Produttore: SNUNMU Categoria: Mini-computer Tipologia: Mini PC Intel-based x86-64 Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: n.a. |
Disponibilità: Amazon (anche in versione 12GB di RAM) |
Revisione recensione: 1.0 |
QUADRATO MAGICO
Dopo il NiPoGi e il Chuwi, ecco una nuova recensione di Mini PC, anche questa volta di un brand asiatico: è l’SNUNMU GK3 J4125, un mini-computer veloce, bel realizzato, dalle buone prestazioni e dalla buona versatilità.
I Mini PC/Intel NUC sono sempre più apprezzati al posto di micro-computer come Raspberry Pi (che ha fatto sfracelli negli ultimi anni), sia per la congiuntura storia che ha fatto si che i prezzi di quest’ultimo lievitassero irragionevolmente sia per la loro versatilità e la potenza, specie in ambito di domotica personale.
Caratteristiche
Il SNUNMU GK3 J4125 è un Mini PC che monta, per l’appunto, un processore x86-64 Intel Celeron J4125 Gemini Lake da 2.0GHz con boost a 2.7GHz (valore benchmark 3006 – contro gli 834 del’ARM BCM2711 del Raspberry Pi 4) affiancato da una memoria RAM DDR da 8GB e un disco interno sostituibile m.2 SSD da 256GB. Disponibile anche una versione con 12GB di RAM ma con un disco m.2 (sempre sostituibile), da 128GB.
Parallelepipedo in plastica a base quadrata, ha un design gradevole e dimensioni contenute: 14x14x4.5 cm per 410 grammi di peso; presenta una griglia superiore per la ventilazione attiva, forzata da una ventola tachimetrica ad attivazione e regolazione automatica in funzione della temperatura delle CPU/GPU.
Buona la dotazione di porte: doppia porta HDMI e singola porta VGA; quattro porte USB (di cui due standard 3.0). Assente invece lo slot per una eventuale microSD aggiuntiva utile ad espandere lo spazio storage complessivo; presente invece uno slot interno da 2.5” SATA per aggiungere un secondo disco. In termini di connettività, questo Mini PC è dotato di una porta ethernet gigabit, un’interfaccia dual Wi-Fi 802.11ac 2.4-5Ghz e Bluetooth 4.2.
Dotato di fabbrica di installazione Windows 10 Pro 64bit (personalizzabile al primo avvio), può anche essere montato, volendo, dietro un qualunque monitor che preveda il montaggio grazie alla staffa Vesa fornita in dotazione.
Internamente spicca il grosso convogliatore d’aria, la quale veicola l’aria attirata dalla ventola verso il dissipatore (non visibile nella foto perché coperto dal convogliatore stesso). La ventola non è particolarmente rumorosa, ma ne parleremo dopo. Alla sua destra, il disco m.2 da 256GB (sostituibile) e altri dettagli della board.

L’alimentatore, fornito nella confezione, è da 12v e 3A, quindi prevede un assorbimento, teorico, da 36 Watt di erogazione massima. Il connettore è a barilotto. Dai nostri test, il SNUNMUY GK3 J4125 assorbe, con sistema operativo Linux Debian installato da zero e senza particolari processi in esecuzione (solo sistema operativo “pulito”), dai intorno ai 4,5 Watt.
Esperienza d’uso
Come sempre i nostri primissimi test sono stati effettuati utilizzando il sistema operativo preinstallato, ovvero Windows 10 Pro 64bit. La potenza è buona è più che adeguata per l’uso d’ufficio come quello d’intrattenimento domestico, un po’ come tutti i Mini PC di questa categoria: nessun problema infatti con gli applicativi più comuni d’ufficio così come per la navigazione web e i giochi a bassa/media richiesta di prestazione. La presenza di più uscite video (e su due standard diversi, HDMI e VGA) permettono virtualmente a questo Mini PC di essere calato in qualsiasi ambito d’uso; buono il livello di prestazione nell’uso multimediale, per la riproduzione di filmati anche h265 4K 30fps.

Va da sé, data la natura di inDomus, che i test maggiori siano stati effettuati utilizzando questo Mini PC SNUNMU come server per domotica e per altre applicazioni domestiche always-on. Utilizzato come server sostituendo il sistema operativo con l’installazione di Linux Debian, siamo riusciti ad eseguire i più comuni processi per la domotica personale, come gli HUB personali, con livelli di prestazioni persino più che abbondanti: l’unità parte con grande velocità, non surriscalda, non assorbe grossa potenza elettrica ed esegue i processi server con grande prontezza e livelli adeguati di risposta. Nessun problema anche con applicazioni virtualizzate su Docker e su Proxmox, come Home Assistant e molto altro.
Nello specifico abbiamo implementato uno stack – su Linux Debian – come segue:
- due istanze di Home Assistant Core
- Eclipse Mosquitto (MQTT Broker);
- ZigBee2MQTT (BRIDGE/Gateway ZigBee);
- Caddy (Reverse proxy);
- Plex Server (media server);
- OpenVPN Server;
- Node-RED;
- ESPHome;
- Portainer;
- NUT;
- PiHole
- Trasmission;
- Diun
senza che il Mini PC si scomponesse più di tanto: CPU allocata a circa l’8-9% medio e una temperatura media di 41-42 gradi centigradi con un assorbimento di potenza di 5 Watt medi. All’implementazione nello stack di MotionEye per la videosorveglianza, elaborando due flussi video con risoluzione 1280×800 a 30fps i valori sono saliti rispettivamente al 27% di CPU e 50 gradi circa di temperatura media.
N.b. Abbiamo testato con successo questo Mini PC anche come piattaforma di retro-gaming con Batocera. |
Il processore e l’hardware in sé sono protetti dai surriscaldamenti tramite la ventola attiva sopra descritta: il processore rimane sempre piuttosto fresco. Il tutto è abbastanza silenzioso, comunque utilizzabile in un ambiente come un Home Theatre, dove ovviamente la silenziosità è apprezzata.
Le impostazioni a livello di BIOS non sono tantissime: da segnalare il supporto per il Wake on LAN e sopratutto la riaccensione automatica che, per chi utilizzi il Mini PC come server, risulta utile laddove – in assenza di UPS – la corrente venisse a mancare per poi tornare da sé.
Nella confezione
Il Mini PC SNUNMU GK4 viene fornito dell’unità stessa – ovviamente – nonché dell’alimentatore e del manuale d’uso.
Per utilizzarlo, è altresì necessaria una qualunque tastiera e mouse (cablati, USB), oppure è possibile affiancargli una tastiera con mouse integrata wireless (come la fortunata Logitech K400, per utilizzare il Mini PC, per esempio, dalla poltrona, collegato via HDMI alla TV).
Inoltre necessita – almeno per l’uso d’ufficio/multimediale – di un monitor HDMI o VGA. Le moderne TV, ovviamente, vanno più che bene.
Valutazione
Valutazione di dettaglio:
|
|||||||||||||
Lo SNUNMU ha nelle proprie caratteristiche la discreta espandibilità (possibilità di aggiungere un disco 2.5” ma non una microSD “al volo”), una buona costruzione (anche se non al top), una discreta silenziosità. Diciamo che per quel che costa, se preso in sconto, è un affare, ma a prezzo pieno forse non ci siamo del tutto. Comunque, come prestazioni è quel che ti aspetti da un J4125: veloce, mai particolarmente surriscaldato o scomposto anche con carichi relativamente pesanti (per la sua fascia di prestazione, ben inteso). Esteticamente ci siamo, è bello da vedersi e si confonde in modo appropriato con eventuali altre appliance “da salotto” – cosa che, spesso, non guasta. Disponibilità: Amazon (anche in versione 12GB di RAM) |
Altri Mini PC/Intel NUC:
- ⭐️ Mini PC, Intel NUC e similari (mini-computer Intel/ARM based): capirli e sceglierli
- ⭐️ Recensione: Mini PC Alder Lake N95 (ACE MAGICIAN W-11 Pro, 8GB RAM e 256GB SSD)
- ⭐️ Recensione: Mini PC Celeron J4125 (Chuwi Herobox, 8GB RAM e 256GB SSD)
- Recensione: Mini PC Celeron J3455 (NiPoGi AK1, 6/8GB RAM e 128GB PCIe M.2 SSD)
- Recensione: Mini PC Celeron J4125 (SNUNMU GK3, 8/12GB RAM e 256GB SSD)
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: ACEMAGICIAN ACE-AD03. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |