community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 2023.11 per Home Assistant Core: nuova gestione card, Matter 1.2, to-do e molto altro!

HOT – Aggiornamento 2023.11 per Home Assistant Core: nuova gestione card, Matter 1.2, to-do e molto altro!

Home Assistant Official Logo 2023Come l’inizio di ogni mese prevede, il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento del suo noto HUB software gratuito per domotica personale, il quale si porta alla versione 2023.11, quella di novembre. Si tratta di una versione che introduce, come per lo più capita in occasione di questi aggiornamenti mensili, svariate novità, migliorie e correzioni.

Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo grande software – di essere installata senza indugi o attese (come spiegato nella procedura).

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati all’interfaccia web di frontend Plance (Dashboards);
  • qui per i problemi legati al Supervisor di Home Assistant OS/Supervised;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

Stati personalizzati sulle card “Mosaico”

La card “Mosaico” (o “Tile”) sinora mostrava il solo stato dell’entità nella carta. Da oggi è possibile personalizzare la visualizzazione a proprio piacimento: mostrare lo stato dell’entità, uno qualsiasi dei suoi attributi o una combinazione di entrambi.

Home Assistant 2023.11 - Card "Mosaico" con stato personalizzato
un esempio su card “Mosaico” adottata per un’entità Clima.

Questo naturalmente non funziona solo per le entità “Clima” (o “Climate”) dell’esempio sopra, ma per tutte le entità. Si può, ad esempio, aggiungere la percentuale di luminosità di una luce o il livello della batteria di un sensore, o altro. Aggiungi semplicemente l’attributo al contenuto dello stato e trascinalo e rilascialo nell’ordine in cui desideri che appaia.

Matter 1.2

Recependo la recente novità dell’aggiornamento del sovra-standard Matter alla versione 1.2, Home Assistant adegua le porzioni di codice relative a tale integrazione e le allinea alle nuove definizioni.

Sebbene non sia sostanzialmente ancora possibile beneficiare di nessuno dei nuovi tipi di dispositivi (in pratica ancora non ne esistono), gli sviluppatori hanno portato l’integrazione di Matter alla versione 1.2 per beneficiare anche dei miglioramenti della stabilità ed essere preparati per i nuovi tipi di dispositivi, quando disponibili.

Fatto interessante: sapevi che Home Assistant viene utilizzato come piattaforma di test da molti produttori di dispositivi? Ciò significa potenzialmente che i dispositivi verranno implementati e testati sul controller Home Assistant Matter prima di altri.

Come attivare il supporto allo standard Matter su Home Assistant

Date personalizzate su Energia

La Dashboard “Energia” ora consente di selezionare un intervallo di date personalizzato. Ciò ti consente di vedere il consumo energetico della casa in un periodo specifico.

Home Assistant 2023.11 - Dashboard energia

N.b. Molti dei temi legati alla gestione dei consumi li abbiamo trattati qui:

Nuove condizioni sulla card condizionale

La card “Condizionale” (o “Conditional”) è ora un ottimo modo per mostrare o nascondere i contenuti in base a varie condizioni. Ad esempio, è possibile mostrare una card solo quando il sole sta tramontando o quando ci si trova a casa.

Da oggi, quando si utilizzerà uno stato di questo tipo lo si potrà fare abbinando anche a più valori. Ad esempio, mostrare una card quando il sole sta tramontando o quando il sole è sotto l’orizzonte – il tutto tramite un’unica condizione.

Ma cosa ancora più interessante, sono state aggiunte un sacco di nuove condizioni a questa card, come segue.

Condizione utente!

La condizione utente consente di mostrare o nascondere le carte in base all’utente che ha attualmente effettuato l’accesso. Ciò è utile se si hanno più utenti nella propria istanza di Home Assistant e si desideri mostrare o nascondere le carte in base a chi ha effettuato l’accesso.

Home Assistant 2023.1 - Card condizionale - Condizione utente

Questo ovviamente fa anche il paio con la possibilità di creare diverse plance per diversi utenti.

Condizione stato numerico

Similmente alla condizione dello stato, la condizione dello stato numerico consente di mostrare o nascondere le carte in base allo stato di un’entità numerica. Ciò è utile se si vuole mostrare o nascondere le carte in base alla temperatura, all’umidità o a qualsiasi altra entità numerica.

Home Assistant 2023.1 - Card condizionale - Condizione stato numerico

Condizione schermo

Ultima ma non meno importante, la condizione dello schermo ti consente di mostrare o nascondere le schede in base alle dimensioni dello schermo del dispositivo su cui stai visualizzando Home Assistant.

Ad esempio, potresti mostrare alcune schede solo quando visualizzi Home Assistant su un desktop o tablet e nasconderle quando visualizzi Home Assistant su un dispositivo mobile.

Home Assistant 2023.1 - Card condizionale - Condizione schermo

N.b. Questo torna perfetto, per esempio, quando si utilizza un tablet a muro o un pannello come Sonoff NSPanel Pro.

https://indomus.it/guide/installare-e-configurare-home-assistant-companion-su-sonoff-nspanel-pro-e-similari-via-adb/

Vetrina

TODO: le cose “da fare”

Una tipologia di entità, “todo“, derivante dal nuovo componente, omonimo, “To-do“. Tale componente fornisce entità di elenchi di “cose da fare”, consentendo ad altre integrazioni di integrare elenchi di questo tipo su Home Assistant, i quali vengono visualizzati nella plancia dell’elenco “di cose da fare” per tenere traccia degli elementi.

Home Assistant 2023.11 - To-do

Oltre alle entità, include anche una serie di nuovi servizi che si possono utilizzare per gestire le attività. Ad esempio, è possiible automatizzare la creazione di attività in base a ciò che accade in casa tramite automazioni. Così è possibile creare uno o più elenchi di cose da fare e visualizzarli e gestirli selezionando i nuovi elenchi di cose da fare nella barra laterale dell’interfaccia web dell’HUB.

Lista della spesa

Queste liste di “cose da fare” assomigliano molto a una “lista della spesa”, giusto? Sì! Pertanto, l’integrazione della lista della spesa (“Shopping list“) è stata aggiornata per utilizzare il nuovo tipo di entità “todo“. Una volta eseguito l’aggiornamento a questa versione, le liste della spesa verranno automaticamente convertita in una lista di cose da fare.

Home Assistant 2023.11 - Shopping list con entità Todo

Altre integrazioni

Ora che abbiamo a disposizione un’entità “todo” possiamo iniziare a usarla anche in altre integrazioni che, ad esempio, ottengono i loro dati (e quindi le tue liste di cose da fare) da un servizio esterno cloud.

Già da oggi è possibile integrare le liste di cose da fare di Todoist e Google Task su Home Assistant.

Riavvio in modalità sicura

È ora finalmente possibile riavviare Home Assistant in modalità provvisoria. Ciò disabilita tutte le integrazioni personalizzate e le risorse della plancia personalizzata.

Questa modalità può risultare particolarmente utile quando si riscontrano problemi con Home Assistant e si desidera escludere integrazioni personalizzate o risorse plancia personalizzate come causa.Home Assistant 2023.11 - Safe mode

Improv Wi-Fi

Da questa nuova versione l’HUB supporta la configurazione di componenti Wi-Fi tramite Bluetooth o seriale tramite lo standard Improv Wi-Fi.

Home Assistant 2023.11 - Improv Wi-Fi

Se si dispone di un dispositivo che supporti Improv Wi-Fi tramite Bluetooth e quest’ultimo standard sia stato correttamente configurato su Home Assistant, è dunque ora possibile configurare l’accesso di tale dispositivo alla propria Wi-Fi usando Home Assistant.

Home Assistant rileverà infatti il nuovo dispositivo e aiuterà a configurarlo, a connetterlo alla tua rete Wi-Fi e infine (ovviamente) a integrarlo all’HUB stesso.

 

Altro

Ecco alcune altre novità di altro tipo:

  • disponibile un nuovo selettore che consente di selezionare un paese nazionale;
  • il motore di template ha ora la possibilità di verificare le tipologie di variabili;
  • la visualizzazione a due riquadri dell’elenco delle cose da fare è stata aggiunta anche alla plancia del calendario;
  • ZHA ora evidenzia un problema quando e se scopre che le impostazioni di rete siano cambiate esternamente. Questo aiuta a rimettere in piedi la rete ZigBee  in pochissimo tempo;
  • migliorato il supporto al componenti HomeKit Bridge
  • SwitchBot ora integra anche i sistemi clima;
  • FitBit è stata completamente riprogettata per supportare praticamente tutti i componenti 

molto altro ancora.

Integrazioni

Vengono introdotte nuove integrazioni:

nonché alcune nuove virtual integration (sono stub gestiti da altre integrazioni già esistenti per facilitarne la reperibilità):

Infine, le seguenti integrazioni ora vengono configurate solo via interfaccia grafica e non più via YAML:

Infine, diciamo addio a:

  • Eight Sleep;
  • IMAP email content;
  • Shiftr.

BREAKING CHANGE

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

Ecco aluni elementi rilevanti:

  • OpenWeatherMap: i sensori pioggia e neve ora sono espressi in mm e non più in mm/h;
  • Z-Wave JS:
    • se si utilizza il componente aggiuntivo Z-Wave JS, è necessaria almeno la versione 0.2.1.
    • se si utilizza il componente aggiuntivo dell’interfaccia utente Z-Wave JS, è necessaria almeno la versione 2.2.3.
    • se si utilizza il container Z-Wave JS UI Docker, è necessaria almeno la versione 9.2.3.
    • se si esegue il container Docker o qualche altro metodo di installazione, bisogna aggiornare l’istanza zwave-js-server almeno alla 1.33.0.

altri.

LOG COMPLETO

L’elenco completo delle novità della 2023.11 è disponibile qui, mentre il lancio ufficiale di questo aggiornamento è disponibile qui.

Home Assistant 2023.11

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.