SCOPI DEL PROGETTO:
CONCETTI AFFRONTATI:
|
COMPONENTI SOFTWARE UTILIZZATE:DISPOSITIVI FISICI UTILIZZATI:
|
GUIDA maggiormente indicatA per: |
|
NOTE E DISCLAIMER
|
|
Revisione progetto: 1.1 |
Abstract
Domotizzare qualcosa significa “elevarne” le capacità da “singolo” oggetto dotato di una determinata funzione (in questo caso, una abat-jour tradizionale) a oggetto “intelligente”, capace pertanto di essere controllato e gestito anche tramite strumenti di gestione che non siano, come in questo caso, i banali interruttori on/off ai qualei siamo tradizionalmente abituati.
Procedimento
- Sostituzione dell’interruttore pre-esistente con Sonoff Basic
- Configurazione del dispositivo
- Utilizzo
Sostituzione dell’interruttore pre-esistente con Sonoff Basic
Per domotizzare una abat-jour (o qualsiasi dispositivo alimetanto a 220v che possa essere attivato con un interruttore acceso/spento) è sufficiente un interruttore intelligente. Fa al caso nostro l’ITEAD Sonoff Basic, un componete molto semplice, economico e funzionale il quale si installa davvero molto semplicemente. Sarà sufficiente rimuovere l’interruttore esistente e sostituirlo con l’attuatore domotico.
Il video illustra anche le modalità di configurazione, che andiamo comunque a ripetere di seguito.
Lo schema è, semplificando, il seguente:
Configurazione dell’attuatore
A valle dell’avvenuta installazione (fisica) del dispositivo, è necessario provvedere a configuralo, ovvero a farlo “entrare” nella propria rete Wi-Fi di modo da controllarlo tramite la propria app. Per fare ciò, è necessario scaricare e installare l’applicazione “eWeLink” (per Android e iOS).
Dopo aver alimentato il Sonoff Basic, premere il pulsante posto sul dorso e tenerlo premuto per circa 7 secondi: il cambio del lampeggio del LED cambierà, comunicando all’utente l’attivazione della modalità di configurazione.
A questo punto (dopo aver appurato che lo smartphone/tablet sia connesso alla Wi-Fi domestica) aprire l’app eWeLink e cliccare su “Quick Pairing“:
L’app a questo punto domanderà il nome e la password della Wi-Fi domestica al quale fonire accesso al Sonoff Basic; successivamente, l’app “cercherà” il nuovo Sonoff Basic da configurare:


Una volta identificato, domanderà all’utente di fornire un nome da assegnarli e completerà la configurazione:


Terminata la procedura, il Sonoff Basic sarà finalmente controllabile direttamente dall’app, non solo manualmente, ma anche tramite programmazione:
Utilizzo
Abbiamo finito! Una volta terminata la configurazione, l’uso è davvero molto semplice: per accendere/spegnere la abat-jour sarà sufficiente premere fisicamente il pulsante nero posto sul dorso dell’attuatore oppure, tramite l’app, premendo sull’interruttore virtuale a schermo, come si vede nel video.
La nostra abat-jour sarà ora non più solo il semplice lume che era, ma un oggetto intelligente collegato alla nostra rete. Un piccolo passo per una lampada, un passo da gigante verso un’ambiente domotico.
CoNTROLLO SU HUN e AUTOMAZIONE
Come anticipato, è possibile pensare di utilizzare l’impianto così domotizzato tramite un HUB e delle automazioni.
In caso di usi Apple HomeKit, una soluzione è quella di:
- implementare Homebridge
- aggiungere il Sonoff Basic alla sua configurazione;
- automatizzare il tutto tramite Apple “Casa”.
In caso invece si sia adottato, come HUB personale, Home Assistant, allora la strada sarà quella di aggiungere il Sonoff Basic alla sua configurazione e poi provvedere all’automazione.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |