community italiana di domotica personale
 
Sonoff entra nel mercato dei sensori di presenza radar: benvenuto SNZB-06P!

Sonoff entra nel mercato dei sensori di presenza radar: benvenuto SNZB-06P!

ITEAD Sonoff Logo

IL 2023 È CERTAMENTE L’ANNO DEI SENSORI DI PRESENZA BASATI SU TECNOLOGIA mmWave: ORA, ANCHE ITEAD SALE SUL CARRO

Ce lo aspettavamo e ITEAD l’ha finalmente annunciato: Sonoff Zigbee Human Presence Sensor (mod. SNZB-06P) è tra noi e a breve in general availability in tutto il mondo, store e-commerce compresi. Si tratta del sensore “che mancava” nella linea Sonoff, ovvero un sensore in grado di rilevare la presenza di individui in una stanza ma non sfruttando il loro movimento, ma la sola, semplice presenza, anche in caso di immobilità assoluta.

Dalla forma di barilotto che ricorda un faretto da illuminazione, viene installato a parete e viene direzionato verso lo spazo da monitorare.

ITEAD Sonoff SNZB-06P

Trattasi dell’ormai “solito” sensore di presenza basato su tecnologia mmWave come i già da noi sperimentati Aqara FP2, Tuya ZY-M100 e Tuya TS0601: basato su tecnologia a 5.8GHz, è de facto un radar a onda continua. Invece di utilizzare il tempo per misurare la distanza (noto come TOF), la tecnologia mmWave emette un debole segnale radar con una frequenza che aumenta continuamente per creare uno sweep di segnale. Dopo essere stato riflesso dalla superficie target, l’eco del segnale viene captato dall’antenna: poiché il segnale emesso varia costantemente in frequenza, c’è una leggera differenza tra le frequenze dell’eco e dei segnali emessi. Questa differenza di frequenza è direttamente proporzionale al ritardo dell’eco, consentendo così la misurazione accurata delle distanze quindi… l’effettiva presenza di un individuo.

ITEAD Sonoff SNZB-06P - Funzioni

Questi nuovi sensori sono particolarmente apprezzati perché, a differenza di quelli “di movimento“, sono in grado di rilevare anche persone immobili, il che si presta particolarmente per l’uso in domotica personale nella gestione, per esempio, di automazioni per l’accensione e spegnimento automatici delle luci (e molto altro).

Questo nuovo SNZB-06P è un sensore basato, come detto, su tecnologia radar mmWave a 5.8GHz con un tiro fino a 4 metri (regolato alla massima sensibilità) mentre non è precisata l’ampiezza del cono di rilevazione prodotto. Si interfaccia con la propria smart home tramite standard ZigBee 3.0 e viene alimentato tramite una porta esterna USB-C con un assorbimento massimo di 5 Watt; può lavorare in un ampissimo range di temperatura di ben -10°/60° (ideale se vivete in un gulag in Siberia o in un accampamento berbero nel Sahara). Il montaggio avviene a parete tramite una staffa murale sul quale poi il sensore viene montato magneticamente. Orribile il cavo a vista, ma purtropoo questa categoria di sensori non può essere alimentata a batteria per una mera questione di assorbimenti. 

ITEAD Sonoff SNZB-06P - Specs

Com’è naturale, il sensore è concepito per lavorare in concerto con l’ecosistema Sonoff: va pertanto collegato al cloud di ITEAD tramite la tradizionale app eWeLink (per Android e iOS) e un coordinator hardware, il quale può essere un NSPanel Pro, un ZigBee Bridge Pro, una dongle USB ZBDongle-E ed altri eventuali coordinator di tale lineea prodotti.

Ovviamente, in alternativa a dare il meglio di sé sarà se utilizzato con gli HUB personali: a tal scopo, ideale è l’uso con ZigBee2MQTT e con ZHA (sono già compatibili da oggi).

Purtroppo – per lo meno al momento – nessuna indicazione in merito alla compatibilità del sensore con il sovra-standard Matter (over-Wi-FI) garantita dal BRIDGE/Gateway al quale lo si collega. Va da sé che basterebbe un aggiornamento lato applicazione eWeLink (nonché firmware della controparte coordinator hardware) per garantirla, cosa che ci lascia comunque ben sperare per i mesi a venire.

La sensazione è che questo nuovo sia un sensore concepito per sbaragliare la concorrenza: basso costo, piccole dimensioni… tutti caratteri che potrebbero decretarne il successo. Ma questo a scapito della qualità di rilevazione? Lo scopriremo presto: non ci resta che testarlo a fondo per voi e metterlo in comparazione con i modelli mmWave sin qui testati.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.