
SmartIR, l’imprescindibile custom component per la domotizzazione sull’HUB personale Home Assistant (via infrarossi/radiofrequenza tramite attuatori Broadlink e altri) di impianti Hi-Fi, di Condizionatori/Climatizzatori/Inverter e sistemi clima in genere si aggiorna oggi alla versione 1.16.
Tale nuova versione presenta una singola ma sostanziale novità: come da richiesta di molti utenti, è stata finalmente aggiunta la possibilità di gestire la cosiddetta “swing mode”, ovvero la modalità di oscillazione delle palette dei climatizzatori/condizionatori. Tale modalità non è certo una novità su Home Assistant: il componente “Climate” di Home Assistant infatti prevede tale servizio da moltissimo tempo, ed è un bene che tale modalità sia stata integrata anche su SmartIR.
In buona sostanza, da oggi sarà possibile controllare da Home Assistant, tramite invio di codici infrarossi:
- la regolazione della modalità operativa;
- la regolazione della velocità delle ventole;
- la modalità di oscillazione ;
- la temperatura target.
Il tutto, come sempre, è decritto in dettaglio nella nostra guida ad hoc (già aggiornata):
Integrare un climatizzatore tradizionale con Broadlink e Home Assistant (v2)
Si ricorda che l’uso delle recenti versioni di SmartIR prevedono l’uso di Home Assistant in versione minima 0.115.
Ricordiamo infine come il componente sia facilmente installabile e aggiornabile tramite HACS: le guide per installarlo e implementarlo sono come sempre sulla pagina capofila presente su inDomus:
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |
