Smart Home: la differenza tra HUB personali e HUB proprietari in domotica
Si tratta di un concetto a volte sfumato, ma capire la differenza tra HUB personale e HUB proprietario, in domotica, è fondamentale. Specie agli inizi
Si tratta di un concetto a volte sfumato, ma capire la differenza tra HUB personale e HUB proprietario, in domotica, è fondamentale. Specie agli inizi
Quanto è utile, davvero, la domotica, a partire dalla gestione smart della propria illuminazione domestica? Vediamolo in questo FOCUS
Forse il concetto più importante ma al contempo più complicato da spiegare: cos’è l’integrazione in domotica personale?
Chiedersi “dove siamo” rispetto all’avvento di Matter è necessario È davvero tutto rosa e fiore come la massa sta dicendo?
Siamo i soliti bastian contrari, se mettiamo le mani avanti dicendo che Matter è una soluzione che fa felici i produttori ma solo in parte gli utenti? A chi serve davvero?
Può avere un senso realizzare la propria domotica in una casa in affitto? Vediamo quali siano gli scenari possibili
Il cloud risolve più problemi di quanti non ne crei? Approfondiamo il tema con questo focus che prende in considerazione molti degli aspetti della questione
Uno dei servizi più apprezzati della rete, IFTTT, diventa a pagamento. Che fare, per la propria domotica personale?
Non lo sono di certo tutti, ma alcuni annunci immobiliari nascondono delle intrinseche fregature, ultimamente legate anche al tema della domotica. Vediamo perché
Farsi un quadro sulle possibilità serve, sopratutto quando si parte da zero (o quasi). Cinque, le cose sulle quali ragionare elencate in questo FOCUS.
Una follia o una strada concreta, quella della domotica personale fai da te? Per tutti coloro incuriositi da questo nuovo mondo, una scheda che riassume come approcciare e da dove partire
Il concetto di integrazione è noto ai più, ma molti non hanno ancora chiare le modalità tramite le quali la domotica dialoga con componenti e servizi. Spieghiamole nel dettaglio