community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 2025.1 per Home Assistant Core: grandi novità sui backup, e tanto altro!

HOT – Aggiornamento 2025.1 per Home Assistant Core: grandi novità sui backup, e tanto altro!

Home Assistant Official Logo 2023Buon Anno!
Come l’inizio di ogni mese prevede, il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo, importante aggiornamento del suo arcinoto HUB software gratuito per domotica personale, il quale si porta alla versione 2025.1, quella di gennaio 2025.

Si tratta di una versione che introduce, come per lo più capita in occasione di questi aggiornamenti mensili, svariate novità, migliorie e correzioni. Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza (che se ne dica) – come qualunque nuova versione, specialmente di questo grande software – di essere installata senza indugi o attese (come spiegato nella procedura).

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati all’interfaccia web di frontend “Plance” (o “Dashboards”);
  • qui per i problemi legati al Supervisor di Home Assistant OS/Supervised;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

Backup

Questa nuova versione porta grandi aggiornamenti al sistema di backup di Home Assistant. È stata completamente rinnovata l’esperienza di backup e sono state aggiunte numerose funzionalità per renderlo più facile da usare e, soprattutto, per offrire maggiore tranquillità riguardo ai propri backup.

Ecco, a seguire, la descrizione del nuovo sistema di backup.

Backup automatici 

Da questa nuova versione, Home Assistant potrà creare automaticamente backup a una frequenza configurabile. Si tratta di un grande miglioramento del sistema di backup, poiché garantisce che sia sempre disponibile un backup recente senza doversene preoccupare.

La nuova pagina di panoramica dei backup mostra esattamente quando è stato eseguito l’ultimo backup.

Home Assistant 2025.1 - Backup automatici

Accedendo alla sezione dei backup nelle impostazioni, si viene accolti con una nuova pagina che mostra esattamente quando è stato eseguito l’ultimo backup e quando è pianificato il prossimo. Inoltre, se si verifica un problema durante la creazione di un backup, Home Assistant segnalerà l’errore nel centro riparazioni per assicurare che venga preso in considerazione.

Backup su richiesta

I backup automatici programmati sono utilissimi, ma a volte potrebbe servire avviarne uno immediatamente, magari prima di apportare grandi modifiche o aggiornare molte cose durante una serata di esperimenti.

Nessun problema. Ora è possibile avviare un backup fuori programma direttamente dalla pagina dei backup: questo creerà immediatamente un backup con la stessa configurazione dei backup automatici programmati.

Home Assistant 2025.1 - Backup manuali

La possibilità di avviare un backup su richiesta è ottima, poiché include tutte le impostazioni di backup con un solo clic. Tuttavia, è ancora disponibile la funzione per creare backup manuali, consentendo di realizzare backup specifici con i contenuti esatti che si desidera includere.

Crittografia garantita

Ora tutti i backup sono crittografati di default. In passato era possibile impostare una password opzionale per i backup, ma questa non era obbligatoria e poteva essere saltata.

Con questa versione si è data invece priorità alla sicurezza dei backup sostituendo la password opzionale con una chiave di crittografia obbligatoria. Questa chiave è necessaria per ripristinare i backup (crittografati con AES-128) ed è fondamentale conservarla in un luogo sicuro per proteggere la propria privacy (e potersi garantire la possibilità di recupero, in futuro, se necessario).

Home Assistant 2025.1 - Backup - crittografia

La prima volta che si configura il sistema di backup viene automaticamente generata una chiave di crittografia casuale. Come detto, è importante salvarla in un posto sicuro: per semplificare questa operazione è possibile scaricare la chiave come kit di emergenza durante la configurazione o in qualsiasi momento dalla pagina delle impostazioni dei backup.

Cloud…

Se si usa Nabu Casa (il servizio cloud a pagamento), ora è possibile archiviare in modo del tutto automatico fino a 5GB di backup sul proprio cloud. Il tutto senza costi aggiuntivi (ci mancherebbe).

Home Assistant 2025.1 - Backup - Cloud

I backup non sono solo creati ed eseguiti automaticamente con crittografia, ma vengono anche caricati automaticamente in una posizione remota, garantendo sempre la disponibilità di un backup sicuro. Il backup può essere scaricato direttamente da Home Assistant oppure dalla pagina dell’account Home Assistant Cloud su Nabu Casa, se necessario.

Anche in questo caso è fondamentale conservare la chiave di crittografia in un luogo sicuro, poiché sarà indispensabile per il ripristino dei backup. La chiave di crittografia non viene infatti memorizzata altrove, nemmeno su Home Assistant Cloud, per garantire la protezione della privacy.

…o destinazioni di backup

I backup automatici possono essere salvati su disco locale o su Home Assistant Cloud, ma cosa fare se si desidera archiviarli altrove? Bene: hanno reso il sistema il più flessibile possibile, evitando qualsiasi vincolo a fornitori specifici. Per questo, il sistema di backup è stato progettato per essere estendibile, consentendo alle integrazioni di fornire posizioni di backup aggiuntive.

Al momento, tutto è appena stato introdotto e non ci sono integrazioni che supportano questa funzione, ma è probabile che in futuro ne vengano sviluppate per archiviare i backup, ad esempio, su un NAS, Google Drive, Backblaze B2 o altri provider di archiviazione.

La possibilità di scelta è un elemento fondamentale di Home Assistant, e questa caratteristica è stata applicata anche al sistema di backup.

Quanto ai ripristini?

Altre buone notizie: ora è possibile ripristinare i backup su tutti i metodi di installazione!

In passato, solo le installazioni di Home Assistant OS potevano ripristinare i backup. Con questa versione, questa funzionalità è ora disponibile per tutti i metodi di installazione. Indipendentemente da come si utilizza Home Assistant, anche con container in un ambiente Docker, è ora possibile ripristinare facilmente i propri backup.

Ciò include il ripristino di backup da archiviazione locale, Home Assistant Cloud o qualsiasi futura posizione di backup aggiunta tramite integrazioni. Tutte le funzionalità di backup, incluse quelle introdotte oggi, saranno disponibili indipendentemente dal metodo di installazione utilizzato. L’obiettivo è garantire a tutti una solida strategia di backup.

Retention

Il sistema di backup precedente si limitava a creare backup, il che era utile, ma… alla fine si esauriva lo spazio su disco. Ora è disponibile la gestione della conservazione dei backup! È possibile configurare quanti backup mantenere, e il sistema eliminerà automaticamente quelli più vecchi.

È ora possibile impostare una politica di conservazione per i backup, consentendo a Home Assistant di gestirne la pulizia in modo automatico.

Home Assistant 2025.1 - Backup - Retention

Zoom e panoramica statistiche

Una richiesta proveniente dalla community è stata soddisfatta, ovvero quella di poter effettuare zoom e panoramiche sulle statistiche di lungo corso.

Aprendo un grafico, ora basterà tenere premuto Ctrl (o Comando su macOS) e scorrere per ingrandire e ridurre usando il mouse. Inoltre, è possibile anche cliccare e trascinare per fare una panoramica del grafico ingrandito.

 Home Assistant 2025.1 - Zoom e panoramiche statistiche

Ordinamenti nel pannello energia

Anche questo richiesto dalla comunità, ora finalmente è possibile riordinare le entità inserite nel monitoraggio.

Home Assistant 2025.1 - Ordinamenti pannello energia

Volume!

La scheda Tile supporta ora un cursore per il volume dei lettori multimediali, consentendo di controllarne il volume direttamente dalla scheda.

Home Assistant 2025.1 - Volume sulla tile media player

Altro

Altre piccole/grandi variazioni:

  • ora è possibile aggiungere etichette e categoria alle automazioni e agli script;
  • ora, premendo il tasto “d” (che segue la “e” per le entità) è possibile cercare al volo tra i dispositivi;
  • ora è possibile verificare l’elenco delle entità esposte all’assistente Assist (sul quale ricordiamo le grandi novità del dicembre 2024);
  • oira è possibile premere il tasto “a” per evocare Assist;
  • quando si visualizzano tabelle di dati e si utilizza Ctrl+F nel browser per cercare, il campo di ricerca ora viene automaticamente focalizzato, poiché la ricerca nativa del browser non funziona sulle tabelle.
  • la dialog “Aggiungi scheda” ora focalizza automaticamente il campo di ricerca, permettendo di iniziare subito a digitare;
  • le immagini caricate in Home Assistant (ad esempio come sfondo o immagine del profilo utente) sono ora sfogliabili nel browser multimediale;
  • l’unità di misura è ora mostrata accanto al cursore numerico nel dialogo “ulteriori informazioni” delle entità numeriche;
  • Home Assistant supporta ora mWh come unità per i sensori di energia e mW per i sensori di potenza elettrica;
  • aggiunte opzioni nel menu a tre punti per le impostazioni e categorie negli editor di automazioni e script;
  • la scheda “Logbook” supporta ora la selezione di un obiettivo, consentendo di filtrare eventi per entità, dispositivi, aree, piani o etichette

e altro ancora.

Integrazioni

Ecco aluni altri elementi rilevanti:

e altro ancora.

Ora può essere configurata via interfaccia la seguente integrazione:

Diamo invece l’addio a:

  • DTE Energy Bridge è stato rimosso dopo essere stato deprecato. L’integrazione non era più funzionale;
  • Simulated è stato precedentemente deprecato e ora rimosso;
  • Stookalert è stato rimosso. I dati upstream non vengono più aggiornati. L’integrazione Stookwijzer è una buona alternativa per ottenere le stesse informazioni.

BREAKING CHANGE

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

La lista completa è disponibile qui.

LOG COMPLETO

L’elenco completo delle novità della 2025.1 è disponibile qui, mentre il lancio ufficiale di questo aggiornamento è disponibile qui.

Home Assistant 2025.1

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.