Produttore: Xose Pérez Categoria: Software Tipologia: Custom firmware Tecnologia: ESP8266 Difficoltà d’installazione: Medio/Bassa Semplicità d’uso: Media |
Disponibilità: presso GitHub |
Revisione recensione: 1.0 |
ESPurna è un firmware alternativo Open Source per dispositivi basati su chip ESP8266 quali, ad esempio, quelli della linea ITEAD Sonoff Smart Home.
Tale firmware sostituisce quello “di fabbrica”, introducendo supporto al protocollo MQTT, a timer, aggiornamenti OTA (over the air), interfaccia web, supporto per controllo seriale, HTTP e KNX e molto altro: il tutto al fine di slegarlo dalla sua iniziale logica operativa (di seguito descritta) e permetterne l’inserimento in ambienti più strutturati, armonici e integrati quali gli HUB personali.

I vantaggi nell’adozione di questo firmware sono molteplici. Nello specifico dei componenti della linea ITEAD Sonoff Smart Home, i quali prevedono l’utilizzo obbligato dell’applicazione eWeLink by ITEAD per la configurazione e l’uso, Tasmota permette di slegarsi completamente da tale software (e dal cloud del produttore, cloud sul quale tale software si appoggia per il funzionamento) con evidenti benefici in termini di sicurezza e di affidabilità.
Tra le molte caratteristiche del firmware ESPurna, citiamo:
- funzionalità di risparmio energetico
- ampia configurabilità Wi-Fi (modalità AP e STA):
- supporta IP statico
- fino a 5 Wi-Fi configurabili
- scelta automatica tra più Wi-Fi sulla base della potenza di segnale
- supporta WPS e Smart Config
- supporta mDNS e sia un modalità server che client
- supporta NetBIOS, LLMNR, Netbios e SSDP
- supporta modalità inching (impulso), self-locking, accensone/spegnimenti ritardati
- temporizzatore
- MQTT
ESPurna introduce inoltre, come anticipato, la disponibilità di molti protocolli standard non previsti con il firmware di fabbrica, uno su tutti il Message Queueing Telemetry Transport (MQTT), una vera mano santa per l’integrazione presso i più noti HUB personali che tanto coccoliamo su inDomus.
La compatibilità, prima di tutto.
Si tratta dunque di un firmware estremamente versatile il quale, oltre alle funzioni sopracitate, abilita alla domotizzazione di molti dispositivi/servizi non nativamente intelligenti.
L’ampia lista completa e aggiornata dei moduli supportati da ESPurna è disponibile direttamente sul repository GItHub del progetto.

Per quanto riguarda la riprogrammazione di un componente basato su processore ESP8622, è bene premettere che non si tratta di nulla di particolarmente complesso, nemmeno per i più digiuni di elettronica.
In termini pratici è solitamente necessaria la disponibilità di un’interfaccia USB/TTL (vedi immagine), acquistabile nei più noti store online per pochi Euro. La procedure prevede di collegarle tale interfaccia al dispositivo da riprogrammare e, tramite un software per computer (PC, Mac, Linux) provvedere alla riprogrammazione, la quale si effettua con pochi passaggi e in pochi minuti.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |