Nuovo, corposo aggiornamento in casa Phoscon per il suo BRIDGA/Gateway software ZigBee per domotica personale, aggiornamento battezzato per l’occasione col nome in codice “Panko“. Il software “deCONZ” (un BRIGE/Gateway per l’integrazione di componenti ZigBee di diversi brand come Philips, IKEA, Xiaomi, LUMI e molti, moltissimi altri) si aggiorna alla versione stabile 2.13.4, introducendo molte novità e correzioni.
Nessun nuovo firmware per i coordinator ConBee e RaspBee (utilizzabili anche con l’ottimo e consigliato BRIDGE/Gateway ZigBee2MQTT): l’ultimo in ordine di tempo rimane quello relativo alla versione “Crossfade“.
Interfaccia
Innanzitutto, questa nuova versione introduce novità presso l’interfaccia:
- fare doppio clic su un nodo ora apre il menu a discesa degli endpoint/cluster del nodo;
- fare doppio clic su un cluster lo apre nel pannello Informazioni cluster;
- fare doppio clic su un conteggio degli attributi del cluster (il testo grigio a destra del nome del cluster) passa agli attributi nel pannello Informazioni sul cluster;
- trascinando un cluster di un nodo nel campo di input del filtro Wireshark, seleziona il nodo e il cluster in Wireshark.
Device Description Files (DDF)
Molto importante la novità rispetto all’introduzione dei Device Description Files (DDF), ovvero dei file in notazione JSON che consentiranno agli utenti di aggiungere componenti ZigBee non supportati di base dal BRIDGE/Gateway. Questo nuovo approccio è introdotto in logica openness, sulla quale deCONZ è stato un po’ carente negli ultimi anni.
Dettagli specifici sui DDF sono disponibili qui.
EDITOR
La release “Panko” introduce anche un iniziale editor. I file DDF non devono essere per forza scritti a mano: editor GUI DDF fornisce un’interfaccia drag ‘n’ drop per assemblare e configurare i dispositivi. Utilizzare il menu contestuale del mouse del nodo → “Modifica DDF” per aprire l’editor per un dispositivo.
Attualmente i dispositivi più complessi richiedono ancora modifiche manuali, ma ciò diventerà più semplice nel tempo, poiché verranno aggiunte più funzionalità all’editor. La versione attuale consente di modificare dispositivi come luci e prese di corrente.
I prossimi passi riguarderanno l’integrazione di sensori e interruttori.
Filtro LQI
Questa nuova versione introduce anche un apprezzabile filtro per evidenziare, su base soglia, quali siano i nodi problematici applicando un filtro all’indicatore LQI:
sotto “Pannelli → Source Routing” è presente una nuova casella di controllo Visualizzazione LQI minimo che nasconde i collegamenti al di sotto del valore LQI specificato;
- modificando il valore, i collegamenti deboli vengono nascosti nell’interfaccia utente, per individuare più facilmente le aree in cui dovrebbe essere posizionato un router;
- i colori delle linee tra i nodi hanno più contrasto per mostrare meglio i collegamenti deboli.
L’instradamento dipende da quanto buoni dispositivi possono “vedersi” l’un l’altro — Indicatore di qualità del collegamento (LQI).
Ad esempio: per due dispositivi A e B, ci sono due valori LQI in gioco: 1) come A vede B e 2) come B vede A.
Significati del valore LQI in ambito deCONZ:
- 255 ottimo
- 200 buono
- 130 traballante ma può funzionare
- < 100 problematico
Puntare sempre a valori LQI di 200 e oltre per ottenere una rete stabile!
Altro
- corretto/integrato/esteso il supporto a una grande quantità di componenti ZigBee di diversa natura;
- aggiunto/migliorato il supporto ai componenti Develco;
- migliorato il supporto ai componenti Eurotronic;
e altro ancora.
Aggiornamento
Per gli utenti che utilizzino deCONZ installato come applicativo su Raspbian (o genericamente su Linux), si precisa di installare anche le librerie libqt5qml5
e qtdeclarative5-dev
.
Prima di installare l’aggiornamento, si consiglia caldamente di effettuare un backup della propria configurazione tramite l’interfaccia web di deCONZ.
Le varie modalità di aggiornamento di deCONZ e del firmware le abbiamo elencate e spiegate qui:
Utilità: come aggiornare deCONZ e il firmware ConBee/RaspBee
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |