community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 2023.4 per Home Assistant Core

HOT – Aggiornamento 2023.4 per Home Assistant Core

Home Assistant Official LogoCome l’inizio di ogni mese prevede, il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento del suo noto HUB software gratuito per domotica personale, il quale si porta alla versione 2023.4, la quarta (maggiore) di questo 2023. Si tratta di una versione che introduce, come per lo più capita in occasione di questi aggiornamenti mensili, svariate novità, migliorie e correzioni.

Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi o attese (come spiegato nella procedura).

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati all’interfaccia web di frontend Dashboards;
  • qui per i problemi legati al Supervisor di Home Assistant;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

Allarmi, scuri/varchi, ventilatori

Con l’abbrivio dato dalla versione precedente 2023.3 con la completa revisione delle interfacce dashboard di luci, interruttori e sirene, questa nuova fa altrettanto per le entità di tipo “Alarm“, “Covers” e “Fan“.

Home Assistant 2023.4 - Nuovi scuri
nuove interfacce per gli scuri (intesi anche come varchi, tapparelle ecc.)
Home Assistant 2023.4 - Nuovi allarmi e ventilatori
nuove interfacce per allarmi e ventilatori.

Gli allarmi e i ventilatori, inoltre, guadagnano rispettivamente una nuova modalità per la configurazione “a mattonella” (“Tile“), cosa particolarmente apprezzabile specialmente per gli allarmi, i quali sinora avevano davvero un’interfaccia striminzita e poco leggibile.

Database

Novità anche dal fronte più tecnico legato al database soggiacente all’HUB.
Nello specifico, da questa versione è:

  • più veloce 🚀
  • di dimensioni maggiormente ridotte grazie alla deduplica dei dati;
  • meno oneroso in termini di IO sullo storage (le micro SD e gli SSD ringraziano);
  • meno oneroso dal punto di vista della CPU;
  • più veloce nell’avviare l’HUB;
  • più responsivo, generalmente.

Inoltre, gran bella novità, anche rinominado le entità a partire da questa versione il loro precedente storico dati le seguirà.

Vetrina - Offerte del giorno

Nuova app Android (e Windows)

Non propriamente legata all’uscita della 2023.4 (in effetti è battezzata 2023.3 in quanto uscita qualche giorno fa), segnaliamo la disponibilità al download della più recente versione dell’app Home Assistant Companion per Android, la quale porta con sé tutta una serie di migliorie importanti e richieste, la prima della quale relativa alla possibilità di governare, contemporaneamente, più istanze di Home Assistant (multi-server).

Home Assistant Companio 2023.3 - Multiserver

Tutte le info di dettaglio di questa nuova versione sono disponibili qui, mentre il download vero e proprio si effettua, come sempre, da Google Play Store.


Inoltre, come già successo per il mondo Mac qualche mese fa, ora è disponibile anche la versione desktop per Windows:

Home Assistant Companion - Windows desktop app

 

Per il download dell’app, l’indirizzo è questo.

Macro

Chi non si sarà almeno una volta scontrato con Jinja, il motore template adottato da Home Assistant per consentirci creare, per l’appunto, dei template, per esempio con i sensori?

Da oggi è possibile creare, nella nuova cartella custom_templates, dei file con esensione .jinja, i quali contengano appunto delle macro riutilizzabili.

Ipotizziamo di avere un file chiamato tools.jinja il quale contenga:

{% macro is_on(entity_id) %}
L'entità {{ state_attr(entity_id, 'friendly_name') }} è accesa?
{{ (states(entity_id) == 'on') | iif('Sì', 'No') }}!
{% endmacro %}

In questa macro chiamata “is_on“, di definisce la risposta a una domanda in base allo stato di un’entità. Una volta definita può essere usata per esempio come segue:

{% from 'tools.jinja' import is_on %}
{{ is_on('light.cucina') }}

il quale renderà come risposta:

L'entità cucina è accesa?
Sì!

Una cosa molto utile per non dover duplicare mille volte del codice nelle proprie automazioni, template e molto altro.

Altro

Ecco alcune altre novità di altro tipo:

  • sempre sul fronte template, rivisto il funzionamento delle funzioni relative_time e today_at nonché aggiunte le funzioni is_hidden_entity, areas e has_value, nonchè break e continue. Tutte le info di dettaglio, qui;
  • aggiunto un selettore helper di tipo “constant“. Tutte le info di dettaglio, qui;
  • aggiunto il supporto alle serrature integrate via Matter;
  • migiorato il supporto all’interfaccia di gestione luci;
  • migliorato il supporto per la gestione della produzione di energia (energy storage e volume storage device classes);
  • migliorato ulteriormente il supporto Reolink;
  • ora l’integrazione Spotify supporta anche i podcast (ricordatevi del nostro!)

e altro ancora.

Integrazioni

Quattro nuove integrazioni:

BREAKING CHANGE

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

Ecco aluni elementi rilevanti:

  • l’integrazione AVM per i modem/router FRITZ!Box perde il sensore di “nuovo firmware disponibile”;
  • MQTT non supporta più il parametro tls_version;
  • Z-Wave: ora è supportata l’integrazione solo dei server Z-Wave JS dalla versione 1.27.0 in poi;
  • l’integrazine “Season” ora può essere effettuata solo da interfaccia;
  • “Logbook” sarà disponibile solo al termine della migrazione automatica del nuovo schema database

e altri.

LOG COMPLETO

L’elenco completo delle novità della 2023.4 è disponibile qui, mentre il lancio ufficiale di questo aggiornamento è disponibile qui.

Home Assistant 2023.4

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.