ESPHome, il sempre più apprezzato firmware per dispositivi basati su SOC ESP32/ESP8266 per l’uso in ambito di domotica personale si aggiorna con una nuova release. La nuova versione 2023.2 (la prima del 2023) porta con sé una serie di novità, correzione bug, nuove logiche e qualche nuovo componente e servizio supportato.
Alcuni nostri progetti basati su questo firmware:
- Come evitare sbalzi elettrici (e altro) all’accensione di un attuatore con firmware ESPHome
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Linux Debian e Docker (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Raspberry Pi OS e Docker
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Home Assistant OS/Supervised
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Raspberry Pi con Raspberry Pi OS
- Domotizzare il riscaldamento autonomo tramite contatto pulito, ESPHome e Home Assistant
- I vari modi di integrare ITEAD Sonoff a Home Assistant
- Integrare componenti ESPHome a Home Assistant (via API)
- Integrare e utilizzare Ulanzi Clock TC001 su Home Assistant via ESPHome
- Integrare un lettore di impronte digitali a Home Assistant (via ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un BRIDGE/Gateway Bluetooth↔︎Wi-Fi autonomo (con NodeMCU ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un sistema di notifiche visive LED (con NodeMCU, ESPHome e Home Assistant)
- Realizzare una sonda di assorbimento elettrico domotica tramite PZEM, ESP8266 ed ESPHome
- Realizzare, tramite ESPHome, un sensore di presenza radar a microonde integrabile a Home Assistant (o altro)
- Riprogrammare firmware su dispositivi ESP8266 (Sonoff, Shelly, ecc.) – MASTERGUIDE
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff usando la modalità DIY via OTA
- Utilità: elementi accessori consigliati per il firmware ESPHome
Questa versione non porta un’ampia serie di nuovi componenti come la maggior parte dei nuovi rilasci, ma pone piuttosto l’attenzione sull’aggiornamento delle versioni principali di Arduino ed ESP-IDF utilizzate per i dispositivi basati su ESP32. oltre a correggere alcuni bug e introdurre qualche limitata novità.
Friendly name
ESPHome ora supporta l’impostazione di un friendly_name poi inviato a Home Assistant. Questo nome verrà utilizzato per la voce di configurazione, per il nome del dispositivo e verrà automaticamente aggiunto come prefisso a tutte le entità ove richiesto da Home Assistant.
Se si sceglie di utilizzare questo nuovo nome descrittivo, va tenuto presente il dover rimuovere qualsiasi nome descrittivo che attualmente venga anteposto al nome dell’entità in YAML.
Esempio di sintassi:
esphome:
name: stanza-da-bagno
friendly_name: Bagno
sensor:
- platform: dht
pin: GPIO5
name: Temperatura
Aggiornamento OTA da Home Assistant
Dalla versione 2023.2, Home Assistant offre entità di aggiornamento “di sola lettura” per i dispositivi ESPHome. Questa versione di ESPHome aggiunge una nuova API richiesta in modo che tali entità di aggiornamento possano ora attivare una build e quindi installare il nuovo firmware “over the air” sui tuoi dispositivi.
Nuovi componenti
Come dalla lista dell’immagine sopra, sono strati aggiungi svariati componenti hardware nonché uno software (Sigma-Delta Output).
Breaking changes
Non moltissimo da segnalare, ma qualcosa c’è.
AGGIORNAMENTO
Per aggiornare l’ambiente operativo:
- su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux): come per l’installazione è sufficiente eseguire:
pip3 install esphome --upgrade
- su Docker su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux), come per l’installazione è sufficiente eseguire:
docker pull esphome/esphome
- su Home Assistant OS è sufficiente recarsi presso “Supervisor” > “ESPHome” e cliccare su “UPDATE“:
Per aggiornare, invece, i componenti dotati in precedenza di firmware ESPHome, dopo aver provveduto all’aggiornamento dell’ambiente operativo è sufficiente recarsi presso la lista dei propri componenti (già accesi e presenti in rete) e cliccare su “UPLOAD“, aggiornamento che avverrà come d’abitudine via OTA (over-the-air), previa una ricompilazione del firmware (automatica).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |