SCOPI DEL PROGETTO:
CONCETTI AFFRONTATI:
|
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:
DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
|
PROGETTO MAGGIORMENTE INDICATO PER: |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
Abstract
Il Sonoff RF Bridge è un componente domotico in grado di ricevere e inviare codici tramite radiofrequenza 433 MHz. Tramite l’adozione del firmware Tasmota è anche in grado di effettuare tali funzioni tramite protocollo MQTT. In questo progetto ci soffermeremo sulle funzionalità di pubblicazione di telemetrie MQTT sulla rete a fronte di ricezione di codici.
Tramite l’uso combinato di:
- Sonoff RF Bridge;
- firmware Tasmota;
- contatti magnetici a impulso radio (per questo progetto useremo i Sonoff DW1);
- Homebridge;
- plugin Homebridge “homebridge-mqtt-sonoffrf-receiver“
andremo ad ottenere presso la domotica di Apple “Casa” uno o più sensori di movimento utili a conoscere quantomeno l’evento di apertura di uno o più varchi di casa. L’evento di chiusura del sensore è disponibile a fronte di un sensore che offra tale funzionalità.
Il funzionamento è semplice. Dato che il sensore magnetico è in grado di inviare un codice specifico (diverso per ogni sensore) tramite radiofrequenza 433 MHz e dato che il Sonoff RF Bridge è in grado di ricevere tale codice per poi ripubblicarlo (tramite l’adozione del protocollo MQTT) sulla rete come telemetria MQTT, allora tramite il plugin “homebridge-mqtt-sonoffrf-receiver” saremo in grado di intercettare tale telemetria e farla interpretare alla domotica come “apertura varco”.
Nb. Il presente progetto illustra come domotizzare in chiave Apple HomeKit dei sensori magnetici tramite Sonoff RF Bridge; va da sé che una volta introdotti tali sensori in domotica, sarà possibile utilizzarli in scenari di automazione quali l’attivazione di luci, sirene, ecc. a loro volta già inclusi in domotica.
ATTENZIONE: questo progetto ha puro scopo didattico e non sostituisce un sistema d’allarme/antifurto vero e proprio.
Si parte
- Installazione dei sensori
- Configurazione lato Sonoff RF Bridge
- Scoprire il codice del sensore
- Installazione del plugin
- Configurazione presso Homebridge
- Utilizzo
Installazione dei sensori
I sensori vanno solitamente applicati al varco da monitorare (ma va?) in modo che all’apertura dello stesso si inneschi l’impulso radio ricevuto poi dall’RF Bridge e quindi la domotica interpreti la cosa come “apertura varco”. Sul tema relativo al funzionamento del sensore, rimandiamo alla pagina dedicata al Sonoff DW1, ovvero il sensore utilizzato per il presente progetto.
Configurazione lato Sonoff RF Bridge
A valle dell’implementazione del firmware Tasmota sull’RF Bridge è necessario configurarlo in modo da renderlo ricevitore di radiofrequenza (ed eventualmente emettitore – ma non è tema trattato nel presente progetto).
er far ciò, è necessario recarsi ala voce di menu “Configurazione > Configurazione modulo” e impostare la configurazione come da figura:
Tale configurazione abiliterà le funzioni radiofrequenza dell’unità.
Scoprire il codice del sensore
Come spiegato, ogni sensore presenta un codice esadecimale specifico che lo identifica. Tale codice viene inviato in radiofrequenza 433 MHz e viene quindi raccolto dal/dai Sonoff RF Bridge (che dev’essere ovviamente a portata del segnale radio) il quale a sua volta lo ripubblica come telemetria MQTT.
Per scoprire il codice del sensore sarà quindi sufficiente recarsi tramite web presso la “Console” dell’unità e attivare il sensore magnetico.
In console apparirà una stringa analoga a questa:
MQT: tele/BridgeRF/RESULT = {"RfReceived":{"Sync":12610,"Low":400,"High":1250,"Data":"F413AC","RfKey":"None"}}
Ciò che ci interessa è semplicemente il contenuto del codice nel campo “Data”, in questo caso “F413AC”.
Installazione del plugin
Provvediamo ora ad installare il plugin. Come per tutti i plugin è semplicissima.
Eseguire il seguente comando – su sistemi unix-based (linux, Raspberry ecc.) da terminale, da sistemi windows su prompt dei comandi:
sudo npm install -g homebridge-mqtt-sonoffrf-receiver
e attendere il termine della procedura.
Nb. In caso Homebridge sia già in esecuzione come servizio (come descritto nelle nostre guide di installazione), provvedere a interromperlo prima dell’installazione tramite il comando:
sudo systemctl stop homebridge
Configurazione presso Homebridge
Una volta installato il plugin “homebridge-mqtt-sonoffrf-receiver”, per aggiungere il sensore alla configurazione sarà sufficiente includere nella sezione “accessories” il seguente codice:
{
"accessory": "mqtt-sonoffrf-receiver",
"name": "Ingresso",
"url": "mqtt://127.0.0.1",
"topic": "tele/BridgeRF/RESULT",
"username": "username",
"password": "password",
"rfcode": "F413AC",
"ondelay": "10000",
"accessoryservicetype": "MotionSensor"
}
dove:
Campo | Descrizione |
---|---|
accessory | Richiesto – Dev’essere necessariamente “mqtt-sonoffrf-receiver” (tutto minuscolo). |
name | Richiesto – Nome dell’accessorio |
url | Richiesto – Indirizzo del broker MQTT. In questo caso è indicato l’indirizzo localhost in quanto tale ruolo risiede sullo stesso computer che ospita Homebridge |
username | Opzionale – Il nome utente per accedere al broker MQTT, se configurato. |
password | Opzionale – La password utente per accedere al broker MQTT, se configurato. |
rfcode | Richiesto – Il codice esadecimale del sensore |
ondelay | Opzionale – Tempo espresso in millisecondi nel quale sospendere eventuali nuove ricezioni di apertura |
accessoryservicetype |
Opzionale – Tipologia di accessorio, “Motionsensor” (default) o “StatelessProgrammableSwitch” |
rfcodeon | Opzionale – Da usare in caso il sensore sia “intelligente” e invii sia codici di apertura e di chiusura, non solo di apertura come il Sonoff DW1 usato in questo progetto |
rfcodeoff |
Opzionale – Da usare in caso il sensore sia “intelligente” e invii sia codici di apertura e di chiusura, non solo di apertura come il Sonoff DW1 usato in questo progetto |
N.b. Si consiglia inoltre di leggere con attenzione anche la guida dedicata al tema della configurazione dei componenti MQTT nella propria domotica. |
Utilizzo
Una volta eseguito Homebridge con la nuova configurazione, apparirà un nuovo sensore come da immagini che seguono (nell’esempio che segue abbiamo simulato il posizionamento di un sensore di apertura sulla bascula d’accesso del garage):
Innesco e notifica
Per far sì che all’apertura del sensore si venga notificati dall’app “Casa”, è necessario accedere ai dettagli del sensore e impostare, presso “Stato e notifiche”, lo switch “Permetti notifiche” (“Allow Notifications“):
All’apertura del sensore, la notifica sarà simile alla seguente:
Uso in automazione
Come spiegato precedentemente, a valle dell’avvenuta configurazione il sensore aggiunto in domotica si comporterà come qualsiasi altro sensore, pertanto potrà essere utilizzato come trigger per innescare delle automazioni, per esempio l’attivazione di una o più sirene, di luci e/o altro ancora.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |