L’ECOSISTEMA PER LA DOMOTICA SAMSUNG AGGIUNGE “HOME LIFE”, UN NUOVO MODO DI RAGGRUPPARE FUNZIONI. IN ARRIVO ANCHE LO STANDARD MATTER
“Un’esperienza di smart home più olistica“: questo promette Samsung per il proprio ecosistema di domotica personale SmartThings – qualsiasi cosa significhi.
Olistico, aggettivo dal sostantivo “olismo”: dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale», è una posizione teorica (in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo) secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente. Questa la definizione, tanto vi dovevamo: è così che Samsung, nell’ambito di un incontro con la stampa dedicato ai temi di domotica personale, si è espressa presentando l’evoluzione di SmartThings che prende oggi il nome di SmartThings Home Life.
Questa nuova “filosofia” (è il caso di dire) sarà parte dell’applicazione SmartThings esistente, continuando a fornire un controllo centralizzato e integrato su tutti gli oggetti della casa intelligente. Vale anche la pena ricordare che Samsung è uno dei partner fondatori del nuovo standard Matter: ecco, perché, come Apple solo pochi giorni fa, per Samsung è stata questa l’occasione per comunicare che tale standard sarà parte fondante del suo ecosistema a partire dai prossimi mesi.
SmartThings Home Life prevederà sei aree chiave che consentiranno la gestione dell’hardware di Samsung nonché quello fornito dai partner, specie quando basati su standard Matter:
- SmartThings Cooking: ricerca delle ricette, configurazion automatica degli elettrodomestici, gestione delle liste della spesa e altro ancora. Utilizza l’intelligenza artificiale per consigliare ricette e piani pasto personalizzati e comunica con tutti gli elettrodomestici da cucina intelligenti Samsung;
- SmartThings Energy: gestione integrata degli assorbimenti di energia con informazioni in tempo reale sulla potenza assorbita e dove la si stia usando in casa. Abilita automaticamente anche le modalità di risparmio energetico sui dispositivi domestici connessi;
- SmartThings Clothing Care: gestisce i dispositivi per la cura dell’abbigliamento per fornire servizi basati sul proprio stile di vita, oltre a funzionalità come opzioni personalizzate per la cura degli indumenti e promemoria per l’acquisto di forniture (siamo curiosi, proprio curiosi, di capire di che si tratti);
- SmartThings Pet Care: quando un animale domestico è a casa da solo, SmartThings può riprodurre automaticamente musica o programmi TV per lui (……………..), nonché impostare elettrodomestici collegati come luci e condizionatori d’aria per creare un ambiente confortevole;
- Assistenza domiciliare SmartThings: assistenza predittiva e manutentiva, ovvero tenere sotto controllo i dispositivi Samsung connessi ricevendo notifiche sulla manutenzione consigliata e sulla facile risoluzione dei problemi;
- SmartThings Air Care: monitora la qualità dell’aria all’interno e all’esterno della casa, mantenendo il controllo totale su aria condizionata e purificatori.
Insomma, non tanto un aggiornamento tecnico quanto una serie di novità che vanno a “vestire” un ecosistema già di livello, già particolarmente apprezzato dagli utenti che non vogliano dotarsi di HUB personali ma che preferiscano, invece, soluzioni “chiavi in mano” a tutto tondo.
Se davvero Matter sarà lo standard dell’immediato futuro, certamente SmartThings si candida ad essere uno degli ecosistemi più apprezzati del mercato dato che, finalmente, si aprirà un po’ di più verso il mondo dei produttori terzi di componenti.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |