community italiana di domotica personale
 
⭐️ Recensione: Mini PC Alder Lake N95 (ACE MAGICIAN W-11 Pro, 8GB RAM e 256GB SSD)

⭐️ Recensione: Mini PC Alder Lake N95 (ACE MAGICIAN W-11 Pro, 8GB RAM e 256GB SSD)

Produttore: ACE MAGICIAN
Categoria: Mini-computer
Tipologia: Mini PC Intel-based x86-64
Difficoltà d’installazione: Bassa
Semplicità d’uso: n.a.
Disponibilità: Amazon
Revisione recensione: 1.0

Mini PC Alder Lake Ν95 ACEMAGICIAN ACE-AD03

TOCCO MAGICO

Continua la nostra serie di test e recensioni in merito ai Mini PC più interessanti sul mercato, oggetti ideali per la realizzazione della propria domotica personale e molto altro ancora. In questa occasione riportiamo i risultati dei test, durati qualche mese, realtivi all’ACE MAGICIAN W-11 Pro, un modello carrozzato con l’interessante processore Intel Alder Lake Ν95.

I Mini PC/Intel NUC sono sempre più apprezzati al posto di micro-computer come Raspberry Pi, sia per la congiuntura storica che ha fatto si che i prezzi di quest’ultimo lievitassero irragionevolmente sia per la loro versatilità e la potenza, specie in ambito smart home.

Caratteristiche

Il W-11 Pro è un Mini PC del brand ACE MAGICIAN che monta un processore x86-64 Intel Alder Lake Ν95 da 1.7GHz con boost a 3.4GHz (valore benchmark 5459 – contro gli 834 del’ARM BCM2711 del Raspberry Pi 4) affiancato da una memoria RAM DDR da 8GB (1900MB/s in lettura) e un disco interno PCIe (2280  NGFF) m.2 SSD da 256GB, il quale è sostituibile con uno da massimo 2TB e/o affiancabile da un secondo disco con interfaccia SATA standard.

Oltre alla citata interfaccia SATA per l’aggiunta di un disco secondario, l’W-11 Pro presenta sei porte USB (di cui due 3.0 e quattro 2.0), un’apprezzabile porta USB-C, due porte Gigabit Ethernet, due porte per la connessione schermi (una DisplayPort e una HDMI), chiudendo infine con due porte analogiche jack 3,5mm, una per le cuffie e una per il microfono: una dotazione d’interfacce di tutto rispetto. In quanto a connessioni wireless, l’AD03 presenta un’antenna Wi-Fi 2.4GHz / 5GHz Dual Band e supporto per Bluetooth 4.2.

Tornando al processore, l’Alder Lake N95 è uno dei processori più apprezzati di questa stagione. I motivi sono presto spiegati: i suoi 4 core con frequenza massima di 3.4GHz garantiscono ottime prestazioni affiancate a un TDP davvero interessante, di soli 15 Watt. I consumi dell’unità sono pertanto estremamente contenuti, garantendo al contempo un livello di performance più che ottimale per tutti gli usi a cui sono destinati i device di questa categoria: home office, gaming elementare, piccola videosorveglianza, naturalmente domotica personale e altro. Dai nostri test, il W-11 Pro N95 assorbe, con sistema operativo Linux Debian installato da zero e senza particolari processi in esecuzione (solo sistema operativo “pulito”), dai intorno ai 4-5 Watt.

PassMark - N95 comparativa
fonte: PassMark.

Il W-11 Pro è contenuto in una scocca in plastica grigia (di qualità così così) dalle dimensioni di 129mm x 137mm x 55mm ed fornito di un alimentatore esterno da 12V e 2.5A in uscita, quindi con un assorbimento (massimo teorico) di 30 Watt. Sul fondo presenta una ventola di raffreddamento la quale non deve spaventare i più attenti al rumore domestico: si tratta infatti di una ventola di ottima fattura, praticamente impercepibile anche ai massimi regimi. Dobbiamo ammettere che, col tempo, un po’ tutti i Mini PC stanno diventando – col crescere delle prestazioni – giocoforza raffreddati tramite ventole, ma quest’ultime si fanno sempre più silenziose e impercettibili (per fortuna).

Internamente è possibile accedere al disco allo stato solido m.2, il quale come detto è sostituibile con dischi fino a 2TB, sul quale è preinsallato Windows 11; inoltre è possibile sostituire il banco RAM (sulla destra nella foto che segue) e aggiungere un disco aggiuntivo in standard SATA (connettore sulla sinistra):

AGEMAGICIAN ACE-AD03 - Interno
l’interno dell’ACE MAGICIAN W-11 Pro.

Esperienza d’uso

I primi test da noi condotti sono stati quelli relativi all’uso col sistema operativo preinstallato, ovvero Windows 11 64bit. La potenza è buona è più che adeguata per l’uso d’ufficio come quello d’intrattenimento domestico: nessun problema infatti con gli applicativi più comuni d’ufficio così come per la navigazione web e i giochi a media/bassa richiesta di prestazione. Interessante e utile la capacità di gestire due uscite video (molto positiva la presenza della porta DisplayPort) e buono il livello di prestazione nell’uso multimediale, per la riproduzione di filmati anche h265 4K 30fps.

Va da sé, data la natura di inDomus, che i test maggiori siano stati effettuati utilizzando questo Mini PC ACEMACIGIAN come server per domotica e per altre applicazioni domestiche always-on. Utilizzato come server sostituendo il sistema operativo con l’installazione di Linux Debian, siamo riusciti ad eseguire i più comuni processi per la domotica personale, come gli HUB personali, con livelli di prestazioni persino più che abbondanti: l’unità parte con grande velocità, non assorbe grossa potenza elettrica ed esegue i processi server con grande prontezza e adeguati livelli di risposta. Nessun problema anche con applicazioni virtualizzate su Docker e su Proxmox, come Home Assistant e molto altro.

Nello specifico abbiamo implementato uno stack – su Linux Debian – come segue:

senza che il Mini PC si scomponesse più di tanto, anzi. CPU allocata a circa il 4% medio e una temperatura media di 43 gradi centigradi con un assorbimento di potenza di 6-8 Watt medi.

N.b. Abbiamo testato con successo questo Mini PC anche come piattaforma di retro-gaming con Batocera.

Avendolo provato in piena estate in una casa non propriamente freschissima, dobbiamo dire che il W-11 Pro si comporta molto bene pur spingendolo forzosamente a regimi molto alti della CPU: la ventola parte e accelera progressivamente in funzione della temperatura, come ormai naturale che sia. Abbiamo testato il Mini PC tramite un CPU stress tool: la CPU al 100% per 10 minuti ha innalzato la temperatura tra i 61 e i 71 gradi centigradi (con temperatura ambientale circa 31 gradi), con ventola automaticamente avviata alla massima potenza.

Le impostazioni a livello di BIOS non sono tantissime: da segnalare il supporto per il Wake on LAN (abilitato di default) e sopratutto la riaccensione automatica che, per chi utilizzi il Mini PC come server, risulta utile laddove – in assenza di UPS – la corrente venisse a mancare per poi tornare da sé.

Vetrina - Offerte del giorno

Nella confezione

AGE MAGICIAN W-11 Pro viene fornito dell’unità nonché dell’alimentatore e del manuale d’uso.

Per utilizzarlo è altresì necessaria una qualunque tastiera e mouse (cablati, USB), oppure è possibile affiancargli una tastiera con mouse integrata wireless (come la fortunata Logitech K400, per utilizzare il Mini PC, per esempio, dalla poltrona, collegato via HDMI alla TV). Naturalmente, usandolo come server è possibile controllarlo remotamente, senza bisogno di monitor e tastiera connessi ad esso, se non per la prima configurazione.

Inoltre necessita – almeno per l’uso d’ufficio/multimediale – di un monitor HDMI o DisplayPort. Le moderne TV, ovviamente, vanno più che bene.

Valutazione

Valutazione di dettaglio:

Qualità costruttiva
Architettura hardware
Espandibilità
Prestazioni e consumi (uso domotica)
Rapporto qualità/prezzo
Media

AGEMAGICIAN ACE-AD03 - BoACercavamo un Mini PC che ci consentisse di mandare in pensione il vecchio J3455 (o meglio: declassarlo a valido ambiente di test per i nostri esperimenti quotidiani), il quale ci garantisse più prestazione pur mantenendo bassi i consumi, che lavorasse silenziosamente e a testa bassa. Da subito ci siamo orientati verso la gamma di Mini PC dotati di processore Alder Lake N95: questo peché notoriamente veloce ma poco esoso in termini di energia elettrica e sopratutto economico “il giusto” all’acquisto.

Senza forse, con l’ACE MAGICIAN ACE-AD04 lo abbiamo trovato. Si tratta di un Mini PC ben costruito, dotato dal punto di vista dell’espanbilità e delle interfacce, capace di prestazioni più che all’altezza per un uso come quello che tipicamente viene fatto dalla nostra community, ovvero quello di server per l’uso in smart home. Anche per giocarci (senza chiaramente aspettarsi le prestazioni di vere e proprie postazioni gaming o delle console più moderne) è più che adeguato; per l’uso home office è persino sovrabbondante: potenza ne ha sin troppa.

Promosso a pieni voti.

Disponibilità: Amazon

Pros
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Piccolo e silenzioso
  • Ottime prestazioni
  • Modulare ed espandibile
Cons
  • Esterno in plastica migliorabile

inDomus AWARD

Altri Mini PC/Intel NUC:

⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: ACEMAGICIAN ACE-AD03.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.