7.57
Avviato in questi giorni il rollout della versione 7.57 del sistema operativo FRITZ!OS dedicato ai modem/router della linea AVM FRITZ!Box. Questa nuova versione è praticamente disponibile per tutti i modelli che montassero la precedente 7.56, come per esempio i modelli FRITZ!Box 7590 (standard e AX) e, a breve a seguire, i 7530 (standard e AX), 6850 e così via.
L’aggiornamento, come da tradizione AVM, porta con sé un certo numero di migliorie, perfezionamenti e correzione bug; viene anche indicato un generico Fixed stability and security increased, il quale potrebbe indicare una correzione legata al presunto buco di sicurezza ipotizzato la settimana passata.
Sì, perché ad oggi le supposizioni iniziali (“un buco di sicurezza sul modello 7590 che esponesse la porta 443 verso Internet“) non sono state – almeno pubblicamente – confermate da nessuno (e chi dice il contrario, mente). Il “problema” (che sicuramente è stato rilevato da alcuni) è emerso solo in Italia e solo in un numero limitato di device sul largo parco installato nel nostro paese (e all’estero), senza essere in grado di ricondurre, nello specifico, alla casistica.
Ciò detto, ad oggi anche su CVE nessuna traccia concreta di una falla di sicurezza, né informazioni tecniche specifiche e circostanziate della presunta falla; d’altro canto, AVM ha aggiornato la propria pagina relativa alle segnalazioni di sicurezza, con il seguente statement:
Miglioramenti della sicurezza FRITZ!OS 7.57
Descrizione:
Necessario aggiornamento di stabilità e sicurezza.
I dettagli saranno pubblicati in un secondo momento.
Quando finalmente “i dettagli saranno pubblicati in un secondo momento“, avremo finalmente contezza di cosa sia effettivamente successo.
Le novità
Questa 7.57 porta con sé una serie di novità di effettivo interesse, alcune di diretta derivazione della precedente 7.56.
Vedimole singolarmente.
- La nuova modalità di risparmio energetico può essere attivata su richiesta;
- Sostituzione semplificata di un FRITZ!Box con il nuovo assistente;
- Oltre 150 nuove funzioni e utili miglioramenti;
- Wi-Fi mesh ora con ripetizione intelligente dinamica per prestazioni migliori nella rete domestica;
- VPN con tecnologia WireGuard: connessione semplice, veloce e sicura alla rete domestica da qualsiasi luogo;
- Telefonia più comoda: nuova suoneria FRITZ!Fon “Voice” e blocco per chiamanti sconosciuti;
- Molte nuove interessanti opzioni per la casa intelligente DECT: scene, routine e sequenze di illuminazione;
- L’interfaccia utente è stata perfezionata e completata con un completo “Aiuto e informazioni”;
- Molte nuove funzioni per MyFRITZ!App e FRITZ!App Smart Home (iOS/Android).
Come detto, le novità sono tantissime e saranno via via disponibili per i vari modelli progressivamente a partire da questi giorni.
Alcuni nostri test&recensioni dei componeti AVM:
- ⭐️ Linea: AVM modem/router “FRITZ!Box”
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 5690 Pro: il Titano dei modem/router è tra noi
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590 AX, il toro tedesco
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Repeater 6000, il Wi-Fi repeater estremo
- Cos’è e come funziona DECT
- Recensione: AVM FRITZ!Box 6850 LTE
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530 AX: il classico, rivisitato
- Recensione: AVM FRITZ!DECT 200
- Recensione: AVM FRITZ!Fon C6, il telefono cordless DECT
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200 AX
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |