7.27
Avviato in queste ore in rollout la versione 7.27 del sistema operativo FRITZ!OS dedicato ai modem/router della linea AVM FRITZ!Box. Questa nuova versione, inizialmente disponibile (già da ieri) per il modello top di gamma AVM FRITZ!Box 7590, dovrebbe venire rilasciata progressivamente in questi giorni per tutti i modelli che montassero la precedente 7.25.
L’aggiornamento, come da tradizione AVM, porta con sé un certo numero di migliorie, perfezionamenti e correzione bug.
Le novità
Tra le tantissime variazioni, tra le quali citiamo a seguire alcune tra le più importanti.
In primis, questo nuovo firmware si concentra sul tema smart working: da oggi è più facile dare priorità a uno o più computer verso il traffico da e per Internet. Per farlo è sufficiente recarsi alla voce di menu “Wi-Fi” > “Rete Wireless” e, cliccando sulla matita accanto all’host (o agli host) da priorizzare, entrare nella schermata di impostazioni e selezionare la voce “Dare priorità a questo dispositivo“. Altrimenti è sufficiente recarsi presso “Internet” > “Filtri” > “Impostazioni priorità” e selezionare l’host o gli host da priorizzare.
Sul fronte wireless è stata migliorata la stabilità complessiva dell’apparato, già di per sé piuttosto alta ma non esente da difetti, come nel caso della gestione dei repeater mesh, specie dopo l’introduzione dello standard WPA3. Da questa nuova versione dovrebbe tutto funzionare meglio. Sul fronte Internet, Migliorata anche la gestione delle connessioni VPN e della raggiungibilità di alcuni host wireless in caso di connessione dall’estero via, appunto VPN.
Radicalmente revisionala l’importante sezione telefonica: ora la gestione della rubrica telefonica, della redirezione e blocco delle chiamate e molto più efficace e meglio gestibile tramite interfaccia; inoltre, risolti tanti piccoli problemi legati a questi aspetti nonché ala gestione fax.
La smart home basata su DECT fa un nuovo balzo in avanti: a partire da questa versione viene supportata una nuova categoria di componenti domotici, ovvero gli avvolgibili elettrici; migliorato ulteriormente il supporto ai componenti FRITZ!DECT 500 LED e FRITZ!DECT 440.
Moltissimi, infine, i perfezionamenti nonché le correzioni di bug e malfunzionamenti.
Come detto, le novità sono tantissime e saranno via via disponibili per i vari modelli progressivamente a partire da oggi.
L’elenco completo di novità e bugfix per il modello 7590 (ma comuni anche ad altri modelli) è disponibile qui; le altre versioni, come detto, usciranno progressivamente ma saranno del tutto simili (a parte alcuni aspetti propri dei vari modelli).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |