community italiana di domotica personale
 
Usi Nanoleaf? Da oggi in casa hai anche uno (o più) router di frontiera Thread↔︎Wi-Fi

Usi Nanoleaf? Da oggi in casa hai anche uno (o più) router di frontiera Thread↔︎Wi-Fi

Nanoleaf logo

Lentamente ma inesorabilmente, quello che dovrebbe essere “lo standard del futuro” in ambito domotico, Matter, prende piede.

È notizia di queste ore infatti la messa a disposizione da parte del noto brand di prodotti per illuminotecnica Nanoleaf, dopo l’annuncio di gennaio scorso, del supporto a tale standard grazie a un aggiornamento firmware (versione 6.x) per tutti i suoi pannelli di ultima generazione (linee Shapes ed Elements) nonché un aggiornamento delle app di gestione per iOS e Android

Tali aggiornamenti consentono di rendere i propri pannelli Nanoleaf Shapes e Elements (come per esempio Hexagons, o Wood Look Hexagons) e altri device della propria linea dei veri e propri Thread Border Router, ovvero BRIDGE/Gateway Thread↔︎Wi-Fi. Questo è molto importante in ottica futura: non appena progressivamente usciranno end-device domotici basati su Thread, sarà possibile aggiungerli alla propria rete Thread utilizzando come punti di accesso a tale rete i pannelli Nanoleaf.

Per definire una rete Thread è necessario un router di confine Thread (un po’ come capita per i coordinator delle reti ZigBee), tant’è che i nostri test, come si evince dalle immagini qui sopra, hanno dato esito negativo, in quanto non abbiamo ancora implementato Thread nei nostri laboratori. Su questo però c’è confusione: Nanoleaf dichiara di aver reso i pannelli “Thread Border Router”, quindi a logica dovrebbe esser possibile definire una rete Thread tramite essi; evidentemente così non è, tanto che l’app va alla ricerca di un altro router di confine sulla medesima rete Wi-Fi. Evidentemente c’è differenza tra “Thread Border Router” e “Thread Border Router con-funzione-di-coordinator”, per così dire. Apple HomePod, per citare un elemento, è uno degli “Thread Border Router” con dichiarate capacità di definizione di una rete Thread; forse sarà semplicemente necessario un ulteriore update dell’app Nanoleaf per dotarsi anche delle funzionalità di amministrazione della propria rete Thread, e quindi usare i pannelli come coordinator.

Quel che è certo è che questi aggiornamenti rendono i pannelli in primis end-device Thread (il che gli consentirà di essere gestiti tramite tale protocollo) e di fungere da repeater e da BRIDGE per la rete. Per quanto riguarda la definizione della stessa, come detto, è da capire.

Thread - Badge
i badge di compatibilità Thread.

A logica, questi aggiornamenti hanno reso non solo compatibile con Thread ma anche indirettamente con Matter i pannelli luminosi più apprezzati del mercato. Sarà così? Lo sapremo più avanti grazie ai test che certamente condurremo sul campo.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.