Produttore: miskui Disponibilità: presso repository GitHub Categoria: software Tipologia: plugin Homebridge Difficoltà di implementazione: bassa |
Il plugin “homebridge-mqtt-sonoffrf-receiver” è un comodissimo componente aggiuntivo per Homebridge (quindi Apple HomeKit) il quale che permette di aggiungere alla sua configurazione uno o più “sensori di movimento” e/o “interruttori-privi-di-stato” (StatelessProgrammableSwitch) i quali ricevano cambi di stato (rispettivamente rilevazione presenza/apertura interruttore) a partire da segnali radio 433 MHz codificati ricevuti da un ITEAD Sonoff RF Bridge riprogrammato Tasmota.
…EHHHH?
Piano, ci arriviamo. 🙂
In due parole, portando un esempio d’uso reale, per realizzare un sistema domotico anti intrusione utilizzando Apple HomeKit senza acquistare soluzioni “chiavi in mano”, è possibile utilizzare la catena:
sensori magnetici 433 MHz + ricevitore radio + plugin ricevitore radio + Homebridge.
In caso per esempio si utilizzino i sensori magnetici Sonoff DW-1 in accoppiata col ricevitore radio Sonoff RF Bridge – il quale dev’essere giocoforza riprogrammato col firmware Tasmota – questo plugin permette di configurare su Homebridge degli accessori virtuali (possono essere “impersonati” sia sensori di movimento che degli interruttori privi di stato – cioè che non memorizzano lo stato in cui si trovano in un dato momento) i quali si “attivino” quando i singoli sensori magnetici – a fronte di un’apertura – inviano un segnale radio verso il Sonoff RF Bridge, il quale invia un topic MQTT al broker, il quale – tramite questo plugin&Homebridge – comunica il cambio di stato – e quindi l’intrusione – alla domotica Apple Homekit.
La sequenza quindi è:
- il varco monitorato dal sensore magnetico si apre, quindi dal sensore parte un segnale radio 433 MHz;
- il Sonoff RF Bridge lo riceve, quindi genera un topic MQTT;
- il plugin, collegato al broker MQTT e iscritto al topic di cui sopra (tramite configurazione), riceve il topic e quindi scatena un evento di rilevazione presenza/apertura interruttore stateless verso Homebridge;
- Homebridge comunica il cambio di stato all’accessorio, ovvero ad Apple HomeKit (sull’iPhone/iPad);
- una eventuale automazione Apple HomeKit (accensione di una sirena presente come accessorio sulla domotica? mandare una notifica all’iPhone/iPad?) provvede a fare ciò per cui è programmata.
Questo è solo un caso d’uso: in realtà qualsiasi segnale radio 433 MHz ricevuto dal un Sonoff RF Bridge riprogrammato Tasmota può essere intercettato e quindi configurato come accessorio (sensore movimento/interruttore stateless) su Homebridge – per l’uso che si crede. Per esempio, fonti di segnali radio 433 MHz sono i telecomandi per varchi automatici, permettendoci quindi di comandare un accessorio configurato su Homebridge (quindi sulla domotica Apple HomeKit) tramite un telecomando.
Sul sito è disponibile il progetto per realizzare un sistema di controllo apertura varchi che utilizza proprio questo plugin.
N.b. Prima di imbarcarsi nella configurazione di questo plugin si consiglia la lettura attenta della guida dedicata alla configurazione dei componenti MQTT nella propria domotica. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |