Produttore: LUMI (linea Aqara) Categoria: Sensore Tipologia: Sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.) Tecnologia: Matter (over-Thread) / Thread / Bluetooth Difficoltà d’installazione: Bassa Semplicità d’uso: Alta |
Disponibilità: Amazon |
Revisione recensione: 1.0 |
Finalmente, il primo sensore Matter over-Thread che abbia senso testare, ovvero uno (il primo) della ormai acclamata linea di prodotti “Aqara Smart Home Automation“. Sì, perché dopo anni di componenti – uno più apprezzato dell’altro – tutti per lo più basati sul diffusissimo standard ZigBee (lista ampia, anche di quelli da noi testati), ecco finalmente il primo della nuova specie, il Door and Window Sensor P2: un sensore di monitoraggio dell’apertura varchi basato, come detto, sullo standard Matter (over-Thread).
Vediamo cos’abbiamo scoperto testandolo per voi.
Caratteristiche
Aqara Door and Window Sensor P2 appare ed è un classico sensore di apertura varchi basato su microsensore magnetico reed. È quindi composto da un’unità principale contenente batteria ed elettronica e un’unità secondaria contenete il magnete; i due elementi vanno collocati sui due battenti del varco da monitorare (finestre, porte, bascule, cancelli ecc.) facendo in modo che ognuno sia posto su uno dei due battenti e che, a varco chiuso, i due elementi siano affiancati.
Costruito in robusto policarbonato bianco, presenta una forma di cilindro allungato, si discosta dal design del classico sensore Aqara ZigBee: le dimensioni (generose per un sensore di questo tipo, anche se nella norma) sono di 36 x 11.5 x 7.3 mm. Sul dorso dell’unità principare spicca la presenza di un pulsante (utile per la prima configurazione) e un piccolo LED di stato. Presente, sul corpo interno, un micro-contatto per intercettare eventuali manomissioni. Il sensore funziona entro i range operativo di -10° e +50° e non è in grado di sopportare avversità climatiche come precipitazioni e neve: è infatti concepito per solo uso interno e non presenta alcuna certificazione IP.
Alimentato da una batteria a lunga durata CR123A (sempre più tipica in questo tipo di sensori), trasmette wireless tramite standard Thread (e Bluetooth, ma solo per la prima configurazione) ed è governato in domotica tramite il sovra-standard Matter over-Thread.
Come qualsiasi componente Matter over-Thread, anche Door and Window Sensor P2 richiede un BRIDGE/Gateway per il suo coordinamento, detto “router di confine” (o “di frontiera”). La bellezza di Matter sta proprio nel fatto di poter avere più elementi di questo tipo nella propria rete, cosa che abilita a utilizzare (“integrare“) il sensore contemporaneamente su più diversi ecosistemi.
Sono esempi di router di frontiera componenti come Apple HomePod, il Google Nest HUB, l’Amazon Echo 4th gen, l’Aeotec Smart Home Hub V3, tutte le luci Elements e Shapes di Nanoleaf (ma l’elenco è lungo e in continua espansione). Tutti questi – e altri a venire – possono integrare questo sensore in modo diretto, senza passare dall’app Aqara, gestendolo come fosse un componente appartenente alla famiglia di prodotti in questione.
Di base, naturalmente l’Aqara Door and Window Sensor P2 sarebbe concepito per essere integrato con l’ecosistema LUMI tramite il “proprio” BRIDGE/Gateway o router di frontiera. Paradossalmente, ad oggi il primo router di frontiera LUMI Aqara, l’M3, è solo annunciato ma non ancora disponibile, motivo per il quale abbiamo testato il sensore con altri ecosistemi ma non col il “proprio”.
N.b. Non appena l’Aqara M3 sarà disponibile provvederemo ad aggiornare tutte le recensioni di componenti Aqara, come quello relativo alla presente, basati su Matter over-Thread. |
Installazione
L’installazione fisica è estremamente banale, così come spiega anche il manuale. Basta infatti sfilare la linguetta plastica per attivare le batterie e quindi il sensore; dopodiché esso può essere installato presso il varco da monitorare utilizzando il biadesivo 3M in dotazione. Non è invece possibile utilizzare altri mezzi meccanici, per esempio viti a pressione o altro.
L’accoppiamento con il router di frontiera (quale che sia) avviene tenendo premuto, per oltre cinque secondi, il piccolo pulsante posto sull’unità principale: il LED di stato comincia a lampeggiare, indicando che il sensore sia in modalità di accoppiamento. A questo punto si segue la procedura di “commissionamento” Matter: si inquadra con la telecamera del cellulare il QR code incluso nella confezione (oppure si inserisce manualmente il codice, anch’esso riportato in confezione e stampigliato sull’unità stessa) e l’app dell’ecosistema al quale appartiene il router di frontiera provvede a fare il resto, ovvero a integrare il componente sul piano logico.
Al termine dell’installazione le varie funzionalità del sensore appariranno presso l’ecosistema scelto; in modo automatico appariranno altresì anche su altri ecosistemi Matter “federati” con quello sul quale si è scelto di effettuare l’associazione primaria del sensore (eg. se si sceglie di integrarlo presso Amazon Alexa usando Amazon Echo di 4a gen e si è federato il tutto via Matter con Home Assistant, il sensore apparirà anche presso quest’ultimo ambiente).
Esperienza d’uso
L’Aqara Door and Window Sensor P2 funziona bene ma non emoziona.
È Barbie, non Oppenheimer.
In pratica non fa niente di più di quanto promette, vale a dire rilevare lo stato aperto/chiuso del varco. Non esiste alcuna lettura di altro tipo, come per esempio la temperatura e/o l’umidità; non può nemmeno essere usato per rilevare per esempio l’inclinazione di una finestra vasistass, cosa che per esempio fai col sensore varchi Shelly.
Aperto/chiuso.
Fine.
Il sensore è però piuttosto affidabile (è basato su Thread, non c’è molto da aggiungere) e veloce (la rilevazione avviene in meno di mezzo secondo), ovvero tutto quanto ti aspetti da un sensore di sicurezza Quanto all’anti-effrazione del sensore, per quanto la rilevazione sia effettivamente disponibile (è presente un mini-switch di rilevazione apertura), non siamo riusciti a censire la lettura in domotica. Positivo ovviamente il fatto che, in presenza di più router di frontiera, il sensore abbia garantita una ridodanza di comunicazone che, con altri standard (ZigBee e Z-Wave in primis), non è garantita.
Abbiamo testato il sensore integrandolo sia nell’ecosistema Amazon Alexa sia su Home Assistant utilizzando il supporto Matter e un coordinator Thread Sonoff ZBDongle-E: in entrambi i casi il sensore funziona normalmente, bene, come banalmente sa fare. Non c’è molto altro da aggiungere.

Integrabilità domotica
Va da sé, il grado di integrabilità domotica è naturalmente elevato, dato che si parla di un componente Matter (sovra-standard concepito appositamente per piallare i problemi di integrazione tra vari ecosistemi e standard).
La compatibilità verso questa standard è, ad oggi e in prospettiva, il massimo da punto di vista dell’integrabilità: consente per esempio di integrare la soluzione con l’ecosistema cloud LUMI Aqara (non appena il router di frontiera Aqara M3 o altri saranno disponibile) e contemporaneamente con altre, come l’ecosistema Apple usando HomePod, oppure Google Home via NEST HUB, oppure Alexa via Echo 4th gen e così via.
Inoltre, la presenza di Matter over-Thread consente anche l’integrazione (sempre contemporanea, quanto ci piace ‘sta cosa) con gli HUB personali: per esempio, il componente Matter di Home Assistant consente di integrare questo componente all’HUB in modo diretto, locale, senza rogne (si dà per scontato di aver già attivato il supporto Matter su Home Assistant). Questo ovviamente vale e varrà per qualsiasi altra realtà tecnlologica che si doti della piena compatibilità con Matter over-Thread.

Ma in presenza di ambienti che supportino “solo” Matter over-Wi-Fi?
Ipotizziamo per esempio di possedere il vecchio BRIDGE/Gateway Zigbee↔︎Wi-Fi dell’ecosistema LUMI Aqara (l’Aqara M2 o altri modelli): non supportando Thread, esso non può controllare Door and Window Sensor P2 in modo diretto ma, dato che supporta Matter over-Wi-Fi, in presenza sulla stessa rete di un router di frontiera Matter over-Thread (che integri quindi la striscia LED), potrebbe farlo in modo indiretto.
Lo schema di funzionamento sarebbe: integro Door and Window Sensor P2 via Thread a un router di frontiera Matter over-Thread, il quale a sua volta viene integrato via Matter over-Wi-Fi al BRIDGE/Gateway Aqara M2. Si tratta di uno dei mille esempi che si potrebbero portare: Matter è una vera svolta che da qui a svariati anni potrerà moltissimi benefici agli utenti.
N.b. Questo sensore, come molti altri, si presta idealmente alla realizzazione di un proprio sistema antifurto/anti-effrazione basato su Home Assistant. |
Valutazione
Qualità costruttiva | |
Funzionalità | |
Uso: qualità ed esperienza | |
Compatibilità e integrabilità | |
Innovazione | |
Rapporto qualità/prezzo | |
Media
|
![]() Rimaniamo ovviamente in attesa della disponibilità del primo BRIDGE/Gateway (pardon, “router di frontiera“) Matter over-Thead di LUMI Aqara il quale, magari con un aggiornamento firmware, renderà questo altrimenti deludente sensore migliore di com’è oggi. Al momento, però, ci sembra solo un sensore uscito per accontentare il mercato e mettere la bandierina sulla terra inesplorata di Matter, più che un vero sensore all’altezza dell’eccellente brand Aqara. Disponibilità: Amazon |
Altri sensori per la sicurezza:
- ⭐️ Recensione: FIBARO Door/Window Sensor 2 – sensore Z-Wave di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- ⭐️ Recensione: Ring Intercom, la soluzione facile e per tutti per domotizzare il citofono
- Recensione: AduroSmart ERIA Wireless Contact Sensor – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Aeotec Door / Window Sensor 7 (basic e “Pro”) Gen7 – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Aeotec Door / Window Sensor 7 Gen5 – sensore Z-Wave di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: con Aqara Door and Window Sensor P2, LUMI apre le danze Matter over-Thread
- Recensione: EZVIZ DB2 Pro – Videocampanello intelligente wireless
- Recensione: EZVIZ DB2C – Videocampanello intelligente wireless
- Recensione: ITEAD Sonoff DW1 – sensore radio di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: ITEAD Sonoff SNZB-04 – Sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Shelly Door/Window 2 – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
- Recensione: Xiaomi Mijia / LUMI Aqara – sensore di apertura varchi (porte, finestre ecc.)
⭐️ BEST IN CLASS ⭐️
Attualmente, per questa categoria di componenti il migliore da noi sperimentato è: LUMI Aqara – Sensore apertura Varchi
|
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |