community italiana di domotica personale
 
Raspberry Pi Foundation batte un colpo: il nuovo Compute Module versione 4S

Raspberry Pi Foundation batte un colpo: il nuovo Compute Module versione 4S

Antefatto: cos’è il “Compute Module” della Raspberry Pi Foundation?

Tutti (o molti – per lo più chi segue inDomus) conoscono Raspberry Pi, un micro-computer dal costo (un tempo) contenuto in grado di supportare moltissimi casi d’uso, in primis la gestione centralizzata della propria domotica personale.

Raspberry Compute Module è l’equivalenza del Raspberry Pi, ma sottoforma di una board molto più compatta e ridotta nelle interfacce, in grado di essere montata a sua volta su altro hardware. Essa, infatti, non è “pronta per essere usata” come il Raspberry Pi, ma va abbinata ad altro.

La notizia di questi giorni sta nel fatto che Raspberry Pi Foundation, data la carenza di componenti utili a rendere disponibile Raspberry Pi sul mercato (che sta facendo optare moltissimi verso Mini PC/Intel NUC), decide di aggiornare quantomeno il Compute Module 3B+ alla versione 4S, il quale è sostanzialmente l’equivalenza di un Raspberry Pi 4 (medesimo processore Broadcom BCM2711, Quad core Cortex-A72 ARM). Il motivo sta nel fatto che al momento l’indisponibilità di pezzi/aumento dei costi a causa pandemia non permette di produrre molti Raspberry Pi, ma quantomeno un certo numero di Raspberry Compute Module sì, dato il minor numero di componenti dai quali è composta tale board “ridotta”.

Differenze Raspberry Compute Module 3b+ 4S
le differenze tra la vecchia Compute Module 3B+ e la nuova 4S.

Come noteranno i più attenti, questa è una board con un quantitativo di RAM ridotta (1GB); non si capisce molto la scelta di chiamarla 4S, quando in realtà è la proiezione, pari-pari, del Raspberry Pi 4. 


Questo nuovo rilascio hardware abilita produttori terzi a rilasciare nuovi prodotti, come per esempio la tedesca Revolution Pi con i suoi nuovi modelli dei loro moduli da quadro, i noti RevPi S/SE.

RevolutionPI S/SE

Si tratta di moduli installabili a barra DIN (quindi tipicamente a quadro) che fungono da nodi per funzioni diverse, dall’uso domestico a quello industriale. La differenza tra le serie S e SE è spiegata rapidamente: la serie S è compatibile con tutti i moduli di espansione, compresi i gateway bus di campo. La serie SE può essere estesa solo con moduli IO e nel caso dei moduli RevPi Connect by Con. I gateway bus di campo non sono supportati nella serie SE.

Maggiori info, qui.


Ciò detto, staremo a vedere se uscirà a breve un Raspberry Pi 4S o, quantomeno, se il Raspberry Pi 4 tornerà disponibile a prezzi umani – altrimenti, come abbiamo già spiegato, la strada è battuta per i super disponibili (e a questo punto convenienti) Mini PC/Intel NUC.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.