community italiana di domotica personale
 
Installare e configurare un broker MQTT su Homey

Installare e configurare un broker MQTT su Homey

SCOPI DELLA GUIDA
  • Installare e configurare un broker MQTT su Homey al fine di supportare l’HUB stesso ed eventuali componenti domotiche presenti sulla rete locale che sfruttino tale protocollo
  • Livello di difficoltàbasso
CONCETTI AFFRONTATI:
  • Utilizzo e configurazione software
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
PREREQUISITI
  • Homey installato e funzionante
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
GUIDA maggiormente indicatA per:

Tutti gli ambienti

NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • gli articoli di inDomus sono totalmente indipendenti e non sponsorizzati. Se mai questo cambiasse, verrà segnalato chiaramente sulle pagine oggetto di sponsorizzazione;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.
Revisione guida: 1.0

Abstract

HomeyIndipendentemente dal fatto che si usi un HUB hardware (come Homey) o software, la presenza di un broker MQTT è spesso utile per non dire vitale. L’uso di attuatori e sensori dotati di protocollo MQTT non è infatti così rara, anzi: basti pensare a tutti i componenti che siano stati dotati del firmware Tasmota o altri.

Homey non è da meno: HUB personale hardware di razza, è dotato – tra i tanti – di un componente software modulare installabile e configurabile che permette di dotare la propria rete locale di, appunto, un broker MQTT, utilizzabile dalle altre applicazioni su di esso installate e dai vari componenti domotici presenti in casa.

N.b. Dopo aver installato il broker MQTT è opportuna una lettura attenta della guida “Come configurare MQTT sui dispositivi della propria domotica“.

Installare l’app

Innanzitutto è necessario installare il componente presso l’HUB. Per farlo è necessario, come sempre, utilizzare l’app Homey (per Android e iOS), precedentemente utilizzata per effettuare la configurazione di base di Homey e per amministrarlo quotidianamente.

Il componente scelto per questa guida è l’Homey “MQTT Broker di Menno van Grinsven.

Presso l’app Homey, selezionare la voce “More” in basso a destra, poi “Apps“, “+” e infine effettuare una ricerca all’interno dello store Athom, cercando appunto “MQTT Broker“:

Una volta individuata l’app, provvedere ad installarla sul proprio Homey come da sequenza:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Configurazione

Una volta installato il broker è necessario configurarlo.

Nell’elenco dei componenti (app) installati, sarà apparsa una nuova voce relativa, appunto, al broker appena installato. Accedervi e, successivamente accedere alla configurazione:

Nella finestra che segue è possibile specificare la configurazione di dettaglio del broker. La configurazione che indichiamo non è l’unica possibile, è una delle possibilità (che però crediamo realisticamente più utili):

App Homey - MQTT Broker - Configurazione - Dettaglio 1

Nel campo “ENTER PORT NUMBER” indicare “1883”; spuntare poi la voce “ALSO ALLOW UNSECURE CONNECTIONS” (lasciarla non spuntata se si preferisce solo una comunicazione crittografata).

NON cliccare ancora su “Start Broker”, piuttosto scorrere ancora più in basso:

App Homey - MQTT Broker - Configurazione - Dettaglio 2

Premendo sul “+” in basso aggiungere un utente che i client MQTT utilizzeranno per accedere al broker (segnarselo da una parte per usi futuri).

Infine, premere su “Start Broker” per avviare il server broker MQTT così configurato.
Da questo momento il broker MQTT per la propria rete locale sarà rappresentato dall’indirizzo:

mqtt://IP_DI_HOMEY:1883

oppure

mqtt://127.0.0.1:1883

per i client in esecuzione localmente su Homey stesso.
Al broker, ovviamentem, si otterrà accesso solo tramite inserimento di username/password precedentemente indicati.


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.