community italiana di domotica personale
 
Integrare ITEAD Sonoff (modificati Tasmota) su Homey

Integrare ITEAD Sonoff (modificati Tasmota) su Homey

SCOPI DELLA GUIDA
  • Integrare un componete Sonoff dotati di firmware Tasmota su Homey
  • Livello di difficoltàbasso
  • Categoria d’integrazione: Local Push
CONCETTI AFFRONTATI:
  • Utilizzo e configurazione software
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
PREREQUISITI
  • Homey installato e funzionante
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
GUIDA maggiormente indicatA per:

Tutti gli ambienti

NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • gli articoli di inDomus sono totalmente indipendenti e non sponsorizzati. Se mai questo cambiasse, verrà segnalato chiaramente sulle pagine oggetto di sponsorizzazione;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.
Revisione guida: 1.1

Abstract

HomeyL’ampissima adozione del firmware Tasmota su dispositivi ESP8266 è nota: è naturale, pertanto, che chi abbia adottato Homey quale proprio HUB personale (hardware) possa avere l’esigenza di integrarvi dispositivi dotati di tale firmware. La guida fa riferimento ai dispositivi della famiglia ITEAD “Sonoff Smart Home”, ma ovviamente la guida è valida per qualunque dispositivo basato su SOC ESP8266 il quale riesca ad eseguire con successo tale firmware.

La procedura come sempre su Homey è semplice: è sufficiente installare il componente “Sonoff” dall’Apps Store, procedere alla configurazione guidata e aggiungere così l’elemento alla propria configurazione. Sono supportati in pratica tutti i modelli di Sonoff gestiti dal firmware Tasmota.

Assunti

Affinché l’integrazione funzioni è necessaria la presenza e la raggiungibilità da parte di Homey e del componente da integrare di un broker MQTT, il quale può essere implementato, come sempre, nei più disparati modi.

Tipicamente gli utilizzatori di Homey provvedono all’installazione del broker localmente, sull’HUB stesso; il componente da integrare, quindi, andrà configurato in modo che si colleghi, via MQTT, a Homey, indicandone l’IP, la porta e le credenziali d’accesso.

N.b. Dato l’utilizzo MQTT, è opportuno provvedere alla lettura della scheda “Come configurare MQTT sui dispositivi della propria domotica“.

Installare l’app

Innanzitutto è necessario installare il componente presso l’HUB. Per farlo è necessario, come sempre, utilizzare l’app Homey (per Android e iOS), precedentemente utilizzata per effettuare la configurazione di base di Homey e per l’amministrazione quotidiana.

Il componente scelto per questa guida è l’Homey “Sonoff” di Robert Klep.


Presso l’app Homey, selezionare la voce “More” in basso a destra, poi “Apps“, “+” e infine effettuare una ricerca all’interno dello store Athom, cercando appunto “MQTT Broker“:

Una volta individuata l’app, provvedere ad installarla sul proprio Homey come da sequenza:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Integrazione

Una volta installata l’app di integrazione è necessario provvedere alla configurazione della stessa.
Dal menu app (o dalla voce dispositivi) è possibile aggiungere un dispositivo Sonoff:

Una volta selezionato il brand Sonoff, l’app consente di scegliere il modello da integrare.

Nell’esempio che segue sceglieremo di integrare un Sonoff Basic aggiornato a firmware Tasmota (il quale sia stato precedentemente e correttamente configurato con protocollo MQTT, avendo cura di puntarlo verso l’IP di Homey):

Dopo aver selezionato il modello, l’app chiederà di inserire di dati relativi al broker MQTT al quale Homey si collegherà per inviare/ricevere i topic MQTT per/dal Sonoff e al quale il Sonoff stesso sarà registrato:

App Homey - Sonoff - Aggiunta dispositivo Sonoff Basic Tasmota - 3

Nel campo “Hostname/IP-address” è necessario indicare l’ip del broker. In caso sia stato installato localmente su Homey, indicare 127.0.0.1. A seguire, indicare porta, eventuale username e password.

A questo punto l’app chiederà di accendere il Sonoff. Dopo qualche istante dovrebbe apparire il lista il Sonoff rilevato.

App Homey - Sonoff - Aggiunta dispositivo Sonoff Basic Tasmota - 4

Cliccando su “Add device” il dispositivo verrà aggiunto (con le sue caratteristiche, in questo caso semplice interruttore) alla configurazione di Homey:

App Homey - Sonoff - Interruttore

Uso

Da qui in poi sarà possibile controllare il dispositivo Sonoff direttamente da Homey, non solo manualmente (come accessorio alla voce “Devices” ma anche tramite automazioni (alla voce “Flows”).

Cosa molto importante è che, trattandosi di una piena integrazione basata sul protocollo MQTT, qualsiasi variazione allo stato del Sonoff (quale essa sia: quella dello stato di un relè piuttosto che la lettura di un sensore ad esso connesso) attuata manualmente o tramite altri mezzi si rifletterà nella percezione, da parte di Homey, del suo stato.

Pertanto, gli stati reali del dispositivo saranno sempre tradotti in stati del corrispondente accessorio configurato presso la propria domotica personale.


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.