community italiana di domotica personale
 
Shelly: come forzare l’aggiornamento firmware

Shelly: come forzare l’aggiornamento firmware

Scopi della guida
Concetti affrontati:
  • Uso software
Componenti software utilizzate:
  • Firmware originale Shelly
Prerequisiti
  • Shelly già configurati e collegati alla rete domestica Wi-Fi (o cablata, se previsto dal componente)
Dispositivi fisici utilizzati:
GUIDA maggiormente indicatA per:

Tutti gli ambienti

NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • gli articoli di inDomus sono totalmente indipendenti e non sponsorizzati. Se mai questo cambiasse, verrà segnalato chiaramente sulle pagine oggetto di sponsorizzazione;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.

Abstract

I componenti della linea Shelly si fanno apprezzare per molti motivi, non ultima la capacità di ricevere aggiornamenti firmware OTA (Over-The-Air), ovvero senza necessità di essere smontati e collegati a un’interfaccia di qualche tipo.

Per lo più, l’aggiornamento del firmware viene effettuato tramite l’app Shelly Cloud (per Android e iOS) ogni qual volta viene rilasciato un aggiornamento. Capita però, talvolta, che i dispositivi – per diversi motivi – non si accorgano della presenza di un nuovo aggiornamento, impedendo così all’utente di provvedere al solitamente consigliato aggiornamento.

Per risolvere questa situazione incresciosa, o comunque per forzare l’aggiornamento a una versione firmware magari diversa dall’ultima disponibile (per motivi propri), esistono varie tecniche descritte in dettaglio nella presente guida.

Si parte

Scelta del firmware

Innanzitutto è bene scegliere quale firmware adottare per lo/gli Shelly da aggiornare. Potrebbe essere l’ultimissima come una versione precedente, oppure una versione beta ancora non rilasciata ufficialmente.

Per aiutarci nella scelta, è disponibile in rete lo Shelly Firmware Archive Generator, un semplice tool online in grado di fornire le coordinate alle varie versioni firmware dei vari dispositivi.

A tale tool è necessario fornire:

  • l’indirizzo IP dello Shelly;
  • il modello dello Shelly;
  • la versione di firmware da installare.

Una volta inseriti queste informazioni, il tool fornisce un URL da evocare per innescare l’aggiornamento del device:

Shelly Firmware Archive Generator

Aggiornamento OTA

Per innescare l’aggiornamento è sufficiente copiare e poi incollare sul browser l’url fornito da Shelly Firmware Archive Generator. Sì, perché tale URL è composto da due parti: la prima (fino al carattere “=“) che indica all’indirizzo IP dello Shelly di evocare il metodo “ota” (che lo predispone all’aggiornamento), la seconda che indica allo Shelly dove andare a prendere l’aggiornamento da installare.

Nel caso di cui sopra, di indica a uno Shelly RGBW2 di installare la versione 1.9.4 (è solo un esempio, appunto).

Va da sé che recuperando la sola seconda parte dell’URL indicato dal tool, è possibile scaricare in locale sul proprio computer il firmware in questione.

Aggiornamento OTA senza Internet

Se, per qualche motivo, gli Shelly in questione non sono in grado di raggiungere Internet, allora è necessario scaricare come spiegato nel paragrafo precedente il file relativo al firmware d’interesse, copiarlo su un proprio web server presente sulla stessa rete sulla quale giace lo Shelly da aggiornare (o comunque una rete da esso raggiungibile), infine correggere l’URL di cui sopra come segue:

http://IP_DELLO_SHELLY/ota?url=http://INDIRIZZO_DEL_WEB_SERVER/NOME_FIRMWARE.zip

e infine evocarlo tramite browser.

Vetrina - Offerte del giorno

Via MQTT

Se invece si vuol provvedere alla forzatura dell’aggiornamento all’ultima versione firmware disponibile, è possibile utilizzare MQTT. Il comando utile per far sì che i dispositivi provvedano – se disponibile – ad aggiornare il proprio firmware in autonomia è UPDATE_FW.

Comando di gruppo:

shellies/command update_fw

mentre quello diretto:

shellies/nome-mqtt-dello-shelly/command update_fw

Maggiori dettagli qui:

Shelly (1st gen), MQTT e HTTP: comandi utili


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.