servizio supportato.
Alcuni nostri progetti basati su questo firmware:
- Come evitare sbalzi elettrici (e altro) all’accensione di un attuatore con firmware ESPHome
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Linux Debian e Docker (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Raspberry Pi OS e Docker
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Home Assistant OS/Supervised
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Raspberry Pi con Raspberry Pi OS
- Domotizzare il riscaldamento autonomo tramite contatto pulito, ESPHome e Home Assistant
- I vari modi di integrare ITEAD Sonoff a Home Assistant
- Integrare componenti ESPHome a Home Assistant (via API)
- Integrare un lettore di impronte digitali a Home Assistant (via ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un BRIDGE/Gateway Bluetooth↔︎Wi-Fi autonomo (con NodeMCU ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un sistema di notifiche visive LED (con NodeMCU, ESPHome e Home Assistant)
- Realizzare una sonda di assorbimento elettrico domotica tramite PZEM, ESP8266 ed ESPHome
- Riprogrammare firmware su dispositivi ESP8266 (Sonoff, Shelly, ecc.) – MASTERGUIDE
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff usando la modalità DIY via OTA
- Utilità: elementi accessori consigliati per il firmware ESPHome
ATTENZIONE: la versione minima supportata di Python – sul quale si appoggia ESPHome – è ora la 3.8. Se sul proprio sistema si utilizza una versione precedente (a meno che non si usi ESPHome tramite Docker o come add-on su Home Assistant OS, dove il problema non si pone), provvedere ad aggiornarla prima di aggiornare la suite di tool ESPHome. |
Nell’elenco dei nuovi componenti, ben quindici gli elementi, senza poi considerare le ulteriori novità che questa versione porta in seno.
Rinomina
ESPHome ora offre un modo per rinominare i propri dispositivi, cosa che sinora non era possibile. Questo viene fatto creando un nuovo file YAML con il nuovo nome file, cambiando il nome all’interno di YAML e quindi caricando via OTA sul dispositivo nel nome host esistente. Se tutto ha esito positivo, il vecchio file YAML viene rimosso e si potrà continuare a configurare il dispositivo appena nominato.
Crittografia!
La crittografia del trasporto API è ora abilitata per default ogni qual volta si crea un nuovo dispositivo su ESPHome. Questo genera automaticamente una chiave di crittografia casuale nel file YAML del dispositivo; tale chiave sarà necessaria quando si provvederà ad integrare il dispositivo su Home Assistant.
Questo consente di utilizzare comunicazioni più sicure da e per i device dotati di firmware ESPHome.
Laddove non si voglia usare la crittografia è sufficiente rimuovere le righe relative alla chiave di crittografia dal corrispondente file di configurazione YAML, per esempio:
api:
encryption:
key: "F/bN2WG3GYqlvaajDTR00GO8sr322fPShtUcJyfeEXocQ8E="
poi salvare, ricompilare e aggiornare il device.
Ovviamente, questo vale al contrario per chi volesse attivare la crittografia su componeti già esistenti: basterà aggiungere la chiave encryption come da configurazione qui sopra (inventandosi una propria chiave causale) e provvedere poi, su Home Assistant, a indicare la chiave crittografica (basterà cliccare “Riconfigura” sul device nella sezione “Integrazioni” dell’HUB).
Select & Number
Il componente “Select” si arricchisce di nuove funzionalità come select.first, select.last, select.next, e select.previous.
Tutti i dettagli sulla pagina dedicata al componente.
Nuovi componenti
- BLE climate;
- Sonoff Dual R3 V2;
- ENS210 Humidity & Temperature;
- Shelly Dimmer 2;
- Sen5x;
- Smart Message Language;
- Delonghi Pinguino PAC W120HP.
La lista completa delle novità con tutti i dettagli è disponibile qui.
AGGIORNAMENTO
Per aggiornare l’ambiente operativo:
- su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux): come per l’installazione è sufficiente eseguire:
pip3 install esphome --upgrade
- su Docker su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux), come per l’installazione è sufficiente eseguire:
docker pull esphome/esphome
- su Home Assistant OS è sufficiente recarsi presso “Supervisor” > “ESPHome” e cliccare su “UPDATE“:
Per aggiornare, invece, i componenti dotati in precedenza di firmware ESPHome, dopo aver provveduto all’aggiornamento dell’ambiente operativo è sufficiente recarsi presso la lista dei propri componenti (già accesi e presenti in rete) e cliccare su “UPLOAD“, aggiornamento che avverrà come d’abitudine via OTA (over-the-air), previa una ricompilazione del firmware (automatica).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |