ESPHome, il sempre più apprezzato firmware per dispositivi basati su SOC ESP32/ESP8266 si aggiorna con una nuova release, quella del mese di giugno 2021. La nuova versione 1.19.0 porta con sé moltissime novità, correzione bug, nuove logiche ma sopratutto un buon quantitativo di nuovi componenti e servizi supportati.
ATTENZIONE: la versione minima supportata di Python – sul quale si appoggia ESPHome – è ora la 3.7. Se sul proprio sistema si utilizza una versione precedente (a meno che non si usi ESPHome tramite Docker o come add-on su Home Assistant OS, dove il problema non si pone), provvedere ad aggiornarla prima di aggiornare la suite di tool ESPHome. |
Nell’elenco dei nuovi componenti supportati troviamo tra le altre cose un misuratore d’assorbimento, un mini display e altro.
Svariate anche le novità, tra le quali segnaliamo le più importanti:
- introdotto “Improv” (Improved Provisioning of Wi-Fi Credentials), uno standard che consente di passare le credenziali Wi-Fi al device tramite Bluetooth LE;
- ora è possibile leggere non solo lo stato dei sensori di una istanza Home Assistant, ma anche gli attributi, per esempio la temperatura dagli attributi di un’entità climate:
sensor:
- platform: homeassistant
id: current_temperature
entity_id: climate.living_room
attribute: current_temperature
- introdotta una nuova interfaccia utente definita ESPHome Web Tools;
- svariate correzioni ad altrettanti svariati bug
e molto altro.
La lista completa delle novità con tutti i dettagli è disponibile qui.
AGGIORNAMENTO
Per aggiornare l’ambiente operativo:
- su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux): come per l’installazione è sufficiente eseguire:
pip3 install esphome --upgrade
- su Docker su Raspberry Pi OS (o genericamente su Linux), come per l’installazione è sufficiente eseguire:
docker pull esphome/esphome
- su Home Assistant OS è sufficiente recarsi presso “Supervisor” > “ESPHome” e cliccare su “UPDATE“:
Per aggiornare, invece, i componenti dotati in precedenza di firmware ESPHome, dopo aver provveduto all’aggiornamento dell’ambiente operativo è sufficiente recarsi presso la lista dei propri componenti (già accesi e presenti in rete) e cliccare su “UPLOAD“, aggiornamento che avverrà come d’abitudine via OTA (over-the-air), previa una ricompilazione del firmware (automatica).
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |