Collegare Mini PC/Intel NUC/computer a una VPN con OpenVPN Client, Linux Debian e Docker
Collegarsi ad una VPN OpenVPN tramite Mini PC/Intel NUC (o computer) è abbastanza semplice, sopratutto grazie OpenVPN Client e Docker
Collegarsi ad una VPN OpenVPN tramite Mini PC/Intel NUC (o computer) è abbastanza semplice, sopratutto grazie OpenVPN Client e Docker
Collegarsi ad una VPN OpenVPN tramite Home Assistant OS è abbastanza semplice, sopratutto grazie OpenVPN Client add-on. Vediamo come
Collegarsi ad una VPN OpenVPN tramite Raspberry è abbastanza semplice, sopratutto grazie OpenVPN Client installato come applicativo. Vediamo come
Home Assistant attraverso reti NAT: come collegarsi da remoto tramite un host remoto che funga da ponte tra la rete Internet e la nostra, qualora non sia raggiungibile direttamente
Collegarsi ad una VPN OpenVPN tramite Raspberry è abbastanza semplice, sopratutto grazie OpenVPN Client e Docker. Vediamo come
Creare una VPN per la propria rete domestica tramite Debian è abbastanza semplice, sopratutto grazie a ViVPN e OpenVPN: vediamo come fare
Vediamo come integrare in domotica la lettura e il riconoscimento impronte digitali così da sfruttarli su Home Assistant
Home Assistant punta sulla sicurezza: ufficialmente adottato il servizio CodeNotary per la certificazione di codice e processi di sviluppo
Gennaio 2021, un mese disgraziato sul fronte vulnerabilità di Home Assistant. Rilasciato un bollettino di sicurezza piuttosto importante
Non è la prima volta che qualche componente domotico soffre di problemi di sicurezza. Per lo più, il problema è il cloud
Home Assistant via Reverse Proxy: come collegarsi da remoto tramite servizio di rete per la gestione traffico come Caddy, NGINX e altri.
Molti non conoscono il servizio proxy, men che meno nella sua declinazione “reverse”: in questa scheda scopriamo cos’è e come funziona