community italiana di domotica personale
 
Shairport Sync (Apple AirPlay – AirPlay 2)

Shairport Sync (Apple AirPlay – AirPlay 2)

Sviluppatore: Mike Brady
Disponibilità: presso repository GitHub
Categoria: software
Tipologia: audio player
Difficoltà di implementazione: bassa

Apple Airplay icon

Shairport Sync è un software open-source che permette di trasformare un Raspberry Pi o un Mini PC (ma anche computer dotati di Linux, FreeBSD e OpenBSD) in un ricevitore audio compatibile col formato Apple AirPlay.

Apple AirPlay è un protocollo che permette a dispositivi Apple (iPhone, iPad, Mac) oppure Android che utilizzino applicazioni in grado di effettuare streaming in questo senso (per esempio l’app AirMusic) di trasmettere un flusso audio al dispositivo di riproduzione, il tutto utilizzando la rete Wi-Fi/LAN in luogo del qualitativamente discutibile bluetooth. Esistono ormai molti impianti stereo e smart speaker che supportano tale protocollo: è sufficiente configurare questi dispositivi sulla rete domestica e poi premere sull’icona di tramissione AirPlay presente sul proprio player per selezionare su quale dispositivo riprodurre il flusso audio.

Apple Airplay - selezione

I punti forti di questo protocollo sono: la qualità, nettamente superiore al bluetooth, la possibilità di riprodurre contemporaneamente su più stanze e, in ultimo, l’invio del SOLO flusso audio in riproduzione e non altri suoni di sistema, ad esempio le notifiche dello smartphone.

A differenza della prima versione di AirPlay, AirPlay 2 garantisce inoltre non sono una qualità complessiva migliore, ma anche un buffering maggiore (non più solo pochi secondi, ma ben di più, anche fino al minuto) nonché una funzione particolarmente apprezzata, ovvero l’audio multistanza. In pratica, disponendo di una cassa compatibile AirPlay2 (oppure collegata con un computer con in esecuzione Shairport Sync come spiegato in questa guida) è possibile riprodurre contemporaneamente musica su altre casse analogamente compatibili in modo completamente sincronizzato, permettendo agli utenti di riprodurre musica da più speaker contemporaneamente.

Il punto debole di questo protocollo è nel fatto che, per adottarlo, è necessario o acquistare un ricevitore ad hoc, ad esempio il D-Link DCH-M225, delle casse già predisposte per AirPlay (tipo le SONOS, oppure Apple HomePod), oppure dei ricevitori A/V veri e propri.

L’alternativa è il nostro amato Raspberry Pi e l’adozione, appunto, di Shairport Sync.

Questo software, altamente configurabile, permette di utilizzare la porta femmina jack 3,5mm stereo del Raspberry Pi come uscita audio, la quale può essere collegata con un cavo jack 3.5mm maschio – RCA Stereo maschio all’ingresso di un sistema di amplificazione, oppure direttamente a delle cuffie o a delle casse dotate di jack stereo 3.5mm.

Uno scenario domotico ben strutturato potrebbe vedere l’implementazione di uno script/switch su Homebridge/Home Assistant il quale, se attivato, accenda l’amplificatore tramite gli infrarossi del solito Broadlink RM4 Mini, lo imposti sull’ingresso AUX corretto, dopodiché dallo smartphone sarebbe sufficiente selezionare l’output corrispondente e avviare la riproduzione.

Apple AirPlay widget

La cosa interessante di Shairport Sync sta nel fatto di essere ampiamente configurabile: è possibile impostarlo in modo da amplificare il segnale in termini di guadagno in base alle esigenze di output; scegliere il driver di decoding audio, scegliere il nome da visualizzare sui dispotivi e molto altro.

Su inDomus abbiamo pubblicato, in merito a Shairport Sync:

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.