Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB personale, il quale si porta alla versione 0.95.x.
ADGUARD
Da questa versione Home Assistant fornisce supporto diretto a ADGUARD Home. Si tratta di un componete il quale consente di controllare e gestire il servizio ADGUARD: consiste nel introdurre nella propria rete locale un DNS personalizzato che consente di “filtrare” richieste dei sistemi interni verso l’esterno, abilitando quindi a un puntuale controllo-parentale.
Tale componete è installabile su Home Assistant come add-on Home Assistant OS oppure tramite il menu “Configurazione” > “Integrazioni“.
Maggiori info sulla pagina del componente.
LIFE360
Un’altra interessante novità introdotta da questa versione è il supporto all’integrazione di Life360, un servizio di localizzazione tramite smartphone ad uso familiare. Com’è facile intuire, questa integrazione consente la definizione di entità di tipo “Device Tracker“, utilissime in ambito Home Assistant per la definizione di automazioni basate sulla presenza/assenza degli inquilini.
N.b. trattandosi di un componente inizialmente nato come custom component, coloro che l’avessero già implementato diano un’occhiata a queste note.
RV ASSISTANT
Alcuni utilizzano Home Assistant non tanto come HUB personale software per uso domestico ma anche presso mezzi semoventi (camper ed altro). Per questo è stato definito, a partire da questa nuova versione, il servizio “homeassistant.set_location“, il quale permette di aggiornare dinamicamente – ovviamente senza riavvii – la posizione geografica dell’istallazione dell’HUB.
MIGLIORATA L’INTEGRAZIONE CON ALEXA
La 0.95 porta con sé un miglioramento dell’integrazione via cloud di Alexa con Home Assistant.
Da questa versione è infatti possibile gestire l’elenco delle entità esposte verso Alexa direttamente da interfaccia web, precisamente come già fatto per Google Assistant le versioni precedenti.
ICONE!
Finalmente sono disponibili per l’uso le icone by Material Icons in versione 3.7.95: ben 100 nuove icone da implementare sulla nostra interfaccia web.
Cambiamenti radicali
Nelle ultime due versioni alcuni cambiamenti, se non corretti in configurazione, causavano solo dei warning: da questa versione causano errori bloccati. In caso di mancato riavvio di Home Assistant, niente panico: basta guardare i log e capire cosa sia cambiato, anche rispetto alle versioni 0.94 e .093. Alla mal parata, c’è il nostro FORUM.
CIAO CIAO PYTHON 3.5
Repost dalla versione 0.94: Home Assistant, al primo rilascio successivo al 1 Agosto 2019 (quindi non questa versione), non verrà più eseguito in presenza della versione 3.5 di Python: il requisito minimo sarà la 3.6. Questo importante cambiamento NON avrà effetto su utenti Home Assistant OS o Home Assistant OS su Docker, ma solo su utenti che abbiano installato Home Assistant come applicativo.
Per verificare la versione installata sul proprio Raspberry Pi dotato di sistema operativo Raspberry Pi OS (Raspbian), il comando è:
python3 --version
Qualora la versione fosse inadeguata (tutto ciò che è inferiore alla 3.6 è KO), Python andrà aggiornato quanto prima, certamente prima dell’update Home Assistant successivo al 1 Agosto pv.
La guida per provvedere all’aggiornamento è disponibile qui. |
Come sempre, svariate novità e molti i bugfix:
- aggiunta l’integrazione a Solar Edge (per chi utilizza pannelli solari);
- aggiunta l’integrazione a Google Cloud Platform;
- aggiunta l’integrazione per i dispositivi Somfy (tapparelle elettriche eccetera);
e molto altro, incluse svariate blugfix.
Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.
Aggiornamento
Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |