[ leggi la nostra recensione pubblicata dopo questa notizia ]
Dopo il lancio della nuova serie di lampade wireless “Shapes” per l’illuminazione d’arredamento, Nanoleaf affronta la seconda metà del 2021 aggiungendo non un nuovo modello o una nuova forma a tale linea, bensì un’inedita nuova linea prodotti chiamata volutamente “Elements“: tutti questi nuovi modelli, primo del quale Nanoleaf Elements Hexagons, saranno rifiniti con materiali con finitura naturale come in questo caso, il legno.
A differenza del modello “Shapes”, in plastica bianca, questo nuovo modello si presenta in un simil-legno chiaro, il che gli consente un’installazione che, anche da spenta, arreda in modo gradevole, cosa che farà la felicità di arredatori e di clienti amanti di questo stile. A differenza del modello “originale”, molto più hi-tech, questa versione si sposa con le esigenze di coloro che desiderino uno stile più classico.
Anche da accese, le “Hexagons Wood” risultano comunque influenzate dal disegno frontale, fornendo un interessante trama colorata la quale, ovviamente, si sposa al meglio con colori caldi nello spettro del rosso. Si sposano quindi con ambienti dai colori di questo tipo più che con stili moderni dai colori più freddi. Nulla vieta ovviamente di usare combinazioni colore più stravaganti che, con la finitura legno, forniscano dei risultati inaspettatamente gradevoli.
Interessante la scelta di Nanoleaf, sempre attenta all’innovazione, di sposare il nuovo standard Thread, il che lascia presagire che le mattonelle (queste nonché le future) supporteranno in pieno il nuovo standard “Matter” di recente introduzione.
Già disponibili da oggi sul mercato, il kit base da sette pannelli parte dai 200 euro circa, che possono essere disposti secondo lo schema desiderato. I pacchetti aggiuntivi di altri tre pannelli luminosi sono disponibili a 80 euro circa.
- Recensione: è con Nanoleaf 4D che qualsiasi TV (o schermo) prende vita!
- Nanoleaf, nuovo firmware rende i pannelli dei “router di confine” Thread: benvenuto Matter
- Recensione: Nanoleaf Essentials Matter Smart Bulb A60 (Matter over-Thread)
- Nanoleaf 4D lancia la quarta dimensione nell’illuminotecnica (e veste di nero, ché fa chic)
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Essentials Smart Lightstrip (Matter over-Thread)
- Scene e notifiche visuali basate sul clima e altro, con Nanoleaf e Home Assistant (v2)
- Al CES 2023 il futuro di Nanoleaf è sempre più colorato (e intelligente)
- Nanoleaf e Secretlab, una partnership luminosa: ecco MAGRGB per i tavoli Magnus Metal Desk
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Lines, le linee che dipingono con la luce
- Nanoleaf: il nuovo minimalismo passa dalle Lines
- Usi Nanoleaf? A breve avrai anche uno (o più) router di frontiera Matter over-Thread
- Recensione: Nanoleaf Elements – Wood Look Hexagons (finitura legno)
- Legno e design: ora Nanoleaf arreda anche da spenta
- Nanoleaf: disponibili le funzionalità circadiane sull’app iOS e Android
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Shapes – Hexagons
- Nanoleaf lancia i triangoli e svela un dettaglio che libera la fantasia
- È tempo di Hexagons: Nanoleaf pronta a lanciare i nuovi pannelli e la linea “Learning Serie”
- Notifiche visive basate sul clima (o altro) con Nanoleaf e Home Assistant
- ⭐️ Recensione: Nanoleaf Canvas, il quadrato che arreda con la luce
- HOT: Nanoleaf Canvas disponibile in pre-order!
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |