community italiana di domotica personale
 
SmartBug finalmente pre-acquistabile su Kickstarter: il progetto tutto italiano per la smart home è realtà

SmartBug finalmente pre-acquistabile su Kickstarter: il progetto tutto italiano per la smart home è realtà

SmartBug - Logo

 

Chi l’ha detto che l’innovazione debba venire solo dall’estero.
Il nostro paese, a quanto pare, riesce ancora a innovare nel campo dell’IT e dell’hi-tech, tra l’altro con base non solo nel settentrione ma anche nel nostro meridione più profondo.

Alcuni già conoscono il progetto SmartBug, concept tecnologico ideato da una startup nata alle pendici dell’Etna capitanata da Maria D’Olica (CEO) e Giorgio Grasso (CTO): si tratta di un progetto dedicato alla domotica personale che vede al centro un unico componente concepito, essenzialmente, per offrire in un’unica unità miniaturizzata (installabile come “frutto” all’interno delle classiche mascherine da pulsante 503) tutta una serie di interfacce e funzionalità per le quali, solitamente, è necessario un discreto arsenale di diversi componenti.

SmartBug - A muro

Si presenta come un semplice interruttore ma è (molto) di più: elegante, abilitato al tocco e ai gesti, capace di realizzare tutti gli obiettivi di automazione di una vera casa intelligente attraverso dispositivi individuali installati come un kit di più nodi intelligenti. Non richiede connessioni fisiche, gateway o hardware aggiuntivi: SmartBug è un sistema completo che permette scenari anche molto complessi. Ogni dispositivo SmartBug è dotato di sensori che possono monitorare la temperatura , l’umidità, ascoltare suoni, misurare il consumo energetico (sarà possibile aggiungere ulteriori sensori con un connettore) e possiede anche una radio standard mesh brevettata (internodo), Wi-Fi (per la connessione a Internet), BT (per poter estendere ulteriori dispositivi: sensori esterni, casse audio, ecc.).

La funzione primaria è certamente quella di interruttore murale intelligente. Su inDomus ne abbiamo visti a dozzine: la differenza di SmartBug rispetto al resto del mondo sta proprio nel fatto di esser dotato sì della funzione relè (comandabile manualmente tramite contatto touch piuttosto che via domotica), ma anche e sopratutto di molte funzionalità aggiuntive, le quali consentono di domotizzare un largo perimetro di componenti tradizionali.

SmartBug - Schema
lo schema logico “di massima” di funzionamento.
Le caratteristiche
  • Un interruttore sensibile al tocco e attivabile dai gesti. Il cuore pulsante del sistema: un interruttore a parete sensibile al tocco, progettato precisamente per tutti coloro che vogliano mantenere un design minimale e discreto per la loro casa senza dover rinunciare alla tecnologia.
  • Led RGB. L’interruttore è dotato di un LED RGB sulla placchetta anteriore che può fungere per segnalare diverse condizioni. Sarà possibile scegliere il colore e il suo significato: dalla semplice presenza al feedback o un anotifica;
  • Wireless. SmartBug sarà dotato di una soluzione che integra Wi-Fi, Bluetooth e Infrarossi così da superare tutti i limiti della tecnologia esistente basandosi su un sistema decentralizzato che usa anche una strategia peer-to-peer che vada oltre le moderne tecnologie cloud. La rete mesh fornisce un collegamento tra i vari SmartBug, creando una rete interna senza bisogno di ripetitori o di BRIDGE/Gateway. Paragonando altri protocolli, il Wi-Fi non è mai stato pensato per la domotica ma continua ad avere un’importanza significativa visto che la rete wireless è presente in tutte le case.
  • Bluetooth. SmartBug è dotato di Bluetooth 4.0 (BT) e Bluetooth Low Energy (BLE) rendendo così possibile la connessione ai dispositivi di casa wireless.
  • Led IR. Gli infrarossi (o IR) funzionano in maniera semplice: premi un semplice pulsante su un telecomando IR che fa lampeggiare un led, il ricevitore traduce questi impulsi di luce in ordini così da permettere al dispositivo di accendere un condizionatore o cambiare un canale in TV. Con SmartBug l’utente potrà controllare tutti i suoi dispositivi attraverso un’app intelligente scaricata su uno smartphone che archivia tutti i codici, aggiungendo potenzialità a dispositivi tradizionali.
  • Contatore. L’integrazione di un misuratore di potenza in un sistema domotico è molto funzionale non solo per ragioni statistiche e finanziarie ma anche per il riconoscimento e la gestione dei carichi elettrici in maniera rapida e prevenire lo stacco del magnetotermico. SmartBug è dotato di un sistema di misurazione che controlla l’energia consumata e misura la potenza del sistema elettrico o di un singolo elettrodomestico. In questo modo, non solo l’impianto non si staccherà nel caso di un consumo eccessivo ma avviserà in anticipo se, ad esempio, la lavatrice sta lavorando male e consumando troppo. Il sistema ha la doppia funzione di interruttore intelligente con contatore di potenza e di energia che misura l’energia consumata. L’accurata misurazione della potenza attiva, energia consumata e qualità di potenza abilitano una precisa analisi di tutti i consumatori in una casa o ufficio smart.
  • Periferiche audio: Microfono e Buzzer. La presenza di un microfono digitale di alta qualità in ogni SmartBug permetterà comandi vocali di tutte le funzioni della smart home, come con gli assistenti vocali di Amazon, Google e Apple anche in assenza di questi stessi. L’ascolto può essere attivato e disattivato a piacere permettendo così di rilevare la presenza di persone, una situazione di pericolo (richiesta di aiuto) o rumori sospetti (funzione di allarme).
  • Temperatura e umidità. La presenza di un sensore ambientale di temperatura e umidità renderà un controllo puntuale della qualità dell’aria in ogni stanza nel quale sia presente il componente. SmartBug avrà delle capacità che fanno in modo che possa usare i sensori come un termostato intelligente in grado di controllare completamente l’aria condizionata, la cucina, e il sistema di riscaldamento e raffreddamento della casa. Potrà anche interfacciarsi con la stazione meteorologica web e prevedere le esigenze climatiche dell’ambiente domestico. La misurazione combinata di temperatura e umidità farà in modo di rilevare e gestire il miglior clima in ogni stanza dove il dispositivo sia presente.

Il tutto, ovviamente, sarà gestibile tramite applicazione mobile; inoltre SmartBug offrirà un SDK in modo da consentire lo sviluppo in proprio di applicazioni che sfruttino le attuazioni e le sensoristiche del componente tramite le proprie applicazioni (ivi incluse le componenti di integrazione verso gli HUB personali).

SmartBug - Details


Parliamo al futuro in quanto, tecnicamente, SmartBug non è ancora formalmente disponibile ma lo sarà a brevissimo. Il progetto ha infatti già superato tutti i test prototipali ed è già pronto alla fase industriale: tale fase è però legata a un crowdfunding (finanziamento collettivo) avviatosi proprio lo scorso weekend, il 10 luglio per la precisione, data in cui appunto SmartBug ha aperto i cancelli al mondo, raccogliendo in poche ore già oltre il 50% dei 10.000€ necessari utili all’avvio definitivo alla produzione.

In piena logica crowdfunding – che apprezziamo e ci sentiamo di sostenere – chiunque può partecipare sia con una propria quota (libera) a fondo perduto sia sottoscrivendo la ricompensa “Super Early Bird” che include:

  • 1x SmartBug;
  • App controller;
  • Platinum Plugin Pack.

alla cifra di 39€. In pratica si pre-acquista SmartBug il quale, appena disponibile, verrà recapitato agli acquirenti/sostenitori. Attenzione però: il numero massimo di SmartBug pre-acquistabili in questa modalità sono pochi (200) e stanno già finendo.


Restiamo in attesa di testare approfonditamente SmartBug e riportarvi le nostre impressioni e considerazioni del caso.
Nel frattempo, vi rimandiamo al crowdfunding e al sito ufficiale di SmartBug.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.