community italiana di domotica personale
 
⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff NSPanel Pro 120, il pannello “fatto apposta per noi”

⭐️ Recensione: ITEAD Sonoff NSPanel Pro 120, il pannello “fatto apposta per noi”

Produttore: ITEAD
Categoria: Display fullscreen-touch / BRIDGE/Gateway ZigBee
Tipologia: n.a.
Tecnologie: Wi-Fi / ZigBee (sia come coordinator che router)
Difficoltà d’installazione: Medio/bassa
Semplicità d’uso: Media
Disponibilità: Amazon (grigio scuro, oppure in versione bianca) – ITEAD
Revisione recensione: 1.0

ITEAD Sonoff NSPanel 120

FIANCHI LARGHI

Questa nuova versione del già fortunato Sonoff NSPanel Pro è quella che, a logica, meglio si adatta alle esigenze di noi italiani (e europei, più genericamente). Sì, perché il Sonoff NSPanel Pro 120 si adatta perfettamente alle scatole murarie per lo più presenti nel nostro paese, cosa che, diversamente, aveva tenuto lontani molti rispetto al precedente modello.

In precedenza abbiamo approfondito nel dettaglio la sopraccitata, precedente versione di questo pannello – evidenziandone le ampie possibilità d’uso, la versatilità e le potenzialità in contesti di HUB personali come Home Assistant. Oggi torniamo a parlare di NSPanel Pro, approcciando questa nuova variante “120” con un occhio ancora più attento: non solo per capire cos’è in grado di fare “di fabbrica” ma, come sempre, per intuire fin dove ci si possa spingere, sperimentando e ampliandone le funzionalità. Perché l’obiettivo rimane lo stesso: integrare, semplificare, potenziare la gestione della smart home, guardando oltre la semplice installazione standard.

Caratteristiche

Sonoff NSPanel Pro 120 è una naturale evoluzione – o forse sarebbe meglio dire “rivisitazione” – del precedente NSPanel Pro (a sua volta evoluzione dell’NSPanel “base”) ed è quindi concepito per offrire sostanzialmente la stessa esperienza funzionale del modello precedente ma in una veste più flessibile e, soprattutto, cucita su misura per gli impianti elettrici tipici degli standard europei. Ciò vuol dire che questo pannello touchscreen – lo stesso che abbiamo apprezzato per l’interfaccia nitida, la facilità di interazione e la capacità di fungere da BRIDGE/Gateway per dispositivi ZigBee – ora può essere installato con maggiore naturalezza nelle classiche scatole murali a interasse 120 mm, comuni in molti Paesi (Italia in primis).

Questo nuovo, terzo modello è composto anch’esso da un pannellino tutto schermo, completamente touch, dunque senza pulsanti meccanici (a differenza dell’NSPanel “base”, il primissimo modello uscito), concepito espressamente per essere installato o a muro o, come vedremo, a mo’ di soprammobile.

Dal punto di vista funzionale, NSPanel Pro 120 non si discosta troppo dalla versione precedente già recensita. La sostanza tecnica rimane la medesima, con un display touch pronto a mostrare in maniera chiara informazioni ambientali, comandi rapidi, scenari domotici preconfigurati e dispositivi collegati. Condivide col precedente modello la connettività Wi-Fi, Bluetooth e ZigBee 3.0, offrendosi come uno strumento unico di convergenza dei diversi ecosistemi e rendendo, di fatto, superfluo l’impiego di hub separati. Anche l’integrazione con l’app eWeLink, come pure la capacità di creare automazioni e scene avanzate, rimane intatta.

ITEAD Sonoff NSPanel 120 - Dettagli
alcuni dettagli hardware dell’NSPanel Pro 120.

Dove sta, quindi, la differenza rispetto alla versione “standard”? Principalmente nella forma: la variante 120 è stata progettata per essere installata meglio nelle case europee, per lo più dotate di scatole murali a tre moduli (dette anche 503). 

Naturalmente, questo facilita fortemente la fase di adozione e installazione, oltre a dare al pannello un aspetto meno posticcio e più naturale, fondendosi così nell’ambiente come un comune componente non-smart. Si tratta dunque di un miglioramento più ergonomico che funzionale, ma proprio per questo rilevante: la domotica, dopotutto, non vive solo di specifiche tecniche, ma anche della facilità con cui si integra nell’ambiente domestico. In questo senso, la versione 120 rende l’approccio all’NSPanel Pro ancor più immediato e piacevole.

Di seguito, una tabella riassuntiva che confronta le (poche) differenze tra NSPanel Pro e il nuovo NSPanel Pro 120:

ITEAD Sonoff NSPanel 120 vs NSPanel Pro

Materiali e qualità

Sonoff NSPanel Pro 120 si distingue per la sua qualità costruttiva: è realizzato con materiali di ottima qualità che ne garantiscono percepibile robustezza e durabilità. Il corpo principale è costituito da policarbonato (PC) V0, un materiale plastico noto per la sua resistenza e sicurezza, mentre il pannello frontale è in vetro temperato, che offre una superficie liscia e resistente ai graffi. Questa combinazione di materiali conferisce al dispositivo un aspetto elegante e una sensazione di solidità al tatto.

Una volta installato il pannello si integra armoniosamente con l’ambiente circostante grazie alla sua installabilità su scatole 503 standard, eliminando la necessità degli adattatori (bruttini) che erano richiesti nella versione precedente. Questo design ottimizzato non solo facilita l’installazione, ma contribuisce anche a un’estetica pulita e moderna, rendendo il NSPanel Pro 120 un elemento discreto e piacevole alla vista all’interno della casa.

Contenuto della confezione

Sonoff NSPanel Pro 120 viene fornito con tutto il necessario per una rapida installazione e configurazione. All’interno della confezione è presente:

  • l’unità Sonoff NSPanel Pro 120: il pannello touchscreen, oggetto della presente recensione;
  • due viti per fissare saldamente il pannello alla scatola da incasso 503;
  • libretto Quick Guide, una guida rapida che illustra i passaggi essenziali per l’installazione e la configurazione iniziale.

La confezione è essenziale ma completa, ideale per garantire un’esperienza d’uso immediata e senza complicazioni, consentendo di passare velocemente dall’apertura del pacchetto all’utilizzo del dispositivo.

ITEAD Sonoff NSPanel 120 - Contenuto confezione

Installazione

L’installazione fisica del Sonoff NSPanel Pro 120 è stata pensata per essere semplice e immediata, precisamente come il modello precedente.

Come già spiegato, la compatibilità con le comuni scatole rettangolari da incasso a tre moduli lo rende particolarmente adatto agli standard degli impianti elettrici Italiani, offrendo un vantaggio significativo rispetto alla versione standard del NSPanel Pro, il quale richiedeva scatole di dimensioni diverse (tipicamente 86×86 mm a due moduli, dette anche 502).

ITEAD Sonoff NSPanel 120 - Connessioni

Per installarlo è dunque necessario collegare i contatti fase e neutro ai rispettivi morsetti presenti sul retro del dispositivo. Il cablaggio è intuitivo, ma poiché si tratta di un intervento sull’impianto elettrico, consigliamo sempre di affidarsi a un tecnico qualificato per garantire la massima sicurezza e conformità alle normative vigenti.

N.b. Questo modello NSPanel Pro 120, esattamente come l’NSPanel Pro, non è un termostato fisico, pertanto non prevede altre connessioni diverse dalle due necessarie per alimentarlo tramite 220AC.

Una volta alimentato, il pannello si accenderà automaticamente, avviandosi in pochi secondi e mostrando dunque l’interfaccia di configurazione iniziale.

ITEAD Sonoff NSPanel 120 - A muro
due fili e sei operativo. Sullo sfondo, un attuatore Sonoff ZBMini utilizzato per altre nostre prove.

Configurazione

Quanto alla fase di configurazione logica, il setup del Sonoff NSPanel Pro 120 è estremamente semplice e del tutto simile a quello della sua versione precedente. Una volta avviato il pannello per la prima volta, il sistema guiderà l’utente attraverso una configurazione iniziale intuitiva: verranno infatti richieste alcune informazioni di base, come la selezione della rete Wi-Fi a cui desideriamo connetterlo e poche altri ettagli.

Al termine del primo processo di configurazione il pannello genererà un codice QR riprodotto sul display; utilizzando l’app eWeLink (per iOS e Android) sarà possibile inquadrarlo ed effettuare così l’associazione con il proprio account, integrando immediatamente il pannello all’interno dell’ecosistema di Sonoff. Questo passaggio è fondamentale per sfruttare appieno le sue potenzialità, come la gestione avanzata dei dispositivi, la creazione di scenari domotici e l’accesso remoto tramite smartphone.

Oltre all’abbinamento al proprio account Sonoff sarà poi possibile configurare ulteriori parametri direttamente dal pannello stesso, tramite il menu impostazioni, cosa che offre la massima flessibilità nella gestione. Questa doppia opzione rende il dispositivo adatto sia a utenti meno esperti che a chi cerca un controllo avanzato e personalizzabile. L’abbinamento con l’app non solo semplifica la configurazione, ma apre le porte all’intero ecosistema Sonoff, potenziando le capacità del pannello nel controllo e nella gestione della propria smart home.

Associazione ad altri componenti

Una delle funzionalità più interessanti offerte dal Sonoff NSPanel Pro 120 è la possibilità di sfruttarlo come coordinator ZigBee, rendendolo il cuore pulsante di una rete wireless mesh capace di connettere un’ampia gamma di dispositivi della linea Sonoff. L’ecosistema Sonoff è composto da tantissimi componenti come i sensori di movimento e presenza, i sensori ambientali, i pulsanti wireless, attuatorio e così via: tutet componenti perfettamente compatibili con questo pannello.

La procedura di associazione (“paring”) di questo tipo di componenti è estremamente semplice e può essere effettuata direttamente dal pannello NSPanel Pro 120 o tramite l’app eWeLink. Il metodo è identico in entrambi i casi: basta navigare tra le funzionalità del dispositivo, accedere alla sezione relativa alla connettività ZigBee e avviare la modalità di “ricerca” dei dispositivi. I dispositivi da abbinare dovranno essere messi in modalità associazione seguendo le loro istruzioni specifiche.

ITEAD Sonoff NSPanel 120 - Assoiciazione ZigBee

Durante i nostri test abbiamo integrato due Sonoff SNZB-03 e un Sonoff ZBMini. In tutti i casi, il pairing è avvenuto in tempi rapidissimi, permettendoci di utilizzare i dispositivi in pochi secondi senza alcuna difficoltà. La reattività del sistema e la facilità di configurazione si sono dimostrate eccellenti, anche per utenti meno esperti.

La possibilità di abbinare una varietà così ampia di dispositivi apre a numerose opportunità di automazione e controllo, sfruttando al meglio l’app eWeLink per creare scenari personalizzati, notifiche in tempo reale e interazioni tra i vari componenti della smart home.

Funzionalità

Fino ad ora abbiamo visto come si presenta il Sonoff NSPanel Pro 120, come si installa e come si configura. Nel presente paragrafo, invece, approfondiamo le funzioni messe a disposizione da ITEAD, le quali rappresentano il cuore della sua versatilità e utilità nella gestione della smart home.

Una delle caratteristiche principali è la possibilità di controllare una vasta gamma di dispositivi intelligenti da un’unica interfaccia touch, centralizzando la gestione di luci, interruttori, riscaldatori, dispositivi di raffreddamento, tende motorizzate e molti altri apparecchi, semplificando così il controllo della casa e riducendo la necessità di utilizzare più applicazioni o controller.

Inoltre, Sonoff NSPanel Pro 120 supporta l’aggiunta di telecamere compatibili tramite il protocollo RTSP, consentendo di visualizzare flussi video in tempo reale direttamente sul pannello, un elemento particolarmente utile per il monitoraggio degli ambienti domestici oppure un campanello smart, a patto che esponga il flusso video.

ITEAD Sonoff NSPanel 120 - IPCam via RTSP
una IPCam integrata direttamente via RTSP.

Anche l’interfaccia utente è altamente personalizzabile, con la possibilità di modificare lo sfondo e organizzare i widget in base alle proprie preferenze, creando un’esperienza visiva e funzionale completamente su misura.

Tra le funzioni più interessanti troviamo inoltre il monitoraggio dei consumi energetici, il quale consente di visualizzare le statistiche di consumo in tempo reale e di tracciare i dati giornalieri nell’arco di una settimana, aiutando a ottimizzare l’uso dell’energia e a identificare i dispositivi più energivori.

Il pannello offre anche funzionalità avanzate di sicurezza domestica, permettendo di impostare modalità personalizzate come “casa”, “fuori casa” e “notte”. Con sensori ZigBee e/o Matter integrati al dispositivo è possibile ricevere notifiche e allarmi in caso di eventi come intrusioni o anomalie rilevate, migliorando così la sicurezza della casa. Inoltre, il pannello consente di aggiungere link per l’accesso rapido a pagine web, configurabili tramite l’app eWeLink, permettendo di navigare direttamente dal dispositivo e rendendolo utile anche per accedere a portali specifici o controllare altri servizi.

Intercom

Grazie alla disponibilità di due NSPanel Pro, abbiamo avuto modo di testare a fondo la funzione Intercom (leggi “interfono“) sia tra l’app eWeLink e un singolo NSPanel, sia direttamente tra due pannelli.

ITEAD Sonoff NSPanel 120 - Intercom
Intercom rende facilissimo parlare tra diverse zone dell’abitazione.

I risultati sono stati decisamente soddisfacenti, con una qualità di comunicazione chiara e affidabile. Questa funzionalità risulta particolarmente interessante per chi sceglie di installare più pannelli all’interno della stessa abitazione, offrendo un sistema di intercomunicazione pratico ed efficiente.

Termostato

Una menzione speciale va alla gestione della climatizzazione. Pur non integrando nè un sensore di temperatura nè un modulo relè per l’attuazione verso la caldaia, è cmunque possibile abbinare al pannello un sensore ambientale e un attuatore separati.

Grazie alle logiche integrate, il sistema può trattare questi tre dispositivi distinti come un unico termostato intelligente, permettendo di gestire la temperatura ambientale in modo efficace e flessibile. Questa scelta, probabilmente pensata per evitare sovrapposizioni con altri prodotti Sonoff – come l’NSPanel “base”, l’unico con relè e sensore integrati – non limita comunque la funzionalità del dispositivo.

ADB

Cosa non detta sin qui, NSPanel Pro 120 utilizza, quale sistema operativo, Android; monta inoltre ADB, Android Debug Bridge, software Google che consente di collegarsi in modo diretto al dispositivo così da configurarlo come meglio si crede, anche abilitando l’utente al “sideloading”, ovvero l’installazione di applicazioni inizialmente non previste.

N.b. L’attivazione del sideloading via ADB implica l’impossibilità, successiva, di installare automaticamente dei firmware aggiornati superiori alla versione presente all’atto dello “sblocco” dell’ADB. La cosa, comunque, è aggirabile.

2+2 fa ancora 4: in questo scenario è relativamente facile installare sul device applicazioni terze, rendendo NSPanel Pro 120 un oggettino davvero, davvero interessante.

Immaginate infatti la possibilità di installarvi… Home Assistant Companion per Android (tanto per citare un’app molto adottata qui su inDomus come worldwide): esso può diverntare una delle interfacce di Home Assistant, tra l’altro integrata localmente: murale, touch, alimentata a rete, comoda e intuitiva. Non sarà un pannello enorme, ma è indubbia la possibile utilità e, perché no, la sua estetica.

In pratica, il pannelo potrebbe essere anche adottato per essere non tanto utilizzato come HUB per l’ecosistema ITEAD Sonoff quanto per essere utilizzato come strumento di gestione di altre realtà operative (come esemplificato, con Home Assistant, ma anche con alto).

Vetrina - Offerte del giorno

Galleria

Qualche foto del dietro le quinte dei nostri test propedeutici alla presente recensione. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Integrabilità

Moltissime cose le abbiamo dette strada facendo; vediamo di riassumerle in questo breve paragrafo.

La valutazione è molto alta, proprio perchè saggiamente ITEAD ci lascia fare “un po’ come ci pare”, in termini di usi “laterali” della propria componentistica, cosa che giocoforza anceh altri competitor stanno, lentamente, capendo essere essenziale (non per inDomus, ma per tutti).

Home Assistant

Se voglio usare NSPanel Pro 120 con l’ottimo Home Assistant, nessun problema, anzi. Posso sia utilizzarlo come BRIDGE/Gateway ZigBee verso l’HUB, così da gestire da quest’ultimo i dispostivi ZigBee collegati a NSPanel Pro, così come posso consultare l’HUB dal pannello tramite o interfaccia web o addirittura usando Home Assistant Companion. Le due cose non sono mutuamente esclusive, posso anche fare entrambe le cose contemporanemente.

Per attuare il primo caso (le funzionalità BRIDGE/Gateway ZigBee integrate verso Home Assistant) si può utilizzare per esempio l’add-on per Home Assistant OS (ma esiste il corrispettivo per Core implementando un container Docker) chiamato eWeLink Smart Home, il quale genera un pannellino di controllo nonché le vari entità (sensori, interruttori, luci eccetera) sull’HUB, come spiegato anche sul sito di ITEAD.

ITEAD Sonoff NSPanel Pro - Integrazione verso HUB Home Assistant
un esempio di pannello Home Assistant per l’integrazione in sé dei dispositivi collegati a un NSPanel Pro 120.

Il secondo caso, come spiegato più volte, prevede di collegare NSPanel Pro alla propria istanza Home Assistant (locale o remota che sia) tramite o interfaccia web classica (prevista di base sul pannello) oppure tramite installazione sul pannello dell’app Home Assistant Companion per Android.

ALTRO

Se voglio utilizzare i componenti ZigBee collegati a NSPanel Pro 120 con Apple HomeKit, posso farlo o attraverso Home Assistant (o un HUB che analogamente esporti le sue entità verso Apple HomeKit) oppure, crediamo in un futuro prossimo, via Matter Over-Wi-Fi (basterà aggiornare il firmware del pannello per renderlo router di frontiera Matter).

Con altri HUB come Domoticz, Homebridge, openHAB eccetera, vale il discorso fatto con Home Assistant: l’interfaccia web è comodamente consultabile dal pannello senza modifiche o complicanze. Se esiste un’app Android per consultare l’HUB, essa può essere installata e utilizzata, come spiegato più volte, su questo pannello. 

Per quanto riguarda altri ecosistemi, ITEAD dichiara compatibile il prorpio ecosistema (e quindi anche NSPanel) con Amazon Alexa e Google Home. Niente IFTTT nè Samsung SmartThings o altro. Dalla version 1.7.0 del firmware, è possibile controllarlo e gestirlo anche tramite Node-RED.

Valutazione

Qualità costruttiva
Funzionalità
Uso: qualità ed esperienza
Compatibilità e integrabilità
Innovazione
Rapporto qualità/prezzo
Media
N.b. La valutazione è oggetto di revisione nel tempo in funzione di novità e aggiornamenti.
ITEAD Sonoff NSPanel 120 - BoAVersatilità.

Dovessimo (dobbiamo?) riassumere i pregi di questo NSPanel Pro 120 in un’unica parola, useremmo certamente questa. Sì, perché se già l’NSPanel Pro ci aveva conquistati per l’ampissimo range di funzionalità, questo 120 non fa differenza, ma piuttosto rilancia: il fatto di essere installato praticamente in qualsiasi appartamento italiano, lo rende certamente tra i più apprezzabili e apprezzati pannelli touch multifunzione attualmente presenti sul mercato.

Se poi si considera la possibilità di utilizzarlo con ADB, allora rispetto ad altri vince a mani basse: praticamente diventa un micro-computer con display touch del quale fare davvero la qualunque. Mai come questa volta, il limite è la fantasia.

AWARD inDomus!

Disponibilità: Amazon (grigio scuro, oppure in versione bianca) – ITEAD
Pros
  • Versione migliorata di un pannello già di per sé validissimo
  • Super versatile
  • Utile per consultare e comandare
  • ADB
Cons
  • Assenti sensori a bordo

inDomus AWARD

Altri modelli di pannelli intelligenti:


Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.