Scopi della guida:
Concetti affrontati:
Componenti software utilizzate: |
Prerequisiti:
Dispositivi fisici utilizzati:
|
GUIDA maggiormente indicatA per: |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 1.2 |
Abstract
Come spiegato nella guida dedicata alla scelta di quale HUB personale implementare, in caso si posseggano almeno un dispositivo Apple (che supporti lo standard domotico Apple HomeKit) è possibile, tramite l’adozione di Homebridge, dotarsi di un HUB personale personale per realizzare la propria domotica do-it-yourself.
Per installare Homebridge su Windows è necessario prima installare Bonjour SDK, Node.js, Windows Build Tools e Open SSL, dopodiché è possibile installare Homebridge stesso.
Questa guida è testata funzionante per Windows 10, ma dovrebbe funzionare correttamente anche applicandola a Windows 7.
N.b. Mon usare MAI “Powershell” per l’esecuzione dei comandi di questa guda, usare sempre e solo “Prompt dei comandi” in modalità amministrativa (dopo spieghiamo come).
N.b. Mai andare avanti a testa bassa: concentrarsi su ciò che si fa. Basta poco per commettere degli errori (tipo usare powershell o sbagliare la versione del software da installare): la guida indica la strada, ma ci vuole concentrazione.
ATTENZIONE: Homebridge è un progetto valido, ma sta lentamente diventando obsolescente. Il consiglio di questa redazione è quella di leggere questa scheda, prima di proseguire, per farsi un’idea (sempre in chiave Apple HomeKit) della alternative più moderne e flessibili. |
Procedimento
- Installare Bonjour SDK for Developers
- Installare Node.js
- Installare Windows Build Tools
- Installare OpenSSL
- Installare Homebridge
- Aggiungere Homebridge al proprio iPhone e/o iPad
- Configurazione
- Risoluzione dei problemi
1. Install Bonjour SDK for Developers
Scaricare ed installare Bonjour for Developers 3.0.0.10 selezionando dal sito prima “Bonjour SDK for Windows” e poi “Bonjour SDK for Windows v3.0”.
Per far ciò è necessario aprire un account Apple developer, salvo non se ne abbia già uno.
2. Installare Node.js
Si consiglia l’utilizzo della versione 8 di Node.js, malgrado esistano già versioni più recenti. La versione 8 è quella comprovatamente più stabile e adatta a Homebridge.
- In caso di sistemi a 64 bit, scaricare Node.js v8.9.4 64bit da: https://nodejs.org/dist/v8.9.4/node-v8.9.4-x64.msi
- In caso di sistemi a 32 bit, scaricare Node.js v8.9.4 32 bit da: https://nodejs.org/dist/v8.9.4/node-v8.9.4-x86.msi
Installare il pacchetto lasciando tutte le impostazione di default.
3. Installare Windows Build Tools
Aprire una finestra di Prompt dei Comandi in modalità amministrativa. Per far ciò, cliccare sull’icona “Start” di Windows e cominciare a digitare “cmd”. Quando apparirà nella lista l’applicazione “Prompt dei comandi”, cliccare col pulsante destro del mouse e selezionare “Esegui come amministratore”. ATTENZIONE: NON UTILIZZARE “Powershell” per la seguente esecuzione comandi e per quelle a venire nella presente guida, ma sempre e solo “Prompt dei comandi”.
Una volta avviato il “Prompt dei Comandi”, eseguire il seguente comando:
npm install -g windows-build-tools
Ora si porti pazienza e si attenda il completamento della procedura che potrebbe anche durare diversi minuti – senza, tra l’altro, alcun tipo di comunicazione a schermo. Semplicemente attendere.
L’installazione si completa una volta apparso “All done!” e qualcosa tipo “added X packags in Ys” a schermo.
Il cursore tornerà da solo al prompt.
4. Installare OpenSSL
Ora è necessario installare OpenSSL.
- In caso di sistemi a 64 bit, scaricare Open SSL 1.0.2o 64bit da: https://slproweb.com/download/Win64OpenSSL-1_0_2o.exe
- In caso di sistemi a 32 bit, scaricare Open SSL 1.0.2o 32bit da: https://slproweb.com/download/Win32OpenSSL-1_0_2o.exe
Installare ora il pacchetto. Durante l’installazione di OpenSSL, uno delle dialog box vi chiederà se vogliate una copia delle DLL di OpenSSL. Selezionate quindi l’opzione che permette di copiarle “The OpenSSL binaries (/bin) directory”.
ATTENZIONE: NON USARE la versione 1.1 di OpenSSL! Questa versione ha rinominato alcune librerie e, come risultato, il suo uso fa successivamente fallire l’installazione di Homebridge.
5. Installare Homebridge
Ora che tutti i prerequisiti sono stati soddisfatti, è il momento di installare Homebridge. Aprite una finestra di Prompt dei Comandi in modalità amministrativa come spiegato al punto 3 della presente guida.
Eseguire dunque il seguente comando:
npm install -g homebridge
Durante l’installazione verranno riportati svariati messaggi di warning, in giallo. Possono tranquillamente essere ignorati. Analogamente, alcuni errori tipo
..\src\ed25519\sc_muladd.c(367): warning C4244: '=': conversion from 'crypto_int64' to 'unsigned char', possible loss of data
possono essere serenamente ignorati.
Al termine del processo di installazione, Homebridge sarà installato presso il path:
\Users\nomeutente\AppData\Roaming\npm\node_modules\homebridge\bin
Dove ovviamente “nomeutente” va modificato in base al vostro nome utente presso Windows.
Ora è necessario creare un file di configurazione di base. Per brevità clicca qui per scaricare un unico file già pronto, il quale andrà posizionato nel path di cui sopra.
Ora, per eseguire Homebridge per la prima volta, CHIUDERE la finestra Prompt di Comando, APRIRNE UNA NUOVA ed eseguire il seguente comando:
homebridge
se non funziona, provare:
cd \Users\nomeutente\AppData\Roaming\npm\node_modules\homebridge\bin node homebridge
Per interrompere l’esecuzione di Homebridge non chiudere la finestra prompt, ma prima usare la combinazione “CTRL+C”.
6. Aggiungere Homebridge al proprio iPhone e/o iPad
Ora è giunto il momento di collegare al proprio iPhone e/o iPad il BRIDGE appena creato con Homebridge.
Al primo (corretto) avvio, Homebridge presenta sul terminale una schermata analoga a questa:
il grosso QRCode sullo schermo serve per trasmettere all’iPhone e/o iPad le “coordinate” del BRIDGE appena creato. Avendo ORA cura di trovarsi nella stessa wifi del computer che ospita l’Homebridge appena installato, eseguire l’applicazione “Casa” sul proprio iPhone e/o iPad.
Tappare poi “aggiungi accessorio”:
Ora, con l’ausilio della telecamera del telefono/tablet, inquadrare il QRCode di cui sopra. Dopo pochi istanti, l’applicazione chiederà conferma per l’inserimento di un nuovo BRIDGE quale accessorio non certificato. Non preoccuparsene, dare consenso e terminare così la procedura.
Complimenti! Se sull’app “Casa” sarà apparsa l’icona che vedete a sinistra, avete terminato la primissima configurazione del vostro BRIDGE personale.
Da qui in poi, è tutta discesa! 😉
7. Configurazione
Ora è necessario provvedere alla configurazione, alla quale dedichiamo un ampia sezione a riguardo.
In base all’installazione da voi appena effettuata su Windows, il file che andrete a modificare (“config.json”) dovrà esser posizionato presso il percorso:
C:\Utenti\nomeutente\.homebridge
Per crearlo, è sufficiente creare un file “config.txt”, modificarlo, e poi rinominarlo in “config.json”.
8. Risoluzione dei problemi
L’APPLICAZIONE “CASA” SEGNALA DI INIZIALIZZARE IL DISPOSITIVO
Questo caso, che si presenta talvolta al momento di aggiungere Homebridge all’applicazione “Casa”, si risolve banalmente modificando il campo “username” del file “config.json” e impostandolo con un valore diverso (casuale). Basterà anche solo modificare un singolo carattere, (eg. da “CC:22:3D:E3:CE:30” a “C1:22:3D:E3:CE:30“), rilanciare Homebridge ed effettuare nuovamente l’aggiunta del BRIDGE all’applicazione “Casa”.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |