ESPHome, il sempre più apprezzato firmware per dispositivi basati su SOC ESP32/ESP8266 per l’uso in ambito di domotica personale si aggiorna con una nuova release. La nuova versione 2023.6.x porta con sé una serie di novità, correzione bug, nuove logiche e qualche nuovo componente e servizio supportato.
Alcuni nostri progetti basati su questo firmware:
- Come evitare sbalzi elettrici (e altro) all’accensione di un attuatore con firmware ESPHome
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Linux Debian e Docker (Mini PC/Intel NUC o altro)
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome con Raspberry Pi OS e Docker
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Home Assistant OS/Supervised
- Configurare, compilare e installare il firmware ESPHome tramite Raspberry Pi con Raspberry Pi OS
- Domotizzare il riscaldamento autonomo tramite contatto pulito, ESPHome e Home Assistant
- I vari modi di integrare ITEAD Sonoff a Home Assistant
- Integrare componenti ESPHome a Home Assistant (via API)
- Integrare e utilizzare Ulanzi Clock TC001 su Home Assistant via ESPHome
- Integrare un lettore di impronte digitali a Home Assistant (via ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un BRIDGE/Gateway Bluetooth↔︎Wi-Fi autonomo (con NodeMCU ESP32 ed ESPHome)
- Realizzare un sistema di notifiche visive LED (con NodeMCU, ESPHome e Home Assistant)
- Realizzare una sonda di assorbimento elettrico domotica tramite PZEM, ESP8266 ed ESPHome
- Realizzare, tramite ESPHome, un sensore di presenza radar a microonde integrabile a Home Assistant (o altro)
- Riprogrammare firmware su dispositivi ESP8266 (Sonoff, Shelly, ecc.) – MASTERGUIDE
- Riprogrammare un ITEAD Sonoff usando la modalità DIY via OTA
- Utilità: elementi accessori consigliati per il firmware ESPHome
Come è noto, il progetto ESPHome segue sempre più da vicino (com’è normale, dato che organizzativamente ne fa parte) lo sviluppo dell’HUB per domotica personale open source Home Assistant. In pratica, ESPHome è una delle sue “braccia armate hardware”.
Alarm Control Panel
Con un discreto ritardo viene finalmente reso disponibile il componete ESPHome (“Alarm Control Panel“) utile a definire dei sistemi d’allarme le quali logiche funzionino direttamente a bordo del componente che monti tale firmware.
Una volta integrato con Home Assistant, tale componente scaturise – senza sorpresa – nella generazione di entità alarm_control_panel.*, le quali rispondono alle logiche del corrispettivo componente dell’HUB.
Material Design Icon
Da questa versione è possibile utilizzare le icone Material Design semplicemente anteponendo il prefisso mdi: alla configurazione, un po’ (anzi, come) si fa su Home Assistant.
Per esempio:
image:
- file: "my_image.png"
id: my_image
- file: "mdi:chip"
resize: 32x32
id: chip_icon
Wi-Fi
Ora, tramite il servizio wifi.enable, è possibile comandare il modulo Wi-Fi eventualmente presente sul componente che monti ESPHome in modo da abilitare/disabilitare tale comunicazione wireless. Inoltre, è persino possibile disabilitare il Wi-Fi al boot.
Tutte le info in merito sono documentate qui.
Nuovi componenti
Come dalla lista dell’immagine sopra, sono strati aggiungi alcuni nuovi componenti.
Breaking e beta change
A differenza delle ultime versione rilasciate, questa 2023.6.x introduce qualche change critica, come per esempio:
- alcuni sensori VOC hanno cambiato la loro classe di dispositivo predefinita da volatile_organic_compounds a volatile_organic_compounds_parts per allinearsi meglio a ciò che stanno restituendo;
- ci sono un paio di modifiche sostanziali per gli utenti che pubblicano external_components e utilizzino le API interne. L’elenco che segue riporta le richieste pull che sono state contrassegnate come modifiche di rilievo.
L’elenco completo delle breaking change è disponibile qui.
Le beta change invece sono elencate qui.
AGGIORNAMENTO
Per aggiornare l’ambiente operativo:
- su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux): come per l’installazione è sufficiente eseguire:
pip3 install esphome --upgrade
- su Docker su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux), come per l’installazione è sufficiente eseguire:
docker pull esphome/esphome
- su Home Assistant OS è sufficiente recarsi presso “Supervisor” > “ESPHome” e cliccare su “UPDATE“:
Per aggiornare, invece, i componenti dotati in precedenza di firmware ESPHome, dopo aver provveduto all’aggiornamento dell’ambiente operativo è sufficiente recarsi presso la lista dei propri componenti (già accesi e presenti in rete) e cliccare su “UPLOAD“, aggiornamento che avverrà come d’abitudine via OTA (over-the-air), previa una ricompilazione del firmware (automatica).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |