Nell’ambito della presentazione in diretta di ieri sera, la bulgara Allterco ha presentato le linea “Shelly Pro” e “Shelly Plus“, nuove linee prodotti da affiancarsi alla ben nota linea consumer “Shelly Home Automation Systems“.
Come il nome “Shelly PRO” lascia facilmente intuire, si tratta di componenti specificamente dedicati a un pubblico professionale, il quale potrà proporre ai propri clienti tali componenti nella realizzazione di impianti sia civili che industriali. Questo approccio ovviamente non impedirà comunque a chiunque di dotarsi di tali componenti.
La linea “Shelly Pro” si compone di elementi tipicamente installabili a quadro su modulo DIN, dotati di connettività wireless Bluetooth Low Energy, Wi-Fi nonché di connessione cablata Ethernet. Sono tutti basati su SOC ESP32.
I nuovi modelli sono:
- Shelly Pro 4 PM (interruttore intelligente a quattro canali da 16A ciascuno, con display e misuratore di potenza);
- Shelly Pro 1 (interruttore singolo canale a 16A);
- Shelly Pro 1 PM (interruttore singolo canale a 16A con misuratore di potenza);
- Shelly Pro 2 (interruttore doppio canale da 16A);
- Shelly Pro 2 PM (interruttore doppio canale da 16A con misuratore di potenza).
Neanche a dirlo, ovviamente tutti i nuovi componenti ereditano le più comuni funzionalità e capacità di integrazione alle quali Allterco ci ha abituati.
Per quanto riguarda la linea “Shelly Plus“, si tratta della nuova generazione di componenti che già conosciamo per il mercato consumer rivisti in una logica, appunto, di miglioramento delle funzionalità. Un nuovo corso, una nuova generazione di componenti. Caratteristica comune a tutti, l’introduzione del Bluetooth LE come standard wireless oltre al già presente Wi-Fi, nonché l’adozione dei nuovi processori SOC ESP32.
I nuovi modelli sono:
- Shelly Plus 1 (attuatore singolo canale, alimentazione 220v AC o 24 DC, con contatto pulito);
- Shelly Plus 1 PM (attuatore singolo canale, alimentazione 220v AC o 24 DC, con contatto pulito e misuratore di potenza);
- Shelly Wall Switch (un frame di montaggio per attuatore Shelly 1 con interrutore meccanico a bordo).
Prendiamo per esempio lo Shelly Plus 1, ecco le differenze dal precedente modello:
Interessante infine lo Shelly Wall Switch, un’idea intelligente per montare direttamente nelle scatole murali i nostri Shelly pur mantenendo la funzionalità di interruttore manuale. Sì, perché questo semplice frame consente di ospitare il modulo nonché comandare via interruttore meccanico.

La versione dell’immagine di cui sopra illustra il modello singola pozione, mentre saranno disponibili anche modelli a due e tre posizioni (e altrettanti attuatori).
Non ci resta, dunque, che attendere – a breve – questi nuovi prodotti per testarli e scoprire se saranno, come ci si aspetta, all’altezza delle aspettative.
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |