Scopi della guida:
Concetti affrontati:
|
Componenti software utilizzate:
Prerequisiti:
Dispositivi fisici utilizzati:
|
GUIDA INDICATA A UTENTI CON ISTALLAZIONE:![]() |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione guida: 2.2 |
Abstract
Le TV della LG dotate di sistema operativo WebOS (praticamente tutti i modelli degli ultimi anni) sono in grado di essere facilmente integrate con l’HUB personale per domotica Home Assistant tramite un componente ad hoc, “LG WebOS Smart TV“.
Tale componente sfrutta la connessione di rete Wi-Fi/Ethernet della propria LAN per realizzare un’ottima integrazione di tipo Local Push; questo consente all’HUB di controllare la TV, riceverne gli stati e quant’atro. Quello che purtroppo permane come limite (tra ai pochi) di Home Assistant è quello di non fornire, chiavi in mano, una rappresentazione grafica di telecomandi per far sì di controllare, tramite la sua interfaccia, le TV LG integrate come sopra spiegato.
Ci viene in soccorso l’ottimo lavoro di uno sviluppatore italiano, Maurizio Arci (supportato da Piotr Machowski) il quale ha messo a disposizione del suo repository GitHub un plugin per Home Assistant denominato “LG WebOS Remote Control“, ovvero uno script che consente di realizzare dei “telecomandi virtuali” concepiti, appunto, per controllare delle TV LG WebOS via Home Assistant. Affiancato da altri due plugin (utili a modellare il tastierino numerico e la lista dei canali), funziona tramite un custom component chiamato “Browser mod“, sviluppato dall’utente Thomas Lovén.
Questa guida illustra i passi operativi da mettere in campo per installare e configurare i telecomandi virtuali tramite questi componenti software.
Assunti
Si assume che Home Assistant ovviamente sia già operativo così come la TV LG WebOS da integrare. L’integrazione dovrà già esser già stata effettuata (anche se citeremo il processo nella guida) tramite il componente Home Assistant “LG WebOS Smart TV“.
Assumeremo che l’entità da controllare tramite i telecomandi si chiami “media_player.tv_lg“. Ovviamente la guida è applicabile ai propri nomi e configurazioni.
Si parte
- Integrare la TV a Home Assistant
- Installare Browser mod
- Installare i plugin
- Installare i loghi canale
- Configurazione d’interfaccia
- Pannelli aggiuntivi
- Ulteriori info
Integrare la TV a Home Assistant
La guida non si dilungherà oltremodo su questo aspetto. Integrare una TV LG WebOS è infatti piuttosto semplice: è sufficiente aggiungere al file di configurazione dell’HUB un blocco di questo tipo:
webostv:
host: 192.168.0.10
name: TV LG
turn_on_action:
action: wake_on_lan.send_magic_packet
data:
mac: AA-BB-CC-DD-EE-FF #MAC Address dell'interfaccia di rete della TV
Dove host è l’indirizzo IP della TV (prefissato via DHCP) e name, ovviamente, il nome con il quale si vorrà battezzare l’entità. Questo genererà un’entità di tipo “Media Player” chiamata media_player.tv_lg.
Il componente “LG WebOS Smart TV” si presta inoltre a molte altre personalizzazioni in base alle proprie esigenze.
Installare Browser mod
Il primo componente da installare – a meno che non si sia già provveduto – è “Browser mod”. Farlo è un gioco da ragazzi, quando si utilizza il comodissimo HACS. Per farlo è sufficiente recarsi alla voce “HACS” del menu laterale dell’interfaccia Home Assistant, cliccare in alto su “Integrazioni” e cercare “Browser mod“.
Una volta trovato, cliccarvi sopra per accedere alla maschera tramite la quale provvedere all’installazione del componente cliccando “Installa“:
Terminata l’installazione, non riavviare Home Assistant.
Installare i plugin
Analogamente a “Browser mod”, utilizzeremo HACS per installare i tre componenti che servono.
Per farlo è sufficiente recarsi alla voce “HACS” del menu laterale dell’interfaccia Home Assistant, cliccare su “Integrations“, poi sui tre puntini in alto a destra, e aggiungere tre “repository personalizzate” di tipologia “plugin” (copia-incolla le seguenti stringhe):
madmicio/LG-WebOS-Remote-Control
madmicio/LG-keypad
madmicio/channel-pad
Dopodiché recarsi alla voce HACS “Plugin” e cercare “LG“. Si troveranno i seguenti plugin:
Provvedere ad installarli tutti e tre. Al termine non riavviare ancora Home Assistant.

Installare i loghi canale
A questo punto è necessario installare le icone dei canali TV. Per farlo, scaricare il pacchetto completo di “LG WebOS Remote Control”, decomprimerlo, e copiare la cartella “tv_logo” dentro la cartella www/lg_remote (se non esiste, crearla).
Configurazione
A questo punto aggiungere al file di configurazione di Home Assistant la seguente voce:
browser_mod:
Salvare e uscire.
Recarsi ora alla voce di menu Home Assistant “Configurazione” > “Plance” e poi, in alto, “Risorse” e aggiungere quattro risorse di tipologia “Modulo javascript“:
i moduli da aggiungere, indicandoli nel campo “Url“, sono:
/browser_mod.js
/hacsfiles/channel-pad/card-channel-pad.js
/hacsfiles/LG-Keypad/card-numeric-pad.js
/hacsfiles/LG-WebOS-Remote-Control/lg-remote-control.js
Infine, riavviate Home Assistant.
Configurazione interfaccia
Ora Home Assistant è pronto per accogliere il nostro telecomando virtuale.
Sostanzialmente, per aggiungerlo è sufficiente entrare nell’editor visuale di Dashboards (i tre puntini in alto a destra sul frontend web/app, poi “Configura plancia“) e cliccare sul “+“, selezionando come tipologia “MANUAL CARD“ (o “MANUALE“).
A questo punto nel testo della configurazione della scheda va inserito del codice che indichi al frontend cosa visualizzare e come, ovvero:
type: 'custom:lg-remote-control'
entity: media_player.tv_lg
mac: AA-BB-CC-DD-EE-FF
sources:
- name: Netflix
icon: 'mdi:netflix'
- name: Disney
icon: disney
- name: Dazn
icon: dazn
- name: YouTube
icon: 'mdi:youtube-tv'
- name: HDMI 1
icon: 'mdi:video-input-hdmi'
- name: HDMI 2
icon: 'mdi:video-input-hdmi'
channels:
- image: /local/images/tv_logo/channel_1.png
number: '1'
- image: /local/images/tv_logo/channel_2.png
number: '1'
scale: 1
dove, ovviamente, il campo entity andrà valorizzato con il nome della propria entità “Media Player” che rappresenta la propria TV integrata all’HUB nonché, nel campo mac, l’indirizzo MAC della stessa. Le chiavi source, channels e scale sono opzionali: il primo serve a dichiarare esplicitamente quali sorgenti la TV è in grado di gestire, il secondo quali canali, il terzo per definire la “scala” di visualizzazione dell’immagine del telecomando, così da adattarla alle dimensioni schermo del proprio computer, smartphone e/o tablet.
Terminata la configurazione, salvare.
A questo punto verrà disegnata un’interfaccia di questo tipo:
la quale permetterà il controllo della TV.
N.b. L’adozione del colore chiaro o scuro va legato al tipo di tema in uso e al fatto di configurare sul file del tema la voce:
#button
deactive-background-button-color: "#f2f0fa"
dove il colore scelto determina appunto l’interfaccia del telecomando. (nell’esempio, il chiaro #f2f0fa, ma potrebbe appunto essere scuro #333336, o altri). |
Pannelli aggiuntivi
Premendo sui due tasti in alto (a sinistra e destra del tasto di accensione) si accede a due pannelli diversi.
PANNELLO CANALI
In questo pannello è possibile accedere alla lista dei canali, i quali se premuti avranno come effetto il cambio canale.
In caso si voglia modificare il comportamento di uno più tasti è necessario modificare il file lg-remote-control.js presente presso il percorso www/community/LG-WebOS-Remote-Control.
Le strutture da modificare, facilmente identificabili e auto-esplicative, appaiono come segue:
{
"entity": "media_player.tv_lg",
"image": "url('/local/lg_remote/tv_logo/Rai 1 HD.png')",
"number": "501"
},
{
"entity": "media_player.tv_lg",
"image": "url('/local/lg_remote/tv_logo/Rai 2 HD.png')",
"number": "502"
},
PANNELLO TASTIERINO
Infine, il tastierino numerico.
Ovviamente, scopo di tale interfaccia è quello di consentire la scelta diretta di canali e altri input.
Ulteriori info
Ulteriori informazioni sono disponibili sul repository GitHub dello sviluppatore.
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |