community italiana di domotica personale
 
Come collegarsi via SSH a Linux Debian

Come collegarsi via SSH a Linux Debian

Scopi della guida
  • Collegarsi tramite protocollo SSH o servizio VNC a un computer configurato con sistema operativo Linux Debian
  • Livello di difficoltà: basso
Concetti affrontati:
  • Utilizzo software
Componenti software utilizzate:
  • Vari
Prerequisiti
  • Servizi SSH e VNC attivi su computer con sistema operativo Linux Debian
Dispositivi fisici utilizzati:
  • Un computer configurato con sistema operativo Linux Debian (per esempio Mini PC e/o Intel NUC)
  • Il proprio computer dal quale collegarsi verso il computer target
GUIDA maggiormente DEDICATA A utenti:
Tutti gli ambienti
NOTE E DISCLAIMER
  • qualsiasi eventuale modifica agli impianti domestici dev'essere progettata e realizzata SOLO da personale qualificato;
  • qualsiasi modifica non prevista attuata in proprio è a propria responsabilità personale nonché a proprio rischio e pericolo (i contenuti della presenta pagina hanno infatti puro scopo didattico) e fa decadere garanzia, omologazioni e certificazioni di qualità; dei dispositivi interessati;
  • tutte le tecniche descritte si intendono applicate a software e firmware aggiornati alle ultime versioni disponibili;
  • gli articoli di inDomus sono totalmente indipendenti e non sponsorizzati. Se mai questo cambiasse, verrà segnalato chiaramente sulle pagine oggetto di sponsorizzazione;
  • questa pagina è materialmente scritta e manutenuta da più individui: non ci si aspetti né si pretenda un supporto personale. In caso di difficoltà, chiedere supporto alla community sul nostro forum o sulla nostra chat;
  • se hai bisogno di orientarti, c'è la mappa.
Revisione guida: 1.0

Abstract

Dopo aver installato e configurato un proprio computer con Linux Debian (eg. Mini PC e/o Intel NUC) , per utilizzarlo è utile scoprire come collegarsi ad esso. Sebbene possa essere utilizzato come un vero e proprio computer (quindi tramite monitor, tastiera, mouse), date le sue caratteristiche (basso consumo, miniaturizzazione)  un computer dotato di sistema operativo Linux Debian è infatti ideale per l’uso “server”, ovvero connesso alla rete, sempre acceso e controllato “remotamente” da altri dispositivi quali computer (Apple, Windows, Linux) e/o terminali quali tablet e perfino smartphone.

Questa guida illustra come, a valle dell’avvenuta prima installazione e configurazione, collegarsi in modo interattivo con tale dispositivo.

SSH

SSH è un protocollo che permette di stabilire una sessione remota cifrata tramite interfaccia a riga di comando con un altro host di una rete informatica, nel nostro caso uno dotato di sistema operativo Linux Debian. Si tratta della metodologia più applicata in fase di amministrazione dello stesso. Quando si fa riferimento ad “eseguire un comando” su tale dispositivo, si fa riferimento a una connessione di questo tipo.

USANDO WINDOWS

In caso il nostro computer utilizzi il sistema operativo Windows, per collegarsi via SSH è necessario scaricare un software gratuito specifico chiamato “PuTTY“.

Scaricare dunque PuTTY al sito greenend.org.uk, cercando il link di putty.exe alla voce For Windows on Intel x86.

PuTTY non prevede alcuna installazione. Una volta scaricato, è infatti sufficiente lanciarlo.
Apparirà una schermata come segue:

PuTTY for Windows - config

Aggiungere ora alla voce Host Name l’IP del computer target.
Cliccare poi su “Open“.

Se non accade nulla o si ottiene un errore tipo:

Network error: Connection timed out

significa che l’IP inserito non è corretto oppure che uno dei due dispositivi, o entrambi (il proprio computer e computer target), non si trovano sulla stessa rete. Verificare il tutto.

In caso invece la connessione vada a buon fine, la prima volta apparirà una schermata come segue:

PuTTY keys warning

Cliccare su “Yes“.

A questo punto l’interfaccia testuale chiederà quale utenza utilizzare per collegarsi.
Scrivere l’username (eg. “deb“) e premere invio.
Inserire a questo punto la password dell’utente inserito e premere invio.

Se la password verrà accettata, si avrà accesso al medesimo prompt di comandi che si otterrebbe collegandosi fisicamente al server Debian (al di fuori dell’interfaccia grafica), ovvero:

nomeutente@hostname ~ $

È ora possibile eseguire comandi remoti sull’host target.

Per terminare la connessione sarà sufficiente digitare:

exit

seguito da invio.

USANDO APPLE macOS O LINUX

In ambito Apple/Linux è tutto più facile, in quanto questi due ambienti sono già dotati di un terminale tramite il quale collegarsi via SSH a Linux Debian, pertanto non c’è bisogno alcuno di scaricare software aggiuntivi.

Eseguendo appunto l’applicazione “Terminale” (basta cercarla tra i programmi disponibili), sarà sufficiente eseguire il comando

ssh nomeutente@ip

dove “nomeutente” è il nome dell’utente da utilizzare sul sistema obiettivo mentre “ip” è l’IP del sistema obiettivo stesso.

Esempio:

ssh deb@192.168.1.10

Alla prima connessione il sistema chiederà se si vogliano salvare o meno le chiavi crittografiche pre-condivise. La richiesta si può tranquillamente accettare scrivendo a terminale “yes” e premendo poi invio.

Per terminare la connessione sarà sufficiente digitare:

exit

seguito da invio.

VNC

VNC è un sistema che ci permette, a differenza di SSH, di collegarci all’ambiente grafico (desktop) offerto da Linux Debian come ci si trovasse fisicamente ad un monitor collegato ad esso.

Prima, però, è necessario recarsi alla voce di menu di Debian “Settings” > “Sharing” e attivare la voce “Screen Sharing“.

Successivamente, per collegarsi via VNC al nostro computer target è necessario scaricare un software gratuito specifico chiamato “RealVNC“. Questo software, gratuito, è disponibile per svariati sistemi oltre gli scontati Windows, Apple macOS e Linux: sono infatti disponibili versioni per i dispositivi mobili (quindi Android e Apple iOS) oltre che per altri sistemi meno diffusi, come Sun Solaris e HP-UX.

“RealVNC” può essere scaricato gratuitamente dal sito realvnc.com.

Una volta scaricata la versione per il sistema d’interesse, eseguire VNC e inserire, alla voce “VNC Server” l’IP del server target al quale collegarsi:

VNC

Dopodiché cliccare su “Connect“.

Se l’applicazione dovesse dare errore, o l’IP indicato non è corretto o uno dei due dispositivi non si trova sulla medesima rete dell’altro. Verificare il tutto.

Una volta connessi, sarà necessario inserire nome utente e password (del computer target sul quale ci si collega) per ottenere accesso all’ambiente grafico.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.