60 novità
Avviato in queste ore il rollout della versione 8.0 del sistema operativo FRITZ!OS dedicato ai modem/router della linea AVM FRITZ!Box. Questa nuova versione viene rilasciata in prima istanza per modelli FRITZ!Box 7590 (standard e AX) e, a breve a seguire, i 7530 (standard e AX), 6591 Cable e così via. Nelle settimane a venire, il rilascio avverrà anche per gli altri modelli che montassero la precedente versione 7.59.
L’aggiornamento, come da tradizione AVM, porta con sé un certo numero di migliorie (questa volta ben 60) perfezionamenti e correzione bug.
Le novità
Come detto, le novità – almeno rispetto all’ultima 7.59, non propriamente ricca – sono parecchie, addirittura sessanta. Andiamo ad elencarne alcune più importanti.
SMART HOME
Come noto, AVM sta sempre più interessandosi di Smart Home, rendendo i propri modem/router dei veri e propri HUB proprietari basati su standard DECT e ZigBee.
FRITZ!OS 8.0 porta tante novità a livello di Smart Home: nella pagina di configurazione del sensore per porte/finestre FRITZ!DECT 350 nell’interfaccia utente del FRITZ!Box si può ora attivare l’opzione di rilevamento finestre aperte per determinate termovalvole da radiatore. Inoltre una serie di nuovi modelli permette di definire la temperatura desiderata per le termovalvole e di modificare il colore, la vividezza e la luminosità delle lampade e la posizione delle tapparelle. Ora è anche possibile limitare entro valori massimi e minimi la temperatura impostabile delle termovalvole. Infine, è possibile avviare routine (automazioni) anche in orari preimpostati oppure in determinati momenti della giornata, ad esempio all’alba e al tramonto.
FRITZ!OS 8.0 offre nuove funzioni comfort per la telefonia DECT, adatte soprattutto per uffici e aziende. Sono state infatti aumentate il numero di chiamate DECT simultanee: ora è possibile effettuare fino a cinque chiamate contemporaneamente e non più “solo” tre.
INTERNET & WIRELESS
- Monitor online per il monitoraggio del traffico dei singoli dispositivi
Il nuovo monitor online consente di visualizzare il carico sulla connessione Internet dei singoli dispositivi attivi nella rete locale e nella rete ospite. Si può inoltre confrontare il traffico dati dei vari dispositivi della rete per distribuire in modo ottimale la velocità di trasferimento; - Nuova visualizzazione dell’utilizzo della rete Wi-Fi nella rete locale
In quali momenti della giornata è più utilizzata la rete Wi-Fi della rete locale? Con la nuova panoramica del traffico nella rete Wi-Fi si può rendere più efficiente l’utilizzo della rete LAN; - Panoramica della rete Mesh per individuare più facilmente i dispositivi della rete locale
A partire da FRITZ!OS 8.0 è possibile assegnare nomi e icone facilmente riconoscibili ai dispositivi della rete locale e della rete ospite direttamente nella panoramica Mesh. Inoltre, una serie di tooltip fornisce maggiori dettagli sulle connessioni LAN tra i prodotti FRITZ!; - WireGuard adesso anche per connessioni IPv6
Il tunnel VPN Wireguard supporta ora anche la trasmissione di dati IPv6, rendendo più semplice la configurazione di connessioni sicure alla rete locale del FRITZ!Box. In questo modo il sistema operativo FRITZ!OS 8.0 garantisce ancora più sicurezza durante lo smart working o l’accesso remoto. L’assistente WireGuard permette di creare rapidamente connessioni crittografate su smartphone, notebook o PC tramite codice QR o software;
SISTEMA
- FRITZ!OS 8 ti permette di configurare il FRITZ!Box anche tramite app
L’applicazione guida passo dopo passo nella procedura di installazione direttamente sullo smartphone o sul tablet. La prima configurazione del FRITZ!Box da dispositivo mobile diventa ancora più rapida e intuitiva con la nuova interfaccia utente. Basta scaricare la MyFRITZ!App e leggere il codice QR: al resto ci pensa l’assistente alla configurazione.
Come detto, le novità sono tantissime e saranno via via disponibili per i vari modelli progressivamente a partire da questi giorni e nelle prossime settimane.
Oltre alle novità, moltissimi sono i miglioramenti a determinati aspetti di funzionalità già esistent: le note complete di rilascio con tutti i dettagli sono disponibili qui.
Alcuni nostri test&recensioni dei componeti AVM:
- ⭐️ Linea: AVM modem/router “FRITZ!Box”
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 5690 Pro: il Titano dei modem/router è tra noi
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Box 7590 AX, il toro tedesco
- ⭐️ Recensione: AVM FRITZ!Repeater 6000, il Wi-Fi repeater estremo
- Cos’è e come funziona DECT
- Recensione: AVM FRITZ!Box 6850 LTE
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530
- Recensione: AVM FRITZ!Box 7530 AX: il classico, rivisitato
- Recensione: AVM FRITZ!DECT 200
- Recensione: AVM FRITZ!Fon C6, il telefono cordless DECT
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200
- Recensione: AVM FRITZ!Repeater 1200 AX
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Alcuni link sono taggati in qualità di affiliati Amazon e riceviamo un compenso dagli acquisti idonei, utile al sostenimento del sito, ma le nostre recensioni sono tutte indipendenti e non sponsorizzate. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |