Il team di sviluppo di Home Assistant ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il noto HUB software gratuito per la propria domotica personale, il quale si porta alla versione 2021.9, la nona (maggiore) dell’anno 2021. Si tratta di una versione importante, che introduce nuove funzionalità senza introdurre grosse breaking changes (che comunque vi consigliamo sempre di leggere con cura).
Come sempre, vi ricordiamo l’estrema importanza – come qualunque nuova versione, specialmente di questo oggetto software – di essere installata senza indugi (come spiegato dalla procedura).
Eventuali problemi con questo aggiornamento – segnalati dalla community internazionale – sono disponibili:
Ovviamente, come sempre ci sono sempre anche il nostro FORUM e la nostra CHAT (in italiano, of course) per qualsiasi domanda o consiglio. |
Energia, reloaded
Grande interesse ha sollevato, con l’avvento dell’aggiornamento di agosto 2021.8, l’introduzione del “Pannello Energia”, ovvero una nuova interfaccia dell’HUB che consente di visualizzare a colpo d’occhio gli assorbimenti elettrici (nonché le eventuali produzioni di energie rinnovabili) nel tempo.
Come auspicabile e prevedibile, il board di Home Assistant presenta, con questa nuova versione 2021.9, un ampliamento delle funzioni di tale pannello.
RANGE TEMPORALI
Una cosa fastidiosa che non era prevista nella primissima versione del Pannello Energia era la possibiiltà di analizzare assorbimenti (e produzioni) energetiche in un lasso di tempo che fosse diverso dal singolo giorno. Bene: da questa nuova versione è finalmente possibile analizzare i dati su range specifici come settimane, mesi, anni.
I pulsanti freccia ti consentono di sfogliare quei periodi. Ad esempio, quando si seleziona un periodo di un mese da visualizzare, i pulsanti freccia permettono di sfogliare avanti/indietro di un mese intero nella visualizzazione.
SUPPORTO PER BATTERIA DOMESTICHE
Anche se in Italia è ancora abbastanza raro trovarne, la tecnologia delle grosse batterie d’accumulo domestico si fa lentamente strada: questa nuova versione di Home Assistant introduce il supporto anche a questo tipo di appliance, così da consuntivare nel Pannello Energia anche questi accumuli energetici.
GAS
La materia prima misurabile da oggi non sarà solo relativa all’energia elettrica, ma anche al gas (espresso in metri cubi). Ne saranno certamente felici coloro che avranno utilizzato il nostro progetto di domotizzazione della lettura del gas o comunque chiunque sia riuscito, in qualche modo, a integrare tali letture all’HUB.
Ovviamente, man mano che sarà possibile integrare anche contatori non integrabili come spiegato nel nostro progetto, sempre più utenti potranno beneficiare di questo pannello energetico.
REVISIONE INTEGRAZIONI
Per dotarsi delle entità necessarie per alimentare le serie storiche di tale Pannello Energia è necessario, in alcuni casi, revisionare molte piattaforme di integrazione già disponibili sull’HUB. Per questo, il board di sviluppo garantisce che a breve moltissime di tali piattaforme verrano man mano aggiornate così da fornirci tutti gli elementi necessari.
Molte sono state già aggiornate, come per esempio Modbus e altri.
Statistiche di lungo periodo
Con l’avvento del Pannello Energia è stata introdotta anche una card per l’interfaccia web Lovelace UI chiamata “Statistics Graph Card” utile a visualizzare statistiche di lungo periodo dei sensori energetici; da questa versione 2021.9, la cosa è aperta sostanzialmente a tutti i tipi di sensore.
I sensori, lo sappiamo, sono potenzialmente delle brutte bestie. In grado di fornire in taluni casi centinaia se non migliaia di letture al giorno, è buona regola ricordarsi per lo più di escluderli dal proprio componente recorder, questo per evitare di affogare troppo il proprio database e, cosa non secondaria, rischiare di danneggiare i supporti di memoria.
Il board di Home Assistant ha però riflettuto sulla questione, realizzando un meccanismo che prevede un calcolo automatico (una volta all’ora) di alcuni indicatori statistici come medie e scostamenti, per ogni sensore, consentendone poi la visualizzazione tramite la Statistics Graph Card.
Questo è molto interessante, ma ci sono delle precisazioni da fare.
Precisamente come per i sensori che possono essere “passati” come fonti alimentati al Pannello Energia, anche i sensori che vorremo visualizzare tramite Statistics Graph Card dovranno avere degli attributi specifici. Per esempio, affinché i sensori vengano accettati dal Pannello Energia (almeno per l’elettricità), essi debbono possedere una serie di attributi.
Se sono sensori di potenza, in Watt:
- device_class: energy
- state_class: measurement
- unit_of_measurement: W
Se sono sensori di energia, in kWh:
- device_class: energy
- state_class: total_increasing
- unit_of_measurement: kWh
e ovviamente essere inclusi nel Recorder.
Non stupitevi pertanto se, dall’interfaccia Lovelace UI, non doveste riuscire ad aggiungere alcuni sensori a una Statistics Graph Card: potrebbero infatti mancare tali attributi alle entità che volete aggiungere. La soluzione rapida è aggiungere manualmente tali attributi alle entità (ovviamente la device_class e unit_of_measurement andranno configurate specificamente in base al tipo di sensore); la soluzione più lenta, invece, è quella di aspettare che le piattaforme di integrazione dalla quale scaturiscono le entità vengano aggiornate lato Home Assistant.
Discovery USB
Alleluia.
Da oggi in poi, i vari accessori collegati sulle porte USB del computer che ospita il proprio Home Assistant verranno automaticamente riconosciuti, permettendo di configurare “one-click” l’eventuale integrazione corrispondente. Questo ovviamente vale solo per le integrazioni “native” di Home Assistant (per esempio ZHA per ZigBee e Z-Wave JS per Z-Wave): chiaro è che utilizzando altre integrazione (per esempio ZigBee2MQTT o OpenZWave), questa feature risulterà totalmente inutile.
Nuove implementazioni template
La piattaforma “Template”, utile per creare entità che possiedano stati e attributi “calcolati”, si arricchisce di due nuove declinazioni, “Number” e “Select“.
Per esempio:
number:
platform: template
name: "Example number: WLED effect speed"
state: "{{ (( state_attr("light.wled", "Speed") / 255) * 100) | round }}"
min: 0
max: 100
set_value:
service: wled.effect
target:
entity_id: light.wled
data:
speed: "{{ (255 / 100) * value }}"
L’implementazione può essere utilizzata anche come trigger delle automazioni.
Maggiori info sull’utilizzo della piattaforma “Template” sono disponibili qui.
Altro
Ecco alcune altre novità:
- aggiunte le funzioni area_id(“valore”) e area_name(“valore”) che restituiscono rispettivamente l’ID e il nome dell’area dell’entità, device o area indicata nel campo valore;
- l’integrazione nativa Shelly ora consente gli effetti di transizione delle luci;
- l’integrazione Yeelight passa da integrazione cloud push e local push;
- ora è possibile “chiedere” a Google Assistant dove si trovi un eventuale robot aspirapolvere integrato a Home Assistant;
- aggiunto il parametro cron per la gestione dei cicli sulle Utility Meter;
e altro ancora.
Integrazioni
Alcune nuove integrazioni:
Inoltre, alcune integrazioni già presenti guadagnano da questa versione la possibilità di essere configurate da interfaccia grafica anziché da codice:
Alcune piattaforme variano:
- AVM FRITZ!Box Tools cambiano i nomi di alcuni attributi;
- MQTT i ventilatori basati su questa piattaforma ora mandano in deprecato le velocità OFF, LOW, MEDIUM, HIGH, le quali spariranno a breve. Adeguare la propria configurazione sulle nuove specifiche;
- Nanoleaf la piattaforma per integrare le note appliance luminose ora si configurare da interfaccia. Eventuali configurazioni YAML verranno acquisite automaticamente dalla 2021.9 (ricordarsi quindi di rimuoverle successivamente al primo avvio);
- Nmap Tracker per chi utilizzi questo “Device Tracker“, anche questa piattaforma ora si configura via interfaccia grafica
Breaking changes
Presente una lista di modifiche che potrebbero eventualmente causare problemi o comunque degne di nota.
Date una scorsa CON MOLTA ATTENZIONE.
> Tutti i dettagli di questo rilascio sono disponibili qui.
Aggiornamento
Tutte le modalità di aggiornamento per Home Assistant Core sono riassunte su questa scheda ad hoc:
⚠️ Se di Home Assistant ne sai poco ma sei interessato a capirne di più, ti suggeriamo di partire da qui. |
Questa pagina è redatta, manutenuta e aggiornata dallo staff di inDomus, un gruppo di persone molto diverse tra loro che trovi, per domande e supporto, sul forum e sulla chat del sito. Se ti sei perso, a tua disposizione c'è la mappa. |