Nuovo, corposo aggiornamento in casa Phoscon per il suo BRIDGA/Gateway software ZigBee per domotica personale, aggiornamento battezzato per l’occasione col nome in codice “Rawhide“. Il software “deCONZ” (un BRIGE/Gateway per l’integrazione di componenti ZigBee di diversi brand come Philips, IKEA, Xiaomi, LUMI e molti, moltissimi altri) si aggiorna alla versione stabile 2.19.1, introducendo molte novità e correzioni.
Nessun nuovo firmware per i coordinator ConBee e RaspBee (utilizzabili anche con l’ottimo e consigliato BRIDGE/Gateway ZigBee2MQTT): l’ultimo in ordine di tempo rimane quello relativo alla versione “Crossfade“.
Non si tratta, per una volta, di un aggiornamento corposo, ma solo un perfezionamento dell’ultimo rilascio stabile il quale, tra le varie cose, aggiunge il supporto a tutti una serie di componenti ZigBee di recente introduzione sul mercato (oppure componenti già presenti da tempo ma non ancora sin qui supportati).
Phoscon pare infatti aver aumentanto il ritmo di rilascio delle versioni stabili del suo software, forse anche alla luce dei ritmi di aggiornamento di uno dei suoi più diretti rivali, ZigBee2MQTT.
Nuovi dispositivi supportati
Molto apprezzati a partire dall’ultimo aggiornamento stabile, i DDF hanno consentito il rapido on-boarding di nuovi componenti ZigBee sul BRIDGE/Gateway deCONZ. Questo nuovo approccio è introdotto in logica openness, sulla quale deCONZ è stato un po’ carente negli ultimi anni.
Alcuni nuovi dispositivi supportati sono:
- EasyAccess EasyFingerTouch doorlock;
- Philips h2l-zbph-rs cover controller;
- Zemismart 3A12S-15 led strip controller ;
- Sunricher SR-ZG9080A cover controller;
- Tuya 1 gang wired Moes ZTS-EUB;
- Aubess Multi Sensor TS0201 _TZ3000_bguser2;
- LUMI Aqara T1 swich singolo canale con lettura energia e potenza istantanea;
- Sunricher Telecomando 3 in 1 ZigBee con RGB, temperatura colore e ON/OFF;
- Merten Wiser socket outlet;
- Heiman Smart siren HS2WD-E;
- SONOFF SNZB-02 multi sensor;
- Schneider/wiser battery switch FLS/SYSTEM-M/4;
- Develco motion sensor DDF
e altri.
Altro
- migliorate complessivamente le performance;
- migliorata la gestione dell’APS;
- risolto un problema legato alla gestione di Zemismart 3A12S-15;
- introdotto il supporto headless per deCONZ su Windows;
- migliorato il supporto ai pulsanti wireless IKEA
e altro ancora.
Aggiornamento
Per gli utenti che utilizzino deCONZ installato come applicativo su Raspbian (o genericamente su Linux), si precisa di installare anche le librerie libqt5qml5
e qtdeclarative5-dev
.
Prima di installare l’aggiornamento, si consiglia caldamente di effettuare un backup della propria configurazione tramite l’interfaccia web di deCONZ.
Le varie modalità di aggiornamento di deCONZ e del firmware le abbiamo elencate e spiegate qui:deCONZ 2.18.2 Bukahara
Utilità: come aggiornare deCONZ e il firmware ConBee/RaspBee
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |