community italiana di domotica personale
 
HOT – Custom firmware ESPHome per ESP32/8266: disponibile l’aggiornamento alla versione 2024.11.x

HOT – Custom firmware ESPHome per ESP32/8266: disponibile l’aggiornamento alla versione 2024.11.x

ESPHome - Logo v2

La domotica personale non dorme mai – persino ad Agosto. ESPHome, il sempre più apprezzato firmware per dispositivi basati su SOC ESP32/ESP8266 per l’uso in ambito di domotica personale si aggiorna con una nuova release. La nuova versione 2024.11.x, quella di novembre 2024, la quale porta con sé una serie di novità, correzione bug, nuove logiche e qualche nuovo componente e servizio supportato.

Alcuni nostri progetti basati su questo firmware:

ESPHome 2024.11

Come è noto, il progetto ESPHome segue sempre più da vicino (com’è normale, dato che organizzativamente ne fa parte) lo sviluppo dell’HUB per domotica personale open source Home Assistant. In pratica, ESPHome è una delle sue “braccia armate hardware”, sebbene possa essere utilizzato, a prescindere, in altre decine di contesti diversi.

OpenTherm

La notizia più calda relativa alla 2024.11 di ESPHome è l’introduzione del pieno supporto allo standard OpenTherm che, per chi non lo sapesse, consente il controllo intelligente di moltissime caldaie di ultima generazione per la produzione del calore.

Ora, tramite d’adozione di componenti come il DIYLESS Master OpenTherm Shield in accoppiata con la board che ospita il firmware ESPHome (ESP32 o ESP8266 che sia), sarà possibile realizzare termostati virtuali di gestione per la produzione di calore in acqua civile e riscaldamento.

DIYLESS Master OpenTherm Shield
la DIYLESS Master OpenTherm Shield.

La configurazione è talmente semplice da risultare banale: è sufficiente indicare i due PIN di connessione con la board, per esempio:

opentherm:
  in_pin: GPIOXX
  out_pin: GPIOXX

e poi provvedere alla configurazione delle funzionalità (questo meno banale ma comunque fattibile).

Da oggi, non solo gestione dei contatti puliti per attivare le caldaie ma anche, ben più evoluta, gestione via OpenTherm (laddove supportata dalla caldaia, ovviamente).

Altro

Svariate novità, sebbene nessuna di grandissimo impatto:

  • ampliata la gestone dei media player;
  • nuovi sensori e componenti supportati (tra i quali il sopracitato OpenTherm);
  • svariati bugfix

e altro.

Breaking e beta change

Questa 2024.11.x introduce qualche change (relativamente) critica.

Ci sono alcune modifiche importanti in questa release che richiederanno modifiche nel file YAML se si utilizzano componenti interessati da tali modifiche. Ci si assicuri di controllare l’elenco qui sotto per i dettagli su ciascuna di esse. La documentazione è sempre il posto migliore per trovare le informazioni più aggiornate sulla configurazione di qualsiasi componente presente in ESPHome.

L’elenco completo delle breaking change è disponibile qui.
Le beta change invece sono elencate qui.

AGGIORNAMENTO

Per aggiornare l’ambiente operativo:

pip3 install esphome --upgrade
docker pull esphome/esphome
  • su Home Assistant OS è sufficiente recarsi presso “Supervisor” > “ESPHome” e cliccare su “UPDATE“:

ESPHome - HASSIO Update


Per aggiornare, invece, i componenti dotati in precedenza di firmware ESPHome, dopo aver provveduto all’aggiornamento dell’ambiente operativo è sufficiente recarsi presso la lista dei propri componenti (già accesi e presenti in rete) e cliccare su “UPLOAD“, aggiornamento che avverrà come d’abitudine via OTA (over-the-air), previa una ricompilazione del firmware (automatica).

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.