community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 2023.3 per Home Assistant Core

HOT – Aggiornamento 2023.3 per Home Assistant Core

Home Assistant Official LogoIl team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2023.3, la terza (maggiore) di questo 2023. Si tratta di una versione che introduce, come per lo più capita in occasione di questi aggiornamenti mensili, svariate novità, migliorie e correzioni.

Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi o attese (come spiegato nella procedura).

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati all’interfaccia web di frontend Dashboards;
  • qui per i problemi legati al Supervisor di Home Assistant;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

Riavvio dell’HUB

Con questa versione si vuole migliorare l’user experience nella gestione dei riavvii/spegnimenti dell’HUB e/o dell’hardware che lo ospita.

Da oggi presso la sezione “Impostazioni” sarà presente un tasto di accensione, in alto a destra, che permetterà di riavviare o fermare l’HUB, oppure spegnere o riavviare l’intero host.

Home Assistant 2023.3 - Riavvio

Sarà presente anche una voce per ricaricare le eventuali variazioni sulla configurazione YAML attuate sul file di configurazione dell’HUB, senza la necessità di riavviare l’intero sistema (cosa fattibile anche via servizio homeassistant.reload_all).

Assist: domande articolate

Aumenta il livello di evoluzione dell’assistente “Assist” presente nell’HUB da un paio di versioni.

Home Assistant 2023.3 - Assist

Sono stati aggiunti gli intenti per tre tipi di domande, come a seguire:

Richiedi lo stato di una singola entità:

  • “Qual è la temperatura esterna?”
  • “La porta d’ingresso è chiusa a chiave?”
  • “Qual è il consumo energetico in ufficio?”

Alcune o tutte le domande:

  • “Ci sono luci accese in camera da letto?”
  • “Tutte le finestre sono chiuse in cucina?”

Quante o quali domande:

  • “Quante luci accese ci sono in ufficio?”
  • “Quali porte sono aperte?”

Vuoi aiutare nell’aggiungere nuove frasi e costrutti relativi alla nostra lingua? Per favore, fallo!

Finestre di dialogo migliorate

La finestra di dialogo delle informazioni sull’entità (nota anche come finestre di dialogo di ulteriori informazioni) ha ottenuto alcuni miglioramenti in questa versione.

Home Assistant 2023.3 - Finestre di dialogo

Le schede “Informazioni”, “Cronologia”, “Impostazioni” e “Correlate” sono state rimosse, il che conferisce alla finestra di dialogo un aspetto molto più pulito. Le icone per le impostazioni e la cronologia sono state aggiunte in alto a destra per sostituire le schede rimosse; il nuovo menu di overflow “a tre puntini in alto” può visualizzare informazioni sull’entità correlata e fornisce un collegamento diretto alla dashboard del dispositivo che eroga l’entità.

Precisione sensori

Inizialmente prevista con la 2023.2, viene oggi introdotta la possibilità tramite interfaccia grafica di definire one-click il grado di precisione di un sensore numerico.

Home Assistant 2023.2 - Precisione sensori

Questo consente quindi di definire quanti valori numerici prevedere dopo la virgola, ovviamente in caso di sensore numerici decimali.

Luci, interruttori, sirene

Le interfacce grafiche di dettaglio dedicate a luci, interruttori e sirene sono state rese più gradevoli. Ricordano un po’ lo stile “Apple HomeKit”.

Home Assistant 2023.3 - Nuovi interruttori

Thread & Matter

Dietro le quinte stanno accadendo molte cose sul fronte del supporto a Matter (over Wi-Fi e over Thread) per Home Assistant.

Un paio di settimane fa il board di sviluppo ha pubblicato un ampio articolo sul proprio blog in merito agli avanzamenti. Alcune delle funzionalità menzionate in quel post sul blog saranno disponibili a partire da questa versione, come per esempio la “federazione” di altri broder router Matter presenti sulla stessa rete di Home Assistant, così come si evince dal seguente screenshot.

Home Assistant 2023.3 - Matter

Questa è una notizia importante, perché significa poter per esempio integrare un BRIDGE/Gateway (e quindi tutti i relativi dispositivi ad esso collegati) sinora non nativamente integrabile, come per esempio l’Aqara M2, da poco aggiornato a Matter over-Wi-Fi.

Home Assistant 2023.3 - Matter

Iniziale supporto a Python 3.11

Questa modifica è interessante solo per coloro che eseguono Home Assistant Core direttamente in Python (il metodo di installazione di Home Assistant Core@Venv). In tal caso, ora si può iniziare a utilizzare Home Assistant utilizzando Python 3.11, che dovrebbe migliorare notevolmente le prestazioni rispetto alle precedenti versioni di Python.

Per le installazioni HassOS o @Docker, tutte, c’è ancora da aspettare.

For, anche nelle condizioni “state”

Ora è possibile usare la for anche nelle condizioni state, come da esempio:

condition:
  alias: "Dopo che Marco è stato lontano casa per un po'"
  condition: state
  entity_id: device_tracker.marco
  state: "not_home"
  for:
    hours: 1
    minutes: 10
    seconds: 5 

Sin qui, questo era possibile solo con numeric_state.

Altro

Ecco alcune altre novità di altro tipo:

  • introdotta una nuova maschera d’interfaccia grafica per la creazione guidata di automazioni;
  • ora è possibile cambiare al volo l’unità di misura (o meglio la scala) nella visualizzazione dei sensori (eg. kW anziché W). Ovviamente il dato salvato sul database rimane quello che è;
  • aumentate in modo importante le performance complessive dell’integrazione MQTT;
  • la card “statistiche di lungo periodo” ora prevede di poter nascondere, con un click, la legenda;
  • aggiunte le “Natural Scene” all’integrazione Philips Hue;
  • se una IP Cam dotata di supporto ONVIF lo prevede, ora è possibile gestire via Home Assistant la messa a fuoco, la pulizia obiettivo e l’illuminazione IR;
  •  

e altro ancora.

Integrazioni

Tre nuove integrazioni:

BREAKING CHANGE

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

Ecco aluni elementi rilevanti:

  • l’integrazione FIBARO ora viene attuata solo via interfaccia grafica;
  • l’integrazione Matter server prevede l’uso dell’add-on in versione minima 4.0.0 oppure python-matter-server in versione 3.0.0;
  • vari cambiamenti al comportamento dell’integrazione MQTT;
  • l’ingrazione Z-Wave JS richiede, per funzionare, l’adozione dell’ultima versione disponibile del server

e altri.

LOG COMPLETO

L’elenco completo delle novità della 2023.3 è disponibile qui, mentre il lancio ufficiale di questo aggiornamento è disponibile qui.

Home Assistant 2023.3

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.