community italiana di domotica personale
 
HOT – Aggiornamento 2022.11 per Home Assistant Core

HOT – Aggiornamento 2022.11 per Home Assistant Core

Home Assistant Official LogoIl team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2022.11. Si tratta di una versione maggiore che introduce, come per lo più capita in occasione di questi aggiornamenti mensili, svariate novità, migliorie e correzioni.

Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi o attese (come spiegato nella procedura).

Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:

  • qui per le tematiche legate al Core (automazioni, integrazioni, funzionamento dell’HUB);
  • qui per i problemi legati all’interfaccia web di frontend Dashboards (ex “Lovelace UI”);
  • qui per i problemi legati al Supervisor di Home Assistant;
  • qui per problemi legati alla documentazione web.

Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio.

Plance e card

Come noto, le plance di Home Assistant sono altamente configurabili, out-of-the-box oppure tramite card esterne (per lo più installate via HACS). La nuova versione di HA ne introduce di nuove.

In primis le “Tile Cards” (o card “mattonella” ): ricordano da vicino quelle del diffuso componente aggiuntivo “Button Card“. Queste nuove card permettono la visualizzazione rapida dello stato di diversi tipi di entità.

Home Assistant 2022.11 - Tile Card

Le “Statistic Cards” (o card “statistiche”) non sono invece una novità; questa nuova versione le rivede e ne amplia le funzionalità e la configurabilità. Per esempio, è stato aggiunto il periodo settimanale come periodo storico d’analisi.

Home Assistant 2022.11 - Configurazione Statistic card

Maggiori info sulla pagina ufficiale del componente.

Reload automazioni/script

Sino ad oggi all’atto di moficare manualmente un’automazione o uno script causava interruzione dell’eventuale esecuzione di quest’ultime. Da questa nuova versione, all’atto di modifica e ricarica, verranno solo ricaricate le automazioni/script toccate dalla modifica.

ACQUA!

I pannelli dedicati al ricapitolo del consumo e/o della produzione di energia elettrica oppure il consumo di gas (su quest’ultimo, leggi speciale su come integrare un contatore tradizionale) sono stati da subito particolarmente apprezzati.

Una domanda però è sorta subito: perché non conteggiare anche l’acqua?

Eccoci accontentati: eventuali misurazioni di consumo idrico potranno ora essere conteggiate tramite questo nuovo pannello analogo a quelli sopralencati.

Home Assistant 2022.11 - Consumo acqua

Nuove funzionalità template

Per chi si diverte a scrivere template più strutturati, è bene che sappia che da oggi:

  • le funzioni state_attr() & states() si possono usare anche come filtri;
  • le funzioni is_state() and is_state_attr() si possono usare come test;
  • la funzione average() ora accetta anche un default, per evitare l’impossibilità, talvolta, nel calcolo;
  • è stato introdotto il metodo template config_entry_id(), che consente di cercare gli ID nativi delle voci di configurazione dell’integrazione utilizzando una delle entità fornitegli. 

Statistiche di lungo termine

Le finestre di dialogo “maggiori informazioni” delle entità ora utilizzano statistiche a lungo termine per mostrare i grafici storici. Questo rende queste finestre di dialogo molto più veloci, specialmente sui dispositivi mobili.

Home Assistant 2022.11 - Statistiche di lungo periodo

Altro

Ecco alcune altre novità di altro tipo:

  • l’intero stile delle dashboard è stato adeguato alle linee guida Material Design 3.0;
  • aggiunto il supporto per la lettura in gradi Kelvin per la temperatura delle luci;
  • ora nelle impostazioni dell’HUB è possibile indicare quale sia il primo giorno della settimana;
  • da oggi supportati tutti i device di generazione 2 di Shelly, inclusi quelli con stato dormiente in quanto alimentati a batteria;
  • l’integrazione MQTT ora supporta la possibilità di aggiornare le entità;
  • l’integrazione Xiaomi Miio ora supporta sia il purificatore d’aria Xiaomi Purifier 4 Lite e il robot per le pulizie domestiche Roborock S7 Max;

e altro ancora.

Integrazioni

Un po’ di nuove integrazioni:

Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate via interfaccia grafica anziché da codice:

Breaking changes

Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.

Alcune di esse ci sembra giusto menzionarle di seguito:

  • in un device integrato via HomeKit Device quando un player multimediale non è attivo non visualizza più lo stato problem ma off;
  • l’integrazione Z-Wave JS prevede ora il server Z-Wave JS in versione minima 1.24

e altro.

LOG COMPLETO

L’elenco completo delle novità della 2022.11 è disponibile qui.
Il lancio ufficiale di questo aggiornamento è disponibile qui.

Home Assistant 2022.11

Aggiornamento

Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:

Utilità: come aggiornare Home Assistant

⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui.

Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa.