I gruppi di Home Assistant sono delle speciali entità (sono helper, aiutanti) dedicate al raggruppamento di più entità presenti in configurazione.
Tali raggruppamenti venivano utilizzati – prima dell’avvento dell’interfaccia dell’HUB – come strumento per definire appunto delle entità “Gruppo”, ovvero dei raggruppamenti logici di entità.
Una volta deprecato questo approccio (l’interfaccia è infatti ora disaccoppiata dalla configurazione dell’HUB), i gruppi sono tornati ad asservire solo la loro funzione principale, ovvero definire delle sovra-entità che rappresentino lo stato “globale” delle entità in esse raggruppate.
Come ogni entità, infatti, quelle di tipo “Group” posseggono un proprio stato, il quale è influenzato dallo stato delle entità in esse raggruppate – a patto che esse siano omogenee.
Per omogenee si intende “dello stesso tipo“. Raggruppare un’entità di tipo “Light” e una di tipo “Device Tracker” ha poco senso (per quanto fattibile), mentre ha sicuramente senso raggruppare un insieme di “Light” e un insieme di “Device Tracker” (o di altre tipologie). I gruppi possono a loro volta raggruppare altri gruppi.
Portando un esempio pratico: creare un’entità di tipo “Group” contenente solo entità di tipo “Light” fa sì che essa erediti i servizi delle tipologie di entità in essa raggruppate (eg. light.turn_on – light.turn_off); fa sì che il suo stato sia “on” laddove almeno una luce inclusa nel raggruppamento sia “on“, e “off” quando tutte siano “off“. Infine, comandare un cambio di stato dell’entità “Group” invece fa sì che tutte le luci reagiscano di conseguenza: se in “on“, tutte si accenderanno, se “off“, tutte si spegneranno.
Definirne di propri
Definire propri gruppi è piuttosto elementare. È infatti sufficiente aggiungere in configurazione un blocco di questo tipo:
group:
luci_cucina:
name: Luci cucina
entities:
- light.cucina1
- light.cucina2
luci_camera:
name: Luci camera
entities:
- ligh.camera
- light.comodino1
- light.comodino2
switch_impianto:
name: Impiantistica
entities:
- switch.pompa
- switch.interruttore_cantina
Questo tipo di configurazione definisce tre entità di tipo group:
- group.luci_cucina
- group.luci_camera
- group.switch.impianto
Il caso di cui sopra è previsto anche tramite l‘uso della piattaforma d’integrazione “Group” presso il componente specifico, per esempio “Light”:
light:
- platform: group
name: sala
entities:
- light.faretti
- light.angolo
- light.nanoleaf
questo caso specifico è spiegato meglio qui.
VIA INTERFACCIA
Per evitare di effettuare modifiche al proprio YAML, i gruppi possono essere definiti anche tramite l’interfaccia dell’HUB.
Per farlo, recarsi presso “Configurazione” > “Automazioni e script” > “Aiutanti“.
Uso tipico: “Device Traker”
Uno dei primi gruppi che solitamente viene creato è quello che rappresenta “gli inquilini” che frequentano l’ambiente controllato da Home Assistant, inquilini rappresentati ovviamente dai propri smartphone personali.
Come sappiamo, “Device Tracker” è un componente che genera delle entità le quali rappresentano lo stato di presenza di una persona specifica; tale presenza è mutuata in base alla piattaforma figlia del componente “Device Tracker” implementata per fine di tracciare la persona.
Ogni entità di tipo “Device Tracker” è dotata di uno stato che rappresenta lo stato presenza della persona a cui è associata, tipicamente “home” o “not_home“.
Bene: creare un gruppo “famiglia” può essere un’ottima idea:
group:
famiglia:
name: Famiglia
entities:
- device_tracker.marco
- device_tracker.daniela
- device_tracker.giorgia
L’utilità sta nel fatto che la derivante entità group.famiglia assumerà stato “home” quando almeno una delle persone risulti in casa, e “not_home” quando tutti risultino fuori.
Questo è estremamente utile nel momento in cui il cambio di stato dell’entità “Group” (da “home” a “not_home” e/o da “not_home” a “home“) sia stato utilizzato come trigger all’interno di automazioni: questo consentirebbe, per esempio, l’esecuzione automatica di azioni a fronte dell’uscita/ritorno degli inquilini (gestione luci, allarmi, chiusura/apertura erogazione acqua e gas e via così), una delle cose più utili in domotica personale.
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |